![]() |
Si si, le conosco le lampade e40 perchè le avevo nel dolce, la differenza c'è...
Il problema è che i produttori giocano sulla duplicità di lettura nei dati dei consumi... Ad esempio non so se hai notato le lampade a risparmio energetico ad uso domestico, ti dicono 20W equivalenti ai vecchi 70W delle lampade ad incandescenza, spesso poi fanno la stessa cosa con quelle ad uso acquariofilo, ho già sentito dire "ma queste mi ha detto il negoziante fanno la luce di una 80W!" Mentre invece poi guardi che riflettori montano, vedi che per la conformazione (i tubi sono disposti a 360° per intenderci sfruttando solo quelli più verso il basso, anche perchè i riflettori sono purtroppo troppo spesso mal studiati) hanno un rendimento ed un valore (lux, PAR e PUR) non adatto all'uso... Quante volte le discussioni vertono (ed è un discorso difficile da far entrare in testa a tutti) sul fatto che la luce non sono solo i W, che ogni tipologia ha rendimenti differenti etc... Per questo insisto sulla precisione nel nome di lam pade etc... Perchè poi chi legge non è detto che abbia queste nozioni in materia... Non voglio assolutamente passare per bacchettone :-D :-D :-D Sono curioso di vedere le caratteristiche (anche se i costruttori poi non specificano nulla oltre ai watt purtroppo)... posta posta!!! ;-) |
papo(o magister?) sarà mia cura domattina postare i valori/scheda lampada ;-)
posso solo dirti che l e40 da 200 watt è davvero grossa e pesa... :-D |
allora papo ci sta scritto così:
200 watt-blu, 8U,-10000k/blue-9500 lumen metre per la 200 watt dolce ci sta scritto di diverso 6500k e 27000 lumen ti ripeto, la differenza tra la 200watt in questione e hqi che ho attualemente è davvero irrisoria..anzi l hqi mi provoca solo tanto calore in vasca e la debbo tenere perchè per montarla ho fatto pure il buco al tetto e mia mamma mi ammazza se la tolgo #06 ps:concordo con il problema riflettore, io l ho superato facendone uno artigianale conun foglio di carta alluminio e era tutta un'altra cosa(è l unica cosa che riesco a fare col fai da me :-D ) |
Hai visto Daddy che casino hai fatto ? adesso litigano per la tua cacchio di lucetta :-D
Usa questa.. http://img.archiexpo.it/images_ae/ph...ica#139499.jpg :-)) |
faack, qui si discute,si confrontano le diverse idee....ma non si litiga per un hobby(lo ha già detto papo)...non ne vale la pena...bastano già i problemi veri che ci stanno quotidianamente..
cmq sei OT #18 |
non credo che giuseppe litighi per questo...
tramite mp ci siamo sentiti e nonostante non alcune volte io non sia stato molto puntuale lui è stato un gentleman... :-D :-D :-D :-D cmq pongo fine alla questione del consumo della lampada da 200w HAQUOSS... IL SUO CONSUMO è DI 200W EFFETTIVI....L'ILLUMINAZIONE è TRIPLICATA PERò RISPETTO AD UNA NORMALE...quindi illumina come una 600w consumandone 200w |
daddy se la vuoi provare resto a disposizione
|
Quote:
giuseppe rametta, mi manderesti una foto della plafoniera e della lampada? Sarò diffidente ma... #24 |
Quote:
Usavo lampade simili a queste, da 80W sul dolce... Effettivamente sono molto buone come luminosità. I miei dubbi sono sull'affermazione che il rendimeto è paragonabile ad una 600W, 600W di che illuminazione? L'abbiamo detto prim a che parlare di W è insufficente! Oltre questo, il rapporto W/rendimentoè diverso da lampada a lampada in quest'ordine: 1)t5 2)HQI 3)LED (per ora...) 4)PL 5)ES (queste) 6)incandescenza ed altri Quindi visto lo scarso rendimento tu spendi in corrente 200Wche non sono bruscolini e la lampada ti rende come (se non meno) una HQI 150W... Non è conveniente per questo! Il fatto della denominazione "Risparmio Energetico" da cui ES (Energy Saving) viene dal fatto che abbiano un alto rendimento nei confronti di lampade di vecchia concezione come le t8 o quelle ad incandescenza, se vogliamo metterla sul pignolo (ma non voglio affatto esserlo) le HQI o i t5 non sono ad alto rendimento ma ad ALTISSIMO (non sto urlando eh?! :-D ) rendimento, perchè con meno watt producono più lux di una ES... |
Papo, hai centrato il "nocciolo".......STRAQUOTO (e lo sto urlando)
per farla breve...le uniche fonti di illuminazione che garantisco di allevare duri (LPS/SPS) con risultati soddisfacenti sono i t5 e le qhi....ovvio che non basta solo quello (parlo di valori e qualità acqua)....... chiaro anche che intendo nano dedicati ai duri....... secondo me he??? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl