AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   consiglio per impianto osmosi economico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=205682)

fappio 25-08-2009 19:13

si è quello .... tempo fa usavo un impianto , ( era praticamente uguale a quasto )che non aveva il riduttore di pressione , (almeno apparentemente) , non so, magari va lo stesso. quello che è sicuro che a te manca ... http://www.thereefer.it/shop/index.php?cPath=55_123 ...questo per l'esattezza

v1doc 27-08-2009 00:28

Aggiornamento: il venditore su ebay è latitante, mentre ho ricevuto una risposta dal produttore.
Mi ha comunicato che il riduttore di pressione, lo chiama “Flow Restrictor”, in questo modello è integrato raccordino a gomito, quindi dovrebbe essere quello che ho evidenziato con il punto rosso:
http://i25.tinypic.com/2h6ua3c.jpg
ho inserito la cartuccia del filtro a osmosi con i due OR in basso:
http://i25.tinypic.com/xfz3mg.jpg
e l'ho collegato al rubinetto, l'ho provato solo per alcuni minuti ma ho notato una cosa strana: l'acqua di scarto è il doppio dell'acqua filtrata.
In pratica per produrre 40-50 litri di acqua di RO devo buttare 100litri di acqua, ma è normale? #24

fappio 27-08-2009 00:43

v1doc, bene per il riduttore .... si è normale ... cerca di non far prendere troppi sbalzi di pressione alla membrana

v1doc 27-08-2009 23:44

Grazie per i consigli, oggi l'impianto ha prodotto circa 40 litri, sembra funzionare correttamente.
Ora è immerso l'impianto è immerso all'80% in un secchiello pieno d'acqua per evitare che si asciughi completamente.

fappio 28-08-2009 00:56

v1doc, ti conviene attaccarti direttamente alla rete , esistono gli appositi attacchi , vedo se ne trovo qualcuno in vendita, se no ti innesti con un t , da una parte , prosegui con quello che sei attaccato , e con l'altro metti una valvola e l'apposito adattatore , e li ti attacchi con l'impianto , poi sui tubi di scarto e ricavato , metti 2 valvoline della geberit

v1doc 30-08-2009 00:12

Non penso di aver ben capito, mi stai dicendo che l'impianto dovrebbe rimanere sempre sotto pressione e devo bloccare con due rubinetti le due uscite quando non lo uso?

fappio 30-08-2009 00:41

v1doc, proprio sotto pressione magari no , ma pieno si ...

digitalfrank 30-08-2009 09:29

Io ho lo stesso impianto è l'ho collegato con un deviatore comprato da castorama, all'attaco della lavatrice. Cosi il sistema è sempre chiuso e l'acqua non defluisce e rimane nella membrana (vessel). Ho due rubinettini di cui uno va all'impianto e l'altro alla lavatrice. Va alla grande, quando i serve apro il rubinetto è via....... #22

fappio 30-08-2009 12:43

digitalfrank, anche io l'ho attaccato sotto il rubinetto della lavatrice e l'ho nascosto in un pensile del bagno , quando ho bisogno scarico nel lavandino sottostante .... io sull'attacco ho anche una valvolina , per sicurezza la chiudo sempre


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,06703 seconds with 13 queries