![]() |
il mio di osmocote e del tipo piante verdi :
NPK 17 -6 - 12 +2MgO + Microelementi invece quella per agrumi e' : Composizione: NPK 15-7#13 + 2 MgO + Microelementi non credo cambi molto tu cosa mi consigli visto che l'akadama ancora non la ordino sempre come soluzione low-cost. |
be 65litri netti...
alla fine con un normale fondo fertilizzato e chiaino 2-3mm non spendi poi molto... ciao |
si ma il fatto e' ce un normale fondo fertilizzato costa comunque 13 euro per 5 kg e a me ne servono ben 15 + il fertilizzante iniziale altri 15 euro circa forse piu e alla fine rende meno o uguale se e' di ottima qualita' :(
con akadama fine e osmocote e torba in granuli sarei gia li senza contare che torba e osmocote gia li avevo. tu hai detto che gia possiedi l'acadama, e che non ti piace perche? |
questa era la mia idea di fondo :
osmocote + torba in granuli 1-2 cm di ghiaietto policromo (che gia ho) 6-7 cm di akadama fine (ordinata in arrivo) in tutto ho speso 30 euro. il problema ora e' quanta osmocote e quanta torba ?? |
Quote:
perchè cmq tende sempre a disfarsi, io sono uno che pota e ripianta in continuazione (visto il tipo di piante che tengo) e quindi avevo il terrore che si sbriciolasse troppo (cosa che ha fatto) con conseguente impaccamento del fondo e anossia... be quantificare è difficile... secondo me comanda l' N... quidni calibrerei in base a quello... 11 significa 11g/kg... tu dovresti passare fino a mg/l... la vedo dura... ciao |
ok provo a fare l'ecuazione e vediamo che ne esce come soluzione forfettaria. in quanto a torba secondo voi quanta ne devo mettere.
ho comperato argilla espansa da sostituire al ghiaietto. 10 litri per 2,50 euro. #18 faby ma tu che akadama hai comperato io so che quella originale non si sfalda soprattutto l'hard quality. |
era hard quality...
l' akadama è un substrato formato da argille agglomerate a piccoli glomeruli, è quindi normale che con il tenpo tenda a sfaldarsi. infatti viene utilizzata da secoli per i bonsai in giappone, però va sostituita periodicamente (1-2 anni) e cmq di solito non si utilizza da sola. quello di positivo è che presenta un alta CSC... altro di positivo per l' acquario non lo vedo... ciao |
capisco, io sapevo che nel tempo, 2-3 anni si sfaldava solo la arte inferiore, per questo va messa una parte di altro materiale, io alla fine ho preso l'argilla espansa, in modo tale che la sabbia che si forma si infiltra tra l'argilla e si evita l'anossia del fondo mantenendo il substrato utile per molto altro tempo.
comnque postero' le foto durante l'allestimento e a distanza di tempo. in ogni caso per un vasca da 65 anche se il fondo dovesse durare solo 3-4 anni va benissimo purche i risultati siano quelli sperati, poi eventualmente si rifa da capo. |
x tutti quelli che mi vogliono seguire nell'impresa e dare consigli si prosegue qui nelle sezione giusta ;)
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...876907-2876907 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl