![]() |
Quote:
|
Quote:
se ti piace il genere potresti pensare ai Parachromis friedrichsthalii che rimangono più piccoli. Le temporalis alla lunga richiedono grosse vasche. I pellegrini sono dei mangia terra come in genere i Geophagus, hanno un temperamento piuttosto mite se non durante la riproduzione dove la coppia si isola dal gruppo. Ciò non toglie che possano essere tenuti anche solo in coppia ma secondo me rendono meglio in un gruppetto.La crescita non è un problema in quanto il maschio non supera i 15 cm e la femmina ancora meno. Sono dei grossi mangiatori e divoranodal normale mangime per uso acquaristico alle larve di zanzare a, volendo , piccoli pesci come le gambusie. Gli Heros efasciatus rappresentano una specie che rimane più piccola rispetto al severum che invece cresce parecchio. Anche loro hanno una dieta varia e sebbene da giovani prediligano crescere in gruppo (come i discus o gli Uaru) poi da adulti la coppia si isola. Di efasciatus ce ne sono diverse varianti e popolazioni ma solitamente quella che è possibile reperire (con non pochi sforzi) è quella della guyana, cioè blu e arancione. Condizione indispensabile per tenere bene questi pesci è la temperatura medio alta per tutta la stagione. Non meno di 25#26 gradi altrimenti soprattutto gli Heros ne soffrirebbero. Se invece sei più orientato sui predatori tipo i Freddie essendo centro americani puoi anche mettere da parte il riscaldatore. |
Ciao ale!!
urca daverro i pellegrini non superano i 15 cm??buono a sapersi,potrei farci un pensierino per affiancarfli ai miei mesonauta allora.. #18 ..comunque io sono impazzito per gli Herichthys labridens,spero un giorno di essere all'altezza e sopratutto la fortuna di trovarli! |
Quote:
i pellegirni come dicevo sopra sfiorano al massimo i 15 ma negli esemplari piu grandi. I Parachromis non sono "pericolosi" come le Vieja in riproduzione...la coppia tende ad essere stabile, mentre lo stesso discorso non vale per le Vieja...queste se non hanno molti litri a disposizione tendono a "scoppiare" il maschio uccide facile facile la femmina. Stesso discorso per gli Herichtys carpintis,anche se in proporzioni minori. Non crescono straordinariamente (sui 20 cm) temperature medio basse, aggressività intraspecifica molto alta. |
Quote:
per questi criminali ci vuole una vasca anche piu grande di quella di dionea. i centro americani sono a mio parere i ciclidi più aggressivi e intolleranti in genere (ad esclusione di qualcosa nel lago tanganyika). Oltretutto li tiene solo qualche appassionato in italia che si cimenta con una sfida ....impari. Reperirli sarebbe uno spreco di tempo ed energie. |
i severum guyana sono questi? i primi?
http://www.apistogramma.co.uk/index....d=48&Itemid=57 potresti postarmi una bella foto,che sia abbastanza reale,dei pallegrini? carpintis e managuensis è impossibile vero? |
questi sono i rotkeil.
cè un'enorme confusione e non solo in Italia quando si parla di Heros. questi cmq sono efasciatus e non severum, quindi Heros efasciatus a parere mio...che poi per ragioni commerciali sono stati etichettati come rotkeil (o red shoulders) ma dovrebbero secondo me essere solo una popolazione degli efasciatus. qualcuno ritiene che non si tratti di efasciatus bendì di una specie a parte ... sp. red shoulder ma a parere mio lo trovo superfluo. http://www.rochenheim.de/docwp/image...tkeil-paar.jpg questo è un pellegrini http://www.aquaciclidos.net/magazine...pellegrini.jpg punto due: carpintis in quella vasca li puoi tenere ma è un rischio per la femmina quando non sono in frega dì'accoppiamento. il managuensis temo abbia problemi a girarsi lì dentro. qualcuno a suo tempo mi disse che il motaguense in vasca cresce molto meno, sui 20 cm ma va a fidarti sulla parola. |
grazie per le foto,
belli gli efasciatus,sui geophagus non sono convintissimo non mi entusiasmano particolarmente. se con i carpinti,nel caso dovessi prenderne, affiancassi una coppia tosta,che si faccia rispettare,in modo da "unire" la coppia senza rischi per la femmina? mi piacerebbe avere de pesci con delle dimensioni "importanti" ecco perchè avevo propost pure le temporalis.... altre idee nel caso?? |
Quote:
al massimo si cerca di correre al riparo optando per dei target fishes, cioè pesci su cui il maschio sfoghi la sua aggressività ma sovente non funziona con i centro americani. se vuoi pesci che raggiungano certe dimensioni invece dei pellegrini puoi pensare di affiancare agli efasciatus una coppia o un gruppetto di Aequidens ad esempio i tetramerus. http://www.aqua-art.spb.ru/fish/foto...tetramerus.jpg o aequidens diadema http://www.zoonen.com/res/forum/819824/A.diadema4.jpg |
LSSAH sei molto gentile e paziente a rispondermi...
sono tutti belli gli esemplari che mi fai vedere specie i diadema (questi mi piacerebbe metterli nel 120 litri) ma vorrei dei pescioloni. pensi che i temporalis nella mia vasca starebbero stretti? vorrei evitare di mettere oscar. un paio d anni fa provai con i rivulatus.ma mi arrivarono già malati probabilmente,morirono presto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl