AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   quanto excel? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=204328)

-ale- 30-07-2009 20:31

ma secondo te, a parte il fatto che cerchi luce come la vedi?dici che può ancora aspettare senza fertilizzazione in colonna?

TuKo 31-07-2009 17:13

Considerando che ancora non sei ancora partito con la fertilizzazione in colonna,le piante non stanno male ma qualche carenza la mostrano.
Per quello che riguarda la glosso, a me non sembra che stia cercando la luce( scusa dado se anche qua non sono d'accordo con il tuo parere ;-) ),anche in funzione del fatto che è stata messa a dimora abbastanza recentemente, in un ambiente assente di nutrienti in colonna.Quindi considerando il fermo vegetativo post piantumazione,il periodo di adattamento, la carenza di nutrienti, direi che è un pò presto per esprimersi sulla qualità/potenza dell'impianti d'illuminazione.
Sulle dosi da utilizzare, in funzione del protocollo che intenderai adottare(se avanzato o base) e delle tue disavventure inerenti gli allestimenti passati, direi di andare cauti.Prova aprtire con 1/4 delle dosi e il solo excel ad 1/2.questo per la prima settimana.Dalla seconda porta ad 1/2 le dosi e l'excel a dosaggio pieno.Dalla terza...., vediamo prima la risposta della vasca.

iFus 31-07-2009 18:22

prima di passare alla metà delle dosi io passerei ad un terzo...

TuKo 31-07-2009 18:41

Quote:

Originariamente inviata da iFus
prima di passare alla metà delle dosi io passerei ad un terzo...

Motivo??

-ale- 31-07-2009 22:27

TuKo, grazie mille.. ho preparato tutte le dosi per la settimana(non ci sono incarico altri, le ho messe in siringhe separte al buio) e le aumenterò come dici alla prossima..
oggi ho visto qualche filo di basterdelle su una piccola parte del fondo e su una o due foglioline grr...

-ale- 31-07-2009 22:27

a comunque mi affido al base di protocollo..=)

PACKY70 01-08-2009 10:47

Quote:

Considerando che ancora non sei ancora partito con la fertilizzazione in colonna,le piante non stanno male ma qualche carenza la mostrano.
Per quello che riguarda la glosso, a me non sembra che stia cercando la luce( scusa dado se anche qua non sono d'accordo con il tuo parere ),anche in funzione del fatto che è stata messa a dimora abbastanza recentemente, in un ambiente assente di nutrienti in colonna.Quindi considerando il fermo vegetativo post piantumazione,il periodo di adattamento, la carenza di nutrienti, direi che è un pò presto per esprimersi sulla qualità/potenza dell'impianti d'illuminazione.
Sulle dosi da utilizzare, in funzione del protocollo che intenderai adottare(se avanzato o base) e delle tue disavventure inerenti gli allestimenti passati, direi di andare cauti.Prova aprtire con 1/4 delle dosi e il solo excel ad 1/2.questo per la prima settimana.Dalla seconda porta ad 1/2 le dosi e l'excel a dosaggio pieno.Dalla terza...., vediamo prima la risposta della vasca.
_________________
Quoto ma.... forse la luce è troppa con 1.4 w/l non credo il protocollo base sia adatto. Con tanta luce aumenta il processo di cresita e di fabisogni. Luce e fertilizzazione devono essere proporzionali e basati sulla tipologia, massa e risposta delle piante, altrimenti l'unico risultato con tanta luce sono la crescita delle beneamate "Alghe".

-ale- 01-08-2009 13:40

tieni conto che nei mini acquari il discorso del watt litro non è come in quelli normali.. poi non mi portare iella!! :-D scherzo è.... #13

TuKo 01-08-2009 14:28

Quote:

Originariamente inviata da PACKY70
Quoto ma.... forse la luce è troppa con 1.4 w/l non credo il protocollo base sia adatto. Con tanta luce aumenta il processo di cresita e di fabisogni. Luce e fertilizzazione devono essere proporzionali e basati sulla tipologia, massa e risposta delle piante, altrimenti l'unico risultato con tanta luce sono la crescita delle beneamate "Alghe".

In senso generale è cosi, ma con vasche di basso litraggio,o meglio con misure ridotte, le caso cambiano un pò.Gran parte della potenza d'illuminazione viene persa all'esterno del perimetro della vasca,quindi il cono/fascio di luce irradia la vasca solo in maniera parziale.

PACKY70 01-08-2009 15:08

Quote:

In senso generale è cosi, ma con vasche di basso litraggio,o meglio con misure ridotte, le caso cambiano un pò
Vero però l'equilibrio è ancora più precario quindi la condizione della vasca deve essere molto "certosina" per avere ottimi risultati. Un minimo di variazione luce fertilizzazione con litraggio alto è irrisoria mentre in quelli bassi possono essere vitali.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10257 seconds with 13 queries