![]() |
Bene,quindi riassumendo:
-Schiumatoio 110 della h&s (150) -T5 ati 6x39 - 25 kg di rocce -Tunze Turbelle Stream 6060 (può andare bene?) Vi continuo ad assillare con le mie domande...magari un giorno mi perdonerete :-)) Avrei una vasca da un 40 litri,potrebbe andare bene come sump? Per il rabocco automatico mi potete indicare cosa mi serve di preciso?(pompa di risalita e sistema di galleggiamento in vasca?) -Dimentico qualcos'altro di necessario? #12 |
Dex77, come tecnica ci siamo , posta le miusure della sump che vediamo per il rabbocco e la pompa di risalita ..., diciamo che per partire , ti manca un impianto ad osmosi (70€) un rifratometro (50€) sale , il test no3 3 po4 di qualità
|
Allora la sump è una vecchia vasca,queste sono le misure 32x56xh34 .Ho sia un impianto d'osmosi che un rifrattometro,i test dovrei averli ma al massimo li prendo.
|
Dex77, ok , se saprai resistere alla tentazione di inserire tanti pesci (massimo 3), il 110 potrebbe bastare ... potresti dividere la sump in 2 da una paratia , in modo da creare uno scomparto per lo schiumatoio, dove scarica , l'acqua della vasca in modo da essere pescata dallo ski e versata nell altro scomparto dove è presente la pompa di risalita. quasto semplice accorgimento , aiuta parecchio, poi farlo anche tu , se vuoi poi ti spiego .... come risalita , devi garantire uno scambio sump , vasca di almeno 600lh , meglio se un po di più ....la eheim 1250 dovrebbe andar bene anche la nj 1700
|
Vada per la eheim 1250!!Magari vado largo e prendo h&s 150 cosi magari posso inserire anche qualche pesce in più. :-)
Se mi dai qualche dritta per i materiali e i metodi x separare la sump..sto quasi a zero con il fai da te #19 Credo che manca il sistema di rabocco e sto a posto,giusto? |
Dex77, ok per la pompa , ma la nj 1700 costa la metà e pompa un qualcosina in più , io per la risalita ho sempre comperato quelle, comunque vedi tu. come risalita è scarico cosa usi ? sai già quanta prevalenza avrai? per lo ski , ok , con il 150 non puoi mettere la paratia , perchè è largo circa 40cm ...
|
mmm...se tengo il 110 come procedo con la paratia?
- x la risalita avevamo detto la eheim 1250 - la prevalenza è l'altezza di risalita che deve compiere la pompa giusto?in quel caso è 1 metro e 30 cm circa - per il sistema di rabbocco serve: una pompa di risalita(altezza da percorrere 1 metro e 30 cm circa) sistema di overflow (quale mi consigli?hanno anche incorporati il sistema di scarico nella sump o quello è a parte? ) |
Dex77, non preoccuoparti per la paratia è una stupidata .... il 110 per la tua vasca va bene , con quelle dimensioni e con quei coralli , mettere parecchi pesci (6 /7) equivale a tirarsi la zappa sui piedi anche con unom schiumatoio potente .. si la prevalenza è quella , per conteggiarla devi calcolare da dove è posizionata la pompa , fino al livello dell'acqua in vasca , se è veramente 1,3m la 1250 non è sufficiente.... di dove sei? valuterei di forare la vasca .... il sistema di rabbocco , permette di compensare l'acqua che evapora, è semplice comunque poi ti spiego ....
|
Ahime stiamo un pò lontani,abito a Rieti,se non conosci vicino Roma per intenderci.Per la risalita mi ero tenuto largo,dal mobile al livello dell'acqua sono 120 cm.Per la foratura della vasca non ci sono problemi.Per il sistema di rabbocco so il funzionamento di principio,dalla sump con una pompa porta l'acqua osmotica direttamente in vasca,i miei dubbi sono sul sistema in vasca che si accorge di quando serve il rabbocco e quindi sull'attivazione della pompa nella sump.Grosso modo so che c'è un sistema di controllo in vasca (tipo una piccola vaschetta a pettine,giusto?) ma mi è venuto il dubbio perchè ho letto di sistema di scarico e sono andato un pò in pallone #12
Forse faccio una domanda cretina,ma con la foratura della vasca agevolo il sistema di rabbocco?nel senso che elimino la vaschetta a pettine dell'overflow?Se riesci a spiegarmi un pò come funziona meglio te ne sarei grato!!!Cosi una buona volta per tutte capisco come funziona di preciso il sistema nella vasca.grazie in anticipo :-)) |
Dex77, Allora.....il sistema di rabbocco butta l'acqua in sump...quindi non hai bisogno di pompa con prevalenza..anzi....
Gli scarichi in linea di massima sono tre.... primo e il piu' usato...col tracimatore....quindi quella specie di paratia che va sull'angolo della vasca con il "pettine"....l'acqua tracima da li nella paratia e poi in sump....la vasca la fori sul fondo.... Secondo..........con tracimatore esterno....e un acrocchio,che a me non piace,che va poggiato sul bordo della vasca e ha la stessa funzione del tracimatore classico....nessun foro....ma se si intasa con cavoli..... Terzo..........a parete....lo fa' la Xqua.....i fori li fai a lato della vasca....e' il piu' "pulito" da vedere.....e' anche quello che costa di piu'.......... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl