AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Eliminazione tanica/vasca di rabbocco (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=205510)

DYD 17-08-2009 19:08

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Marzocchi
Doc.Graylingperò poi quando devi preparare l'acqua nuova????' altro impianto?

Ho un'idea che mi consentirebbe di usare sempre quello senza alterare la funzione di rabbocco automatico.

Supercicci 18-08-2009 07:33

Quote:

Originariamente inviata da Doc.Grayling
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Marzocchi
Doc.Graylingperò poi quando devi preparare l'acqua nuova????' altro impianto?

Ho un'idea che mi consentirebbe di usare sempre quello senza alterare la funzione di rabbocco automatico.

Dov'è il problema? sulla stessa linea del galleggiante metti un rubinetto o se lo vuoi automatico un elettrovalvola che chiude quando a livello nella tanica

Lierus 18-08-2009 10:56

che rabbocco automatico hai?

se tu avessi per esempio un tunze 3155 invece di collegare la pompetta colleghi un elettrovalvola da 12v che apre la rete idrica e alimenta l'impianto osmosi. In questo modo non hai bisogno di valvole di sicurezza e non mantieni costantemente in pressione l'impianto osmosi massacrando la membrana.

Supercicci 18-08-2009 14:27

Quote:

Originariamente inviata da Lierus
massacrando la membrana.

#24 #24 semmai è il contrario

Lierus 18-08-2009 14:35

Quote:

Originariamente inviata da Supercicci
Quote:

Originariamente inviata da Lierus
massacrando la membrana.

#24 #24 semmai è il contrario

Secondo me una pressione costante 24 ore su 24 massacra la membrana se non può sfogare. Meglio mettere un elettrovalvola prima dell'impianto che dopo.

Paolo Marzocchi 18-08-2009 15:14

Quote:

Originariamente inviata da Doc.Grayling
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Marzocchi
Doc.Graylingperò poi quando devi preparare l'acqua nuova????' altro impianto?

Ho un'idea che mi consentirebbe di usare sempre quello senza alterare la funzione di rabbocco automatico.

Beh allora aspetto di sentire questa idea...anche se credo che una tanica dove preparerai l'acqua ci vorrà li in zona impianto osmotico...o no? ;-)

ALGRANATI 18-08-2009 15:48

la membrana, da quello che sò io, deve rimanere sempre in pressione altrimenti si rovina

Lierus 18-08-2009 17:55

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
la membrana, da quello che sò io, deve rimanere sempre in pressione altrimenti si rovina

io sapevo che doveva rimanere solo bagnata.. boh poi magari mi sbaglio... alla fine non è una scienza esatta ;-)

daccordissimo che dovrebbe rimanere in pressione durante l'utilizzo, ma una pressione costante sull'impianto bloccato lo vedo come uno "sforzo" (anche per tutti i filtri pre e post).

Supercicci 18-08-2009 19:17

Quote:

Originariamente inviata da Lierus
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
la membrana, da quello che sò io, deve rimanere sempre in pressione altrimenti si rovina

io sapevo che doveva rimanere solo bagnata.. boh poi magari mi sbaglio... alla fine non è una scienza esatta ;-)

daccordissimo che dovrebbe rimanere in pressione durante l'utilizzo, ma una pressione costante sull'impianto bloccato lo vedo come uno "sforzo" (anche per tutti i filtri pre e post).

perchè non sarebbe una scenza esatta?

è il delta di pressione ingresso /uscita che può danneggiarla, ma se rimane con l'acqua all'interno la pressione si bilancia e non succede nulla.
Al contrario se rimane all'asciutto, alla lunga si danneggia, e per rimanere bagnata la miglior soluzione sarebbe bloccare sia ingresso che uscita, oppure farla lavorare in continuo e la soluzione migliore è la valvola di shut off con serbatoio pressurizzato o galleggiante

i filtri sono fatti apposta per resistere a quelle pressioni ... tutto l'impianto idraulico di casa a rubinetti chiusi è sotto pressione, che fai quando esci chiudi il rubinetto generale? :-))

patrick87 19-08-2009 17:30

re
 
Argomento interessante...ho da poco collegato direttamente in sump l'impianto d'osmoso con galleggiante ed elettrovalvola Ruwal a 12v e tutto quanto bene fino a quando una volta il galleggiante, dopo essere stato un po fuori dall'acqua (dovevo fare la tanica per il cambio acqua) si è inceppato e mi ha alzato il livello in sump di 5 cm (x fortuna l'aquatronica ha suonato per il livello troppo alto :)

Sarei interessato a sapere se esiste un ulteriore sicurezza per bloccare in caso di livello troppo alto tipo elettrovalvola che chiude se il galleggiante dell'aquatronica rileva il livello troppo alto?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08823 seconds with 13 queries