![]() |
ancora un aiutino....per non sbagliare.
Nella colonna di contatto praticherò tre fori, due per la pompa di miscelazione ed uno per l'ingresso dell' acqua osmosi. In testa sul tappo della colonna di contatto, uno foro su cui applicare un porta tubo e relativo tubicino per areatori con rubinetto per tarare le gocce in vasca. Due domande: -nel momento in cui non c'è la pressione della mandata del rabbocco (impianto spento) dal tubetto di uscita, non c'è ritorno di aria all'interno della colonna di contatto? - è necessario/consigliabile un rubinetto sull'ingresso dell'acqua di osmosi (dalla vaschetta di stoccaggio dell'acqua)? Scusate se con queste domande sono off topic, ma per non aprire un altro post #19 |
allora???
-31 -31 -31 -31 -31 -31 |
dalla vasca di rabbocco al reattore mettici una valvola di non ritorno ( quella da aereatore )...altrimenti la polvere ti finisce nell'acqua ad osmosi
l'ingresso dell'acqua fallo in altto...però prolunga l'ingresso con un tubicino rigido dentro il reattore quasi fino in fondo....in modo che l'acqua RO spinga verso l'uscita l'acqua già mischiata all'idrossido guarda come è fatto il Ratz |
ma una vasca di duri puo funzionare bene solo con il classico reattore di calcio a co2?
|
#18 #18 #18 Io ho solo il reatore di calcio , quello di Kw l'ho abbandonato da un annetto ,mi intasava sempre le pompe e non lo rimpiango #22 #22 #22 #22
|
Scusate mi intrometto per chiedere una cosa....se la sommnistrazione e' goccia a goccia,prima di arrivare al livello in cui il galleggiante non chiama piu acqua di ro ne passa di tempo....giusto?e nel frattempo tutta l'acqua "chiamata"dal galleggiante dove finisce?
scusate ma non ne ho mai visti uno in funzione #12 |
il galleggiante è temporizzato, in modo che rabbocchi solo la sera, anche per contrastare quel piccolo sbalzo che fa il PH la sera, quindi anche se durante il giorno evapora un po d’acqua il galleggiante non reintegra niente fino a che non arriva il consenso anche dal timer del galleggiante in modo che durante il giorno l’acqua che c’è dentro il reattore di kalkwasser si rimescola sempre(con una pompa apposita), e la sera parte il consenso del timer per far rabboccare l’acqua che manca in vasca(con la pompa di rabbocco).
|
Si ok ma se somministra goccia a goccia sai quanto ci mette ad arrivare al giusto livello?nel frattempo il galleggiante chiama,appunto di notte, e l'acqua dove va se la somministrazione e' goccia a goccia mentre la mandata e' affidata ad una pompa..........
|
no allora vediamo si riesco a spiegarti meglio:
1 la pompa di reintegro non parte anche se il galleggiante chiama acqua perché il galleggiante a sua volta aspetta il consenso dal timer. 2 la pompa di rabbocco e collegata al reattore di kalkwasser che fa entrare acqua d'osmosi nel reattore e per pressione fa uscire acqua, calcarea mischiata in precedenza. 3 il reintegro goccia a goccia è fatto per evitare scompensi di valore di Ca altrimenti ci sarebbero degli scompensi se reintegrasse velocemente. 4 il reintegro non deve essere fatto velocemente altrimenti ci sono oltre a cambi repentini di Ca anche cambi repentini di salinità. ok??? ;-) |
Ok ho capito per fortuna che siete pazienti altrimenti mi avreste gioa mandata a c.....re :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl