![]() |
Ho inserito gli amboinensis...due sono belli e vivaci...appena mi avvicino alla vasca si agitano anche loro e se metto le mani in vasca si aggrappano e mi spiluccano....sono pero' preoccupato per il fastidio arrecato ai coralli...in effetti sembrano divertirsi a far chiudere gli zoantidi continuamente.....
|
Quote:
|
papo89, i wurdemanni sono ermafroditi protandrici: nascono con entrambi i sessi anche se solo uno è sviluppato...per motivi ecologici un gruppo "rimane" maschietto e parte "diviene" femminuccia (pur conservando l'apparato maschile di dimensioni e funzioni prossime a zero!)...è affascinante al massimo!
|
Io di biologia non so nulla, non è il mio ambito, però stando a quello che diceva Pfft addirittura una coppia poteva fecondarsi a vicenda... Solo che non c'è un post in cui si dica "È COSÌ PUNTO", ci sono tantissime opinioni discordanti su questo fatto che è tutt'altro che un opinione!!!
Frank Sniper, tu sei biologo? Mi confermi che non si possono fecondare a vicenda? È possibile anche che ne inseriamo 2 dello stesso sesso che quindi non formeranno mai una coppia o la scelta del sesso è reversibile in base alle esigenze? |
premetto che non sono un biologo:
se hai 2 esempalri tutti e due producono uova e l'altro individuo le feconda, almeno questo e quello che ho osservato, io in vasca ho 2 esempalri per tipo e capita che entrambi abbiano uova fecondate, e rilascino i piccoli regolarmente. |
si e vero sono un pò rompiscatole,il mio va spesso sulla colonia di zoantus,per spulciare sulla roccia in cerca di cibo,e di conseguenza si chiudono piu volte al giorno..speriamo non ne risentano,però il lysmata e troppo forte!!,molto piu "socevole" dello stenopus,avuto in vasca 2 anni senza mai vederlo,se non di notte con una minitircia a led blu (altrimenti scappava)
|
papo89, non sono un biologo ma ho contattato diversi professori universitari americani e loro ricercatori e mi hanno passato diverso materiale interessante...
in natura è possibile che per fattori ecologici disparati sopravvivano più "femmine" che "maschi" (le virgolette sono per evidenziare che il sesso non è marcato come in altre specie). la "femmina" più grossa può fecondare (avendo conservato il sesso maschile) le altre del gruppo. l'unica cosa è che non può autofecondarsi. |
Frank Sniper, ottima spiegazione! Finalmente un po' di chiarezza sull'argomento... ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl