AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   fertilizande sul fondo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=202768)

Xipe 14-07-2009 10:06

da vero ignorante credo che una volta esaurito devi aggiungere pastiglie da fondo!!!

oggi ho fatto un cambio di acqua e vedendo lo sporco che ho tirato su la vedo un po piu dura sulla aggiunta del fondo fertile!!! ma qualcuno lo hai mai fatto?

Goose 14-07-2009 18:59

Xipe, io l'ho fatto..
è per quello che ti ho dato i consigli sopra.. ;-)..
ho tolto il ghiaino inerte che avevo è ci ho messo dell'akadama.. :-)) ..

ad acquario avviato.. -28d#

Xipe 14-07-2009 22:09

grazie mille dei consigli goose ne ho proprio bisogno!!! mi hai convinto provero a metterlo appena ho tutto il necessario! quindi come fondo mi consigli akadama...e ho visto che ci sono dei cavi per riscaldare il fondo ma tecnicamente a cosa servono!!! rompo un po lo so ma ho un po cercato e non ho trovato niente!! ;-)

scriptors 15-07-2009 11:50

Il fondo 'fertile' diciamo che dura circa 8 - 12 mesi, il tempo necessario affinche un 'qualsiasi' fondo (anche del semplice ghiaino di quarzo) diventi 'fertile' in quanto popolato da batteri ed altri animaletti che alla fine decompongono i vari avanzi presenti nel fondo in elementi chimici assorbibili dalle radici delle piante ... ma si parla di gestioni 'particolari' e tempi non proprio da acquario casalingo (qualche anno)

In pratica, anche del semplice quarzo, con delle buone pasticca da fondo assolve al suo compito ... ti consiglierei le tropica Plant Nutrition+ come pasticche da fondo ;-)

Detto tra noi puoi coltivare piante anche senza il fondo direttamente sul vetro (estetica a parte) ... certo per il pratino la vedo un po dura, ma non tanto per il fondo, ma per farlo star fermo sul vetro di fondo :-D

dimenticavo: ovviamente, nel caso di cui sopra, la fertilizzazione liquida è fondamentale #36#

Goose 15-07-2009 18:35

Xipe, allora mi dilungo un po sul discorso perchè mi sembra una cosa importante..
io ho cambiato il fondo,che era ghiaiano inerte,con l'akadama(aqua soil per la precisione)..pensavo fosse un fondo fertile,perchè così mi era stato venduto.
in seguito,grazie a questo forum ho scoperto che è non lo è,però ha la capacità di immaganizzare molte sostanze utili alle piante,facendo una sorta di serbatoio di fertilizzante(se erro correggetemi)..
appurato ciò mi sono comunque trovato molto bene perchè le piante hanno migliorato in tempi brevi la loro crescita ed son riuscito ad ottenere discrete soddisfazioni..
le piante sono però semplici:anubias, cryptocoryne,vallisneria,echinodorus..

non ho quasi mai messo pastiglie da fondo..
quando fertilizzavo liquido crescevano molto velocemente..ora che fertilizzo molto poco sono un po rallentate..ma non deperiscono..

non so se questo è associabile al fondo oppure ad altri fattori(es uso l'acqua del rubinetto che un po di cose fertilizzanti le contiene)..

in conclusione io per la mia esperienza(finora senza pratini e simili..anche se ci voglio provare) è stata molto positiva con l'akadama..ma non mi sento di generalizzare il discorso..

ps:riguardo al cavo sotto sabbia mai avuto e non so a cosa serve :-))

scriptors 16-07-2009 11:48

Partiamo dal fatto che le piante assorbono nutrimento in base alle loro preferenze (radici o foglie) e successivamente in base a dove lo trovano (radici o foglie) ... e non dimentichiamoci delle radici aeree ;-)

Detto questo è possibile 'nutrire' le piante sia attraverso il solo fondo sia solo in colonna (praticamente fertilizzando la sola acqua)e, naturalmente, in tutti i gradi intermedi.

Fertilizzare il fondo implica anche togliere del nutrimento alle alghe mentre fertilizzare in colonna implica una fertilizzazione più 'facile' e 'comoda' ... ma che va fatta con cognizione di causa per evitare errori (più facile a dirsi che a farsi).
Si potrebbe dire che un buon fondo svolge un ruolo di 'tampone' in caso di dosaggi in colonna non proprio corretti ... fino a quando parliamo di 'carenze, in casi di 'eccessi' c'è poco da fare se non cambiare l'acqua ...

L'altro fondamentale scopo del fondo è quello di permettere l'ancoraggio delle piante e, sia in base alla tipologia di pianta sia in base alla morfologia del substrato utilizzato (sabbia, ghiaietto, pietroline e via via aumentando le dimensioni) e della sua porosità per permettere un migliore attecchimento delle radici, la facilità o meno con cui le piante si espandono.
Per farti capire meglio della calli stolona meglio in un substrato fine tipo la sabbia che in uno grossolano che non gli da neanche possibilità di ancorarsi (immagina dei ciotoli di fiume piuttosto grandicelli).

Infine giustamente è stata evidenziata la capacità di alcuni fondi di 'trattenere' i nutrienti delle piante e quindi sono degli ottimi 'tamponi' e/o 'riserve' nutritive'.

Consiglierei una lettura a questo ottimo articolo: http://www.aquagarden.it/articoli/68_fondo.asp

Riguardo il cavetto direi che aiuta se si sceglie, come metodo di conduzione primaria, la fertilizzazione in colonna in quanto contrasta il deposito delle sostanze nutritive nel fondo mantenendole, nel suo piccolo, in colonna.
Se non si ha molta voglia di 'approfondire' la conoscenza della fertilizzazione meglio affidarsi di più al fondo ;-)

Un ultimo consiglio spassionato: meglio un fondo di un unico materiale piuttosto che uno a 'strati' che, nel lungo periodo, finirà per mescolarsi del tutto #36#

Xipe 19-07-2009 21:16

ragazzi grazie grazie mille di tutte queste informazioni che mi date!!! #25 però ancora ho un paio di domande da farvi... una volta scelto il tipo di fondo fertile quanto ne devo mettere?? due o tre cm? poi lo ricopro con il mio vecchio ghiaino il tutto messo un po in pendenza verso la parte davanti della vasca giusto? il cavetto riscaldante ho deciso di non metterlo considerato anche le dimensioni dell mio acquario!!! comunque prima di sistemare il fondo ho urgenza di sistemare l impianto della luce ma li so già come fare....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09915 seconds with 13 queries