![]() |
nessuna stella marina mangia i ricci, poi i ricci non ti divorano la caulerpa, attento ai paguri loro ti divorano i ricci, i ricci non ti spostano le rocce ma te le ripuliscono da tutte le alghette. :-)) :-))
|
[quote="elprode"]I ricci di mare ti spolpano le rocce (e te le spostano), e anche se non mi ricodo di conferme dirette in merito ritengo probabile che possano farti fuori anche la Caulerpa.
E se non te la fanno fuori direttamente la strappano (specie Paracentrotus) per schermarsi dalla luce. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
elprode, mio padre è un biologo marino direi che un po di eperienza c'elà e poi mi sono sfogliato qualche suo libro con quasi l 80% degli echinodermi del med ,
comunque si possibile che la spostino se non è ben fissata. Si anche il genere dardanus, ma anche paguri più piccolini Strano mio padre aveva la caulerpa e i ricci e non gliela hanno sradicata però ora che ci penso quando faccio immersioni vedo i ricci sempre pieni di alghe appunto per proteggersi dal sole #12 comunque no non posso conoscerle ovviamente tutte le abitudini alimentari dei ricci e delle stelle marine ma la maggior parte me li ha detti mio padre :-)) . Spero che tu non l'abbia presa in senzo di sfida ;-) |
Quote:
Anzi, scusami se il mio tono poteva sembrare troppo brusco (ma quando si scrive in fretta, e si comunica senza vedersi in faccia, non è facile farsi realmente capire). Non sono un biologo, ma l'osservazione "dilettantesca" di tanti anni di apnea, di qualche anno d'acquariofilia e di molti libri sull'argomento mi hanno dimostrato che spesso c'è incertezza o imprecisione sulle reali abitudini di vita (e di alimentazione) di molti organismi med. Anche perché molto spesso le abitudini alimentari manifestate in vasca sono differenti da quelle riscontrate in natura. Per questo ben venga (ci mancherebbe!) l'esperienza di un biologo marino che è sicuramente molto preziosa, ma personalmente non ci metterei la mano sul fuoco che certi comportamenti descritti sui libri o osservati in natura valgano poi anche sempre e comunque nell'ambiente ristretto e per certi versi estremo che è costitutito da un acquario marino. |
elprode, Concordo pienamente :-)
|
Il riccio va "usato" in vasca quando è il caso.A mali estremi...estremi rimedi.Nel caso ci sia una prolungata invasione algale sulle rocce,allora,consci di quello che si fa, si mette un riccio.Porterà le rocce ad un livello di pulizia esagerato,non è bella una roccia spianata a zero,però si può arrivare ad averne bisogno.Senza motivo un riccio non va messo ha troppe controindicazioni,come una medicina.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl