![]()  | 
	
		
 furious84, sul mio pratiko 200, non ho mai pulito i tubi, in quanto non sono sporchi, e gira da 6mesi ;-) 
	 | 
		
 Eppure, si legge qua e là, che la maggior parte dei possessori del pratiko hanno effettuato la modifica nel vano filtro e hanno sostituito i tubi corrugati con quelli lisci. 
	Mi domando poi perchè la Askoll abbia deciso di adoperare questo tipo di tubi che secondo me sono più indicati in un impianto elettrico! :-D  | 
		
 si infatti coico sono daccordissimo con te!!!!!me lo sono sempre chiesto pure io...infatti alla fine ho preso il tetratec ex700 risparmiando e alla fin fine sarà un pò meno pratico dell'appunto pratiko ma secondo me è stato studiato meglio. 
	 | 
		
 Tamarindo hai deciso quale filtro per il tuo acquario? 
	Sono curioso. #17  | 
		
 Anke io ho il pratiko modificato comprato a 45 euri sul forum ed è una cannonata! 
	 | 
		
 io sono della scuola del sovraddimensionamento, e ti consiglio pratiko 200....sul fatto dei corrugati, innanzitutto sono molto pratici da mandare in vasca (non si strozzano se fai un gomito a 180°), e poi come fai a dire che si sporcano con quel calibro, io mando l'acqua a cannone....altro che indicati per uso elettrico, la mia lavatrice ha un tubo corrugato identico per sputare l'acqua, ci passa dentro acqua a 60° da 10 anni....ed è ancorqa perfetto!! non credo che un tubo in gomma reggerebbe a tanto! 
	Un filtro che mi aveva incuriosito quando stavo scegliendo il mio è stato invece il sera, non so che modello, ma era consigliato per vasche da 200 a 350 litri, e era praticamente una copia dell'askoll, col sistema di apertura a scatto e il resto, siforax in dotazione, 120 euro....è un pò grosso per un 100 litri lordi (un BEL PO' grosso..) ma io ci darei uno sguardo, magari ne esiste un$a versione più piccola, fino a 200 litri, e potrebbe fare al caso tuo  | 
		
 Pure io sono per il sovradimensionamento, ma riguardo al corrugato ho qualche perplessità. 
	Ok che la lavatrice butta acqua a 60° ed è comodo perché non si schiaccia quando lo pieghi, però dalla lavatrice, in teoria, non viene sputata fuori quella melma che tanto simpaticamente esce dai nostri filtri. Se l'acqua la mandi a cannone probabilmente l'interno del tubo rimarrà pulito, ma questo accade anche se al posto dell'acqua ci spari il cemento!!! Molti appassionati però hanno bisogno di un filtraggio lento, e chiaramente, in questo modo i tubi un pò si sporcano, e per forza di cose i corrugati più dei lisci. Cos'altro posso dire a favore dei tubi lisci? Vediamo... ah, ecco, nella mia lavastoviglie il tubo d'uscita è liscio. :-))  | 
		
 Mi aggiungo perchè anche io ero interessato al discorso filtro esterno. Ho letto che i tetatec sono un pò rumorosi? 
	Che ne pensate di questo? Filtro esterno Eheim Ecco Pro  | 
		
 Bhe io per innaffiare l'orto uso il tubo liscio  #19  e anke alle alte temperature di agosto non mi ha mai dato problemi!!  -75 
	 | 
		
 E viene bene anche per travasare il vino! -28 
	 | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:05. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl