![]() |
:-D :-D Hai ragione mischiano specie del malawi con quelle del tanga #06
Ho fatto pure io un giro sul forum con scarsi risultati, peròho trovato sempre su AP,un articolo sui brichardi, di un tizio che li alleva in un 240 lt,unici compagni di vasca un synodontis e un platydoras (amazzonico #06 ) Ma ho letto che il synodontis è consigliato negli allestimenti Tanganika, però pare che preda avannotti e uova #07 Altra teoria,dice che è di buona norma inserire in vasca qualche inquilino tranquillo per stimolare le cure parenterali, che con l'andare del tempo possono ridursi. Con l'esperienza che ho avuto io con i brichardi... bè tutte queste cure parenterali non leho viste :-( Quelle dei miei scalari sono molto più belle, però gli scalari non sono soli in vasca, mentre i brichardi si, e questo mi fa pensare che siano poco stimolati all'acudimento dei piccini #24 |
Io purtroppo non ho l'esperienza per consigliarti..
Però secondo me una bella colonia di conchigliofili sotto alla cascata di rocce dei brichardi ci starebbe proprio bene, magari qualcosa di grande e cattivello tipo i sumbu shell.. Se fosse possibile avere anche pesci d'acqua libera tipo Para o Leleupi sarebbe fantastico... ci vorrebbe qualche parere illustre.. tu intanto cerca.. :-)) Quando allestisci? |
L'acquario arriva nel fine settimana, credo Sabato. Allestirò piano, piano. Devo cercare la sabbia giusta, perchè con quella ultrafine,mi marcivano le radici delle piante (Ho delle vallisnerie enormi e un'anubias con un rizoma di 50 cm #18 #19 ) Tenute da parte per questo allestimento.
Purtroppo qui non sanno neanche cosa sono i conchigliofili, ho provato a prenotarli da diversi negozianti,ma niente di niente #07 non avrei voluto chiudere quei due brichardi in un piccolo 50lt, però ormai il layout era pronto e la fortuna ha voltuto, che un negoziante aveva due coppie già formate. |
Beh, se non vuoi acquistare on line e farteli spedire ti conviene farti dare un listino con le disponibilità che hanno i negozi in zona, così sai che cosa puoi trovare.. ;-)
|
unadell1%, wow...da 50lt a 240lt è davvero un bel salto!!
Io quoto Oscar_bart (anche se sono di parte ;-) ) sulla questione Leleupi. Ma la colonia di Brichardi attualmente quanti esemplari conta? Ci vorrebbe Lssah per un buon consiglio. |
Quote:
|
Quote:
Sembraesserci sempre un clima teso in vasca Mi piacerebbe avere dei leleupi :-) |
Quote:
E sono belissimi. :-)) Comunque anche i miei, sicuramente per questioni di spazio (si autoregolano) mangiano le uova che depongono. Conto quanto prima di sfoltire. |
Ho pensato di farlo monospecifico, secondo me sono molto eleganti i monospecifici. Cosi vedro tutta l'evoluzione della colonia, sarà come avere un documentario in salotto...che belloooo -05
Al limite metterei, se esiste un tipo di crostaceo o lumaca compatibile o da biotopo, nei negozzi vedo sempre nelle vasche dei ciclidi africani, dei granchi...però so che i negozianti fanno pasticci, quindi meglio chiedere prima, oppure anche dei procambarius. Cè un mio amico che li alleva in un laghetto in giardino, sono quelli blue, molto belli, ho letto che in una vasca da 200 lt possono andarcene 2. Però lascio la parola ai più esperti. |
Facendo alcune ricerche ho trovato questo giovanotto :-D Potamonautes orbitospinus qualcuno lo conosce, però quelli che ho visto io nelle vasche dei ciclidi, avevano le zampe rosse #24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl