![]() |
Galma, nella descrizione sull'altro sito dici che hai usato un prodotto tipo mapelastic per l'impermeabilizzazione.
Mi puoi spiegare come lo hai dato? A pennello o a spruzzo? sai dirmi quanto costa? e la rete che hai posato sul fondo prima della gettata di che dimensioni è? ultima domanda: che spessore di cls hai usato? ed era cls o solo cemento? grazie |
Si, il mapelastic, o similare, viene dato a pennello (o a spatola).
Consiglio il mapelastic solo in caso di laghetto molto grandi, o comunque dove è impossibile terminarli in giornata. Il sistema migliore, che comunque non costa nulla "tentare", è quello di effettuare la gettata in giornata, lisciare perfettamente la superficie di cemento e riempire immediatamente d'acqua. Se tutto è stato fatto a regola d'arte, la pressione dell'acqua chiude i pori del cemento, rendendolo impermeabile. Nel altro sito che ho linkato, da qualche parte c'è una guida per eseguire tale procedimento. Di fatto il mapelastic è un velo di pochi mm, che un giorno potrebbe staccarsi o sfaldarsi.. da qualche parto ho letto che è garantito 10 anni. Il costo non ricordo perfettamente.. ma ricordo il totale, per un laghetto come il mio mi sembra di aver pagato 400 euro di solo prodotto (polvere + liquido, è un bicomponente). La rete per la gettata che ho utilizzato è fine, 5x5 cm di maglia, questo perché la mia struttura è irregolare, in caso di vasche più semplici puoi utilizzare anche reti più grosse (come diametro e come maglia). Io ho messo sopra la terra, del tessuto non tessuto, poi una gettata grossolana, la rete, la gettata fine, infine l'impermeabilizzante. Lo spessore totale sarà circa 10-15 cm. Calcestruzzo certo. #36# |
un altra soluzione che avevo letto per allungare la vita del mapelastic era quella di ricoprirlo successivamente con uno spessore di pochi cm di cemento in modo che non sia a contatto diretto con aria e acqua, chissà se funziona..
|
Galma, grazie delle info.
l'anno prossimo, verso luglio, entrerò nella casa nuova e sono riuscito ad accordarmi con l'impresa in modo che il laghetto me lo facciano loro. Le misure che riusciamo a farci stare sono circa 4x3 m per un volume di circa 10mila litri. Quindi si tratta di una bello scavo che preferisco facciano loro. e visto che a loro il cls costa relativamente poco pensavo appunto di farlo con questo materiale. non credo si riesca a fare la gettata di cemento (se ho capito bene il metodo della gettata unica prevede solo cemento grasso, non cls) in un'unica giornata... il TNT perchè lo hai messo? come antiradice? ciao :-)) |
Sul TNT mi cogli impreparato. E' stata un'idea di mio padre, e non ricordo il perché.
"Credo" per scaricare meglio i carichi e per legare il tutto.. ma non credo sia necessario. Ad ogni modo, se il cemento non si sporca di terra, lega meglio. |
onlyreds, cls gra o magro è sempre calcestrutto
lo scavo da come dici te dovrebbe essere du una metrata (dato che 30 sono di fondazione) e per come lo chiami te va usato il cls artmato o anche c.a. e pareti verticali idem altrimenti si crepa tutto Galma, tuo padre è un artista non è da tutti fare quel lavoro |
Quote:
#12 Anche io ho i miei meriti!! |
hopemanu, cls è un misto di acqua, sabbia, cemento e ghiaia. io parlavo di cemento detto "grasso" cioè un cemento (misto di acqua, sabbia e cemento) con più parti di cemento rispetto alla sabbia (adesso non so dire le proporzioni)...
io vorrei fare la parte centrale profonda 1,5m. poi una parte da 1 metro ed i bordi a salire con poca inclinazione. queste le misure del "finito". se l'impresa lo farà in cls (ed ovviamente con rete metallica, quindi il cosiddetto c.a.) ci penserà lei a fare lo scavo + grosso per tener conto dello spessore della struttura ;-) ;-) ;-) |
onlyreds, calcestruzzo grasso o non grasso a te non interessa a te quello che maggiormente interessa se mettono un 225 o un 325 o 425,ma principalmente come ti armano le pareti e fondazioni altrimenti fra 2 mesi te la ritrovi franata
|
hopemanu, su quello hai perfettamente ragione. dovrò farmi dare i calcoli strutturali che faranno e vedere che poi non facciano ca...ate (da quasi del mestiere un po' ci dovrei capire...)
devo spiegare a sto punto da dove nasce il discorso del cemento grasso: sul sito postato da galma spiegano che utilizzando solo cemento (con quella composizione che dicevo prima), facendo una sola gettata senza riprese, facendo in modo che non asciughi e riempiendolo subito d'acqua il cemento fa alcune reazioni per cui non compaiono microfessurazioni e diventa completamente impermeabile. è per quello che mi sto interessando a questa tecnica magari, per sicurezza, abbinata al "mapelastic" ;-) ;-) ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl