AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   CO2 alternativa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=20266)

RamPrealpino 31-12-2005 00:42

La soluzione con bicarbonato e aceto l'ho provata io a livello di "esperimento"... troppa skiuma e poco controllo sulla produzione di CO2.
La faccenda delle bustine di prodotti per rendere frizaznte l'acqua è interessante... ma ho un dubbio per tutte le soluzioni ke contemplano prodotti kimici o cumunque sostanze acide:

se per sbaglio dovessero finire in vasca?

un po' di lievito e zukkero non ammazzano nessuno, ma le altre sostanze? #24

arcolverde 02-01-2006 18:14

Ciao e buon anno a tutti.
All'inizio anch'io utilizzavo il lievito con lo zucchero per produrre co2. Lo svantaggio era che il flusso non era costante (all'inizio nulla, il giorno dopo a manetta per 2 o 3 giorni quindi in calo per altre pochi giorni). Con l'idrolitina invece il flusso durava diverse settimane ed era costante. Ovviamente la durata dipende da quanta co2 occorre per l'acquario (dimensioni dell'acquario e numero di piante). La difficoltà del sistema con l'idrolitina è dovuta al fatto che si lavora con pressione abbastanza elevata da qui la necessità che il tubo siliconato sul tappo tenga benissimo e la necessità di regolare bene il flusso in uscita con una valvola a spillo. Allego il disegno dello schema e del tappo. Per quanto riguarda il tappo ho visto che conviene fare un foro attraverso il quale passa con difficoltà un tubicino di silicone. Quindi, dal lato interno del tappo, infilare nel tubicino un raccordo di quelli che si usano per il giardinaggio per i gocciolatori (tipo Gardenia). A questo punto si tira verso l'esterno del tappo il tubo per far incastrare al massimo lo stesso nel foro. A questo punto ho aggiunto del silicone all'interno del tappo.Forse è più semplice vedere le foto. Fare il tappo a tenuta è la parte più delicata. Allego un disegno dello schema. Nella bottiglia grande a destra (ex coca-cola da 1.5 litri) ben asciutta si versa il contenuto di 10 bustine (o più) di idrolitina . A questo punto con il tappo pronto si "spara all'interno della bottiglia una siringata da 5 cc di acqua e si avvita immediatamente il tappo. E' tutto. Quella poca acqua farà reagire il contenuto delle bustine (ac. tartarico e bicarbonato di sodio) fino a raggiungere una determinata pressione quindi la reazione si arresta. Se diminuisce la pressione la reazione ricomincia e via di seguito. Lungo il tubicino in uscita dalla bottiglia grande va messo un rubinetto a spillo per la regolazione fine. Di seguito va messo un contabolle (o artigianale come il mio) o acquistato e quindi il tubo va all'acquario dove è diffuso in vari modi. Consiglio di comprare uno di quei test permanenti per la co2 e regolare di conseguenza il rubinetto a spillo.
Per concludere vorrei dire che ovviamente costa di meno comprare una bombola di co2 magari ricaricabile ma vuoi mettere la soddisfazione del fai da te. Si potrebbe risparmiare se si trovasse a buon prezzo dell'acido tartarico e del bicarbonato (che sono poi gli ingredienti principali di tutte le bustine che usiamo per rendere l'acqua da bere frizzante.)

arcolverde 02-01-2006 18:17

Scusate, dimenticavo. E' impossibile che qualcosa vada a finire accidentalmente nell'acquario. Il contenuto della bottiglia non è liquido ma rimane solido (e umido). Inoltre c'è sempre il "filtro" del contabolle.
Ciao.

Ozelot 03-01-2006 01:14

arcolverde, questa è veramente interessante..... :-))

arcolverde 03-01-2006 01:41

Grazie ozelot.
Tra l'altro, se si guarda nel sito
http://www.galenotech.org/granulati.htm
si vede che,
sia utilizzando ac. citrico che ac. tartarico, per ogni molecola di di questi acidi si ottiene una molecola di co2.
citando il link:
"Dalla stechiometria della reazione acido citrico - bicarbonato, risulta che per 1 g di acido citrico sono necessari 1,2 g di bicarbonato"
inoltre
"Dalla stechiometria della reazione acido tartarico - bicarbonato, risulta che per 1 g di acido tartarico sono necessari 1,12 g di bicarbonato".
Allego dal sito anche le formule delle reazioni.
Ho vaghe riminescenze di chimica: quello che ricordo è che 20 anni fa sarei stato in grado di dire quanti grammi di co2 si producono da 100 grammi di bicarbonato e uno dei due acidi citati. Potrei così essere anche in grado di calcolare quanto costa produrre in questo modo la co2.
Pertanto faccio appello ad un chimico o ad un liceale che sia in grado di rispondere a questo quesito.
Passo la palla.

Ozelot 03-01-2006 01:49

Ok.....liceali !!!!! A rapporto !!!!

arcolverde, se risultasse sufficentemente economico si potrebbe fare un articolino, che dici ?

arcolverde 03-01-2006 01:55

Ok per l'articolino.
Aspettiamo i liceali.
Sarebbe interessante trovare il prezzo delle materie prime all'ingrosso (chili non quintali) ;-)
Attendiamo approfondimenti.

arcolverde 11-01-2006 01:47

In attesa dei liceali ho chiesto numi ad un mio amico chimico:
da 100 grammi di bicarbonato messo a reagire SI OTTENGONO BEN 52,38 GRAMMI DI CO2.
Cosa significa questo?
Calcolatrice alla mano:
Ho trovato al supermercato delle confezioni di "Cristallina" del peso netto di 240 gr a 1,37 euro.

Con una confezione da 1,37 euro si producono circa 68 gr di co2!
Per produrre 500 gr di co2 (come le bombole non ricaricabili) occorrono circa 10 euro in bustine.

Considerazioni:
1) Perchè comprare bombole ricaricabili?
2) Perchè continuare a utilizzare il sistema zucchero-lievito? Forse che gli acquari di piccole dimensioni non hanno il diritto di ricevere quantità costanti di co2. Oltre la scarsa affidabilità (dosaggi, temperature, schifezza torbide in acquario) è da considerare la scomodità di un sistema che dura quando va bene poche settimane.

Lo svantaggio del sistema con le bustine è che la pressione è alta (avete presente una bottiglia piena di coca-cola?) e quindi è importante usare un rubinetto a spillo (in ferramenta) per la regolazione fine e sigillare molto bene il tubo nel tappo (allego fasi: importante fare il foro nel tappo in modo che il tubo passi con difficoltà, quindi, una volta inserito il raccordo tipo Gardenia, retrarre il tubo con forza per far entrare il raccordo dentro al foro. A questo punto abbondante colla bicomponente dentro e fuori al tappo.). Per il resto:

500 GRAMMI DI CO2 A 10 EURO A FLUSSO COSTANTE E LUNGA DURATA

PS: chissà se tra un po' vedremo in vendita nei negozi di acquari dei kit per co2 con magiche polveri frizzanti così come vendono, con vari nomi il sistema lievito e zucchero (!).

ACpower 11-01-2006 11:37

Scusate l'ignoranza #12 ma ho due domandine:
1) Quanto durano 500 g di CO2??? (considerando un acquario medio 60-100 l)
2) Se c'è tutto questo problema di pressione non si può cercare un contenitore a tenuta? #24

arcolverde 11-01-2006 22:54

1) Ovviamente dipende dalle condizioni chimico fisiche dell'acqua (Ph, Kh, Temperatura, ....) nonchè dai fattori biologici (n° di piante e loro esigenze, n° di pesci). Se diamo retta a siti commerciali (ad es. http://www.acquaingros.it/shop/produ...1e457175a85eaf ) 10 euro di bustine per rendere frizzante l'acqua dovrebbero fornire co2 sufficiente per più di 20 mesi.
Io credo sia un po' esagerato.
Qui http://www.abissi.com/dettaglio_prod...cmj&idc=gfgfbp
si dice che 400 gr a 4 bolle al minuto bastano per un anno.
Io con una confezione di bustine (circa 68 gr di co2) nel mio 40 lt andavo avanti per circa 40 giorni (un altro mondo rispetto al lievito).

2) Il contenitore a tenuta è semplicemente una bottiglia vuota di plastica. Sigillando bene il tubicino sul tappo non ci sarà nessuna perdita. Facendo come ho sopra illustrato non ho mai avuto problemi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08513 seconds with 13 queries