![]() |
Quote:
un filro come quello descritto da paolo , o un filtro il spugna tipo SERA Innenfilter , i un amburgo non soffrono do questo problema |
per il filtro ho aperto un topic in fai da te.....più specifico.... ;-)
|
eccomi di ritorno con le novità.....
mi ero stufato di smanettare con il faidate.....con questo caldo mi va in pappa il cervello.....e anche la mia manualità ne risente parecchio... #07 quindi ho optato per un EDEN501.....28.80€ da ilregnodellanatura... ;-) ovviamente l'ordina dei materiali filtranti è stato fortemente rivoluzionato....per adattare il filtro allo scopo specifico.... quindi la spugna circolare che EDEN mette prima della pompetta io l'ho messa in vasca a "mo' di filtro ad aria".... :-D ...in modo da aumentare molto la superficie di aspirazione e quindi ridurre il risucchio.......ed ho anche liberato spazio all'interno del filtro.... #18 nel filtro ho riempito la prima metà con cannolicchi superporosi, coperti da un dischetto di spugna....... l'altra parte l'ho riempita per metà di EHEIMsubstratpro... -11 ....qualche pignetta di ontano.......perlon ed ultimo dischetto di spugna (a protezione della girante) ovviamente cannolicchi e substratpro sono stati prelevati dall'EHEIM2076, quindi già ampiamente rodati ed attivati.... ;-) per il riempimento della vasca ho usato metà acqua della vasca grande e metà osmotica..... #18 ovviamente ho montato la spraybar.......il l flusso in aspirazione sembra quasi assente.......mentre il movimento provocato dall'uscita è a pelo d'acqua....quindi innoquo per gli avannotti... l'ILLUMINAZIONE è affidata ad una WAVEsolaris 9watt 6.500°K..... la vasca è una OTTAVI colibrì da 17 litri netti pistia e hydrocotyle a galleggiare.... ...fondo di sabbia ambrata finissima..... |
come al solito.......eccovi una fotuzza......si vede tutto quello che c'è da vedere.....anche il filtro coi materiali filtranti.... ;-)
probabilmente in vasca inserirò anche un legno con una anubias, perchè ha qualche alga sopra e mi serve per i piccoli otociccini (che nel frattempo ho scoperto che non mangiano NULLA di ciò che gli do'..... #07 ...preferiscono pascolare sul prato di alghe che si è formato sul fondo del bicchierozzo.....) dimenticavo....i valori nella vaschetta sono: PH 6.5 KH e GH 4.5 gli altri valori non li ho misurati......in quanto i pescetti li ho inseriti già ieri sera appena finito l'allestimento..... ;-) |
metti un pezzo di legno o delle pietre per farli nascondere, si stressano meno ;-)
|
proprio ora stavo "disinfettando" un bel legno....e delle piccole piantine di anubias nana....
già domani le BBA saranno rosse dalla vergogna #18 ... ora vado a legare le piccole anubias sul legno.....(ho due legni da scegliere #24 ...mo' quasi quasi faccio una foto :-D ) non so se mettere in vasca anche gli otociccini.... #24 ....non avrebbero nemmeno un'alghetta da spiluccare.......anzi no........avrebbero le BBA appena perossidate...... :-D |
oggi ho aggiunto un altro ramo di hydrocotyle.....e ho sistemato gli steli dal basso sul vetro posteriore.......mi sono aiutato con un pezzo di tubo attaccato al vetro con due ventose...... ;-) ...e ho incastrato gli steli tra il tubo ed il vetro.... :-D
poi ho testato anche NO2.......0,01 NO3.......0,2 e finalmente ho inserito i tre otociccini nella vaschetta...... #25 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl