![]() |
Ora ho ordinato i test salifert almeno ho anche un altro paramentro.
Poi vedrò il da farsi. |
se in un nanoreef funziona diversamente allora ho da imparare,su una vasca grande iniziare il fotoperiodo con nitrati a 50mg\l non è di certo un buona partenza e non capisco perche lo debba essere per una vasca di piccole dimensioni #24
Se digitalhawk, inizierà a dar luce con quei valori tutte quelle belle alghe a ciuffo che aveva sulle rocce torneranno fuori in maniera tale che sarà ancora più difficile gestire tale periodo;se papo89, è stato bravo a gestire una situazione del genere non è detto che riescano tutti dato che sono valori fuori range,è vero che non esiste una scala di valori da seguire in maturazione ma è anche vero che bisogna tenerli monitorati per una buona partenza,non sono d'accordo nel fare dei cambi d'acqua durante la maturazione (mai fatti) ma in questo caso una piccola percentuale aiuterebbe a sciogliere gli NO3 senza recare nessun danno alla vasca,poi ognuno fà come vuole..ce ne sono di discussioni sulla maturazione;se non si vogliono fare cambi d'acqua (cosa decisamente discutibile) bisogna aspettare (niente luce ). |
infatti x ora aspetto ke mi arrivino gli altri test. io avevo preso SERA xke con il dolce mi ero trovato bene.
Vedro' con il salifert ke risultati ho e da li mi regolo di conseguenza. Nel dolce i cambi si fanno x aiutare il filtro ma qui e' un'altra storia e x ora nn avendo esperienza prendo consigli da tutti ;-) |
quoto greenpeace.
iniziare il fotoperiodo con nitrati a 50 mg/l si rischia troppo,dovrebbero essere almeno la metà,ma cmq aspettiamo i test,fatti coi salifert che sono piu attendibili. |
si si ma infatti aspetto!
cmq ora so' che ci sono pareri discordanti e che le guide a volte nn sono in linea con i metodi usati etc.... ma prima leggendo nella sezione dei marini "grandi" ho letto la guida all'allestimento di un acquario di barriera si consiglia l'aspirazione dei rifiuti dopo 2 settimane... voi cosa ne pensate? come mai si consiglia di farlo a fotoperiodo completo quindi dopo piu' di 2mesi? quali sono i vantaggi di uno e quali dell'altro metodo?? ecco i link di quello di cui parlo: http://www.acquaportal.it/Articoli/M...lestimento.asp http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ef/tabelle.asp |
digitalhawk, i rifiuti (spurgo delle rocce) puoi aspirarli sin dai primi giorni l'importante è che rimetti in vasca la stessa acqua ,tale operazione puoi eseguirla con un retino fine o una calza.
|
già xo' in quell'articolo parla proprio di piccolo cambio d'acqua con cui aspirare i rifiuti.
Al fatto di aspirare i rifiuti e rimettere dentro l'acqua ci avevo pensato ma molti sconsigliano di farlo. non ho ancora capito bene il motivo. cioe' si ci dovrebbero essere i batteri xo' e' anche vero che quegli scarti sono anche molto inquinanti se sono tutta la roba che muore nelle rocce durante il trasporto #06 vorrei sapere anche cosa ne pensano gli altri... #24 |
Quote:
Quote:
Idem per il sedimento, se lo aspiri in una vasca con 50kg di rocce non si nota la differenza mentrew in un nano levi una fonte di batteri molto importnte in un sistema tanto piccolo... Primo obbiettivo all'allestimento di una vasca è la stabilità che non si raggiunge ne con i cambi ne aspirando il fondo!!! |
digitalhawk, io non li ho aspirati e con un po' di pazienza le rocce hanno fato scendere i valori da sole!!! Hanno bisogno solo di riposo e stabilità!
GreenPeace, mi sono scordato di chiarire una cosa sopra: non ho detto di accendere le luci, è ovvio che avrebbe avuto alghe... dico solo di non fare cambi finche le rocce non abbassano i valori da sole... senza intromissioni esterne... È come a pallone: uno si strappa un muscolo e ha dolore (i nitrati), fa le infiltrazioni di antidolorifico (cambio d'acqua) e torna a correre ma senza aver risolto il problema, appena passa l'effetto torna il sintomo (di nuovo nitrati)... Finchè le rocce non sono "partite" non si da luce ne si toccano... |
Capisco cosa intendi e nn ho fretta ma il mio dubbio nasce dal fatto che i sedimenti sono si ricchi di batteri ma sono anche rifiuti che aumentano nitrati e nitriti da smaltire.
Se ci sono batteri li dentro teoricamente ci sono anche sulle rocce e nell'acqua. Se uno toglie solo i sedimenti rimettendo l'acqua in vasca toglie si un po di batteri ma anche gran parte della causa degli no3. Questo sempre secondo me pero' magari parliamone sull'altro topic che ho aperto così nn andiamo ot ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl