AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   LGMAquari (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=156)
-   -   primo avvio lgs 600 sp (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=203248)

Geppy 23-07-2009 08:27

Quote:

Originariamente inviata da elprode
Altro giorno trascorso, e sempre la medisima situazione: schiuma bianca per 5/6 cm a salire nel collo del bicchiere, poi verso l'alto la schiuma si scurisce e lascia tracce marroni sul collo del bicchiere stesso per 3/4 cm, poi il nulla..

Che faccio? Smonto la Acquabee e provo a ripulirla? Provo a pulire il rubinetto dell'aria o il venturi? che si sia intasato qualcosa? O è solo perché c'è troppo poco da schiumare?

Lo skimmer è in funzione ormai da 12 giorni...


Credo che il problema sia il carico organico basso.

A scanso di equivoci, che tubi hai usato per i collegamenti?

geppy
P.S. misura l'acqua trattata.

elprode 23-07-2009 12:44

Quote:

Originariamente inviata da Geppy
Credo che il problema sia il carico organico basso.

A scanso di equivoci, che tubi hai usato per i collegamenti?

geppy
P.S. misura l'acqua trattata.

Per lo scarico dalla vasca alla sump ho usato i classici tubi e raccordi in pvc grigio, comprati presso negozio on line di acquariofilia.
Per il ritorno in vasca ho usato un tubo morbido in silicone grigio, sempre per uso acquariofilo.
Per collegare la pompa di carico allo skimmer, un tubo in silicone trasparente preso in un negozio "normale"...
Se può essere questa la causa, proverò a sostituirlo con uno spezzone di tubo grigio.
E appena riesco proverò a misurare i valori.

Magari nel fine settimana comincerò ad inserire i primi organismi più resistenti, e se la situazione non cambia ti richiamo.

Grazie come sempre per l'aiuto.

elprode 24-07-2009 08:25

Geppy, ho alzato in modo sensibile il livello dell'acqua nello skimmer, alzando lo scarico.

Mi sembra che la situazione sia migliorata, perché ora la schiuma sfiora il bordo superiore del collo del bicchiere: magari lo tengo così finché non aumento il carico organico, e poi lo abbasso progressivamente.

Che ne dici?

elprode 23-09-2009 10:57

Ciao Geppy...

Da profano ed inesperto ti chiedo: che differenza c'è (in termini di resa da parte dello schiumatoio) tra alzare il livello interno dell'acqua, o aumentare la quantità di aria immessa?

E passando ad una cosa più concreta... :è normale/giusto che nel mio LGs 600 sp si concentri molto fango nella parte alta del collo, mentre all'interno del bicchiere il residuo è molto liquido?

Uso ogni due/tre giorni il cyclop eeze per alimentare la Cladocora e altri filtratori (anche i cerianti e i Cereus gradiscono molto): dopo la somministrazione, però, la schiumazione resta inibita per molte ore... c'è modo di rimediare?

Grazie. :-)

Geppy 23-09-2009 12:28

Quote:

["elprode"]che differenza c'è (in termini di resa da parte dello schiumatoio) tra alzare il livello interno dell'acqua, o aumentare la quantità di aria immessa?
Ciao.
Variare il rapporto acqua/aria è importante per ottenere la giusta schiumazione in funzione del carico organico.
Alzare il livello (senza variare il rapporto di cui sopra) può servire per evitare o ridurre la formazione di fanghiglia alla sommità del collo, oppure per ottenere una schiumazione cosiddetta "bagnata".

Quote:

E passando ad una cosa più concreta... :è normale/giusto che nel mio LGs 600 sp si concentri molto fango nella parte alta del collo, mentre all'interno del bicchiere il residuo è molto liquido?
Può essere normale; dipende dal tipo di carico organico che hai o dalla presenza di particolato (questo, in special modo, tende a fermarsi verso la sommità del collo).

Quote:

Uso ogni due/tre giorni il cyclop eeze per alimentare la Cladocora e altri filtratori
Anche io ma lo faccio giornaliermente, la sera, quando i polipi della tubastrea cominciano ad aprirsi.

Quote:

(anche i cerianti e i Cereus gradiscono molto):
Anche il mio cerianto "allunga il collo".... :-)

Quote:

dopo la somministrazione, però, la schiumazione resta inibita per molte ore... c'è modo di rimediare?
Questo è strano. Non è che vorremmo controllare la taratura? Solito sms al 3467460585 col testo "assistenza" e ti richiamo io.

geppy

elprode 23-09-2009 14:20

Quote:

Originariamente inviata da Geppy
Quote:

dopo la somministrazione, però, la schiumazione resta inibita per molte ore... c'è modo di rimediare?
Questo è strano. Non è che vorremmo controllare la taratura? Solito sms al 3467460585 col testo "assistenza" e ti richiamo io.

geppy

Grazie mille.
Probabilmente ti contatterò domani pomeriggio, perché oggi rientro a casa abbastanza tardi.

elprode 29-09-2009 08:48

Ciao Geppy.
Non ti ho chiamato perché nel frattempo (essendo passati più di 2 mesi dall'avvio della vasca), ho preferito fare una pulizia integrale a tutto lo skimmer, per vedere se il "problema" stava lì.
La pulizia l'ho fatta venerdì scorso, e in effetti ho tolto una patina giallastra che si era formata all'interno della camera di contatto.
Ho riavviato il tutto secondo le impostazioni che mi avevi suggerito a suo tempo (acqua fino al dentino sotto il bicchiere, aria sulle 2 e 1/4), ma a tutto ieri nel bicchiere c'era solo mezzo centimetro di liquido abbastanza chiaro.
Il carico organico è abbastanza elevato (anche troppo, vista la giovane età della vasca, ma ho dovuto "recuperare" molti organismi del vecchio acquario che avevo parcheggiato presso un amico); non credo di avere in vasca niente che possa inibire la schiumazione.
Ti dirò... non mi ci raccapezzo.
Ti mando un sms nel primo pomeriggio, ok?

Geppy 29-09-2009 11:13

Quote:

Originariamente inviata da elprode
Ti mando un sms nel primo pomeriggio, ok?

OK! :-)

elprode 30-09-2009 12:48

Allora: con le impostazioni "standard" la schiuma non riesce a "travasare" nel bicchiere.
Ieri ho misurato l'uscita dell'acqua dallo scarico, e il dato mi ha sorpreso: 710 l/h, anziché i 600l/h che pensavo. Può essere questo il problema?

Attualmente per far arrivare un po' di "robaccia" nel bicchiere devo o alzare di parecchio il livello dell'acqua, o aprire di parecchio l'aria: tra le due soluzioni qual è la "migliore" secondo te?

Geppy 30-09-2009 12:54

Quote:

Originariamente inviata da elprode
Allora: con le impostazioni "standard" la schiuma non riesce a "travasare" nel bicchiere.
Ieri ho misurato l'uscita dell'acqua dallo scarico, e il dato mi ha sorpreso: 710 l/h, anziché i 600l/h che pensavo. Può essere questo il problema?

Attualmente per far arrivare un po' di "robaccia" nel bicchiere devo o alzare di parecchio il livello dell'acqua, o aprire di parecchio l'aria: tra le due soluzioni qual è la "migliore" secondo te?

Riduci la quantità di acqua trattata ed aumenta poco l'aria.

geppy


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08327 seconds with 13 queries