AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Resina anti-fosfati (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=205105)

Cinghialotto 18-08-2009 20:23

Quote:

Originariamente inviata da digitalfrank
L'acqua di rubinetto la usano tutti????? -05
Prova a mettere l'acqua di rubinetto di Roma in Acquario. Ho fatto i test all'acqua ed i valori sono questi:

ph 8,4
kh 20
gh 22
fortunatamente non ci sono ne fosfati ne nitrati.

Con quest'acqua neanche in vasche adibite a Malawi va bene. :-))

Non ho detto tutti, ma una marea di gente; PH, GH e KH vanno bene così...perchè dovrei andare a stravolgere tutto?
I fosfati altissimi non sono colpa dell'acqua...o sbaglio col cibo, o con i cambi d'acqua, oppure devo solo avere pazienza con la maturazione completa della vasca (qui ho letto di vasche che si stabilizzano al 100% dopo un annetto).

Quote:

Originariamente inviata da saett4
Prova a cambiare il 20%di acqua a settimana

il 10% è un pò poco

Ci stavo già pensando, stasera misuro e vedo come sono messo.

Ma nessuno ha mai usato questa resina?
Le informazioni sul barattolo sono scarsissime e nemmeno online ho trovato qualcosa di esplicativo sui suoi tempi di "lavoro".

saett4 18-08-2009 20:40

maggior parte i tempi ti lavoro è circa un mese più o meno

maggior parte di noi cerca d usare il meno possibile la chimica in vasca

ricordati che l'acqua di rete non è mai pura potrebbe avere anche gli no3 alti e fosfati alti, hai testato gli no3 dell'acqua di rete?

infatti è x quello che si usa l'osmosi porta questi valori a 0

Cinghialotto 18-08-2009 20:47

Quote:

Originariamente inviata da saett4
maggior parte i tempi ti lavoro è circa un mese più o meno

maggior parte di noi cerca d usare il meno possibile la chimica in vasca

ricordati che l'acqua di rete non è mai pura potrebbe avere anche gli no3 alti e fosfati alti, hai testato gli no3 dell'acqua di rete?

infatti è x quello che si usa l'osmosi porta questi valori a 0

NO3 a 5mg/l l'ultima volta che li ho misurati, l'acqua del test si colorava appena appena.
In vasca ho meno di 10mg/l.

saett4 18-08-2009 21:04

sono ottimi......allora prova fare cambi al 20% e vediamo cosa succede....

TuKo 19-08-2009 20:03

Cinghialotto, no3 a 10mg/l e fosfati a 1,50 mg/l non sono assolutamente un problema.
Dici che non vuoi adottare RO+sali per una questione economica,credi che una vasca che va avanti a resine costi di meno?
Il Ceratophyllum,leggo dal tuo profilo, che è in vasca.Crescendo ti aiuterà con i fosfati.
Le resine funzionano a scambio ionico,quindi se prendono un qualcosa, ne danno un altro,altrimenti verrebbe meno il termine scambio,controlla kh e gh.

Cinghialotto 19-08-2009 20:33

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Cinghialotto, no3 a 10mg/l e fosfati a 1,50 mg/l non sono assolutamente un problema.
Dici che non vuoi adottare RO+sali per una questione economica,credi che una vasca che va avanti a resine costi di meno?
Il Ceratophyllum,leggo dal tuo profilo, che è in vasca.Crescendo ti aiuterà con i fosfati.
Le resine funzionano a scambio ionico,quindi se prendono un qualcosa, ne danno un altro,altrimenti verrebbe meno il termine scambio,controlla kh e gh.

Il problema è che sono leggermente impestato da quelle alghette corte e bluastre che ricoprono qualche pianta (cianobatteri?), perlopiù in corrispondenza del tubo della pompa.
Le ho portate al negozio e mi ha detto che al 90% è colpa dei fosfati alti.

TuKo 21-08-2009 12:10

Se sono cianobatteri(una foto potrebbe aiutare sull'identificazione) ci sono altri rimedi.Suelle cause che li scatenano si è scritto di tutto e di più.

tatino11 23-08-2009 14:55

-per rispondere a cinghialotto sulle confezioni prodac c'e scritto ch la resina puo tranquillamente durare 6 mesi..
poi mi aggrego per non aprire nuovi post..da piu di un annetto e mezzo ho attivato una vasca da 50lt(visibile in profilo) che ha avuto un problema (ho sbagliato la tanica dell'acqua e ho inquinato tutto #06 ..)..quindi è stata fatta ripartire e siamo a circa 12 mesi di vita..dall'inquinamente ho sempre avuto i fosfati altissimi(non so il valore esatto)..ho sempre usato delle resine e cambio l'acqua solo con osmosi ma non risolvo quasi niente..
Il vero problema però è che sto attivando una nuova vasca(quella con tutto incompleto nel profilo) e anche qui ho i fosfati altissimi.Qui ho usato solo acqua di rubinetto di cui non conosco il valore esatto nel momento in cui ho allestito,ma per precauzione ho comunque inserito le resine della Prodac e i valori di fosfati sono alti..cosa posso provare a fare?

Sharkfree 24-08-2009 07:26

;-) Ciao, scusa ma non potrebbe dipendere dai test che usi?
nel senso che potrebbe darsi che siano i test ad essere fasulli.
hai provato a farli fare da qualcun'altro?
posso capire nella vecchia vasca, ma nella nuova......

tatino11 24-08-2009 20:41

i test dei fosfati sono gli unici che continuo a farmi fare in negozio..(troppo pigro #13 )e quindi abbastanza sovente cambia la scatola...
per quella nuova potrebbero essere derivanti dall'acqua del rubinetto come ho già scritto..domani/dopodomani porto in laboratorio e eseguo la misurazione..poi posto il risultato..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09823 seconds with 13 queries