![]() |
Nei teco micro, lo scambiatore é in alluminio, che peró viene verniciato per evitare corrosione e successivo versamento in vasca.
Il problema é anche, secondo me, che usi l'aria come vettore per il freddo, e l'aria é un pessimo conduttore di calore. Questo, unito ai tubi in silicone, non aiuta molto. Una idea potrebbe essere riempire il frighetto, dopo dovuta verifica che sia stagno, d'acqua, o di qualcosa di simile. L'inerzia termica del sistema si ridurrebbe, sarebbe piú lento ad andare a regime, ma poi dovrebbe funzionare molto meglio. Un'altra cosa che non aiuta é che spesso la coibentazione di quei frighetti é pessima, e parte del risultato va perso all'esterno. Il mio ha uno strato di polistirolo, che peró é minimo e mal distribuito. Cosa che causa un sacco di perdita all'esterno. Luca |
potrei prendere dei tubi in alluminio e foderarli all'inderno con della plastica fusa (un casino però) altra idea è quella di far entrare l'acqua spinta dalla pompa all'interno e farla uscire per caduta in modo tale che a contatto con le pareti, ma nelle istruzioni c'è scritto di non riempirlo d'acqua (anche se non capisco il motivo) oggi faccio una foto dell'interno. la coibentazione è fatta con il poliuretano espanso (quelllo giallo per internderci) è dispersivo perchè le pareti se si toccano con le mani sono fredde all'esterno quindi ne perde parecchio di freddo.
|
COCO, se vuoi una tangenzialina.....vieni a prenderla ;-)
|
ALGRANATI, troppo piccola per te nè...peccato
e dire che a me va benone, ne prenderò un'altra per superare il mese d'agosto. |
COCO, puoi provare dai rivenditori tipo provette e materiale per la chimica , hanno delle sperpentine /spirali in vetro che andrebbero benissimo e poi inserirei una piccola ventolina all'interno della camera del frigo fa girare l'aria e raffredda prima....
|
secondo me ventole oppure refri....magari usato, tutte le altre soluzioni sono per perdere tempo e denaro, mi dispiace ma credo che sia cosi!!
a me stà passando l'idea di forare il vano congelatore (nel mio frigo è in basso) e di farci passare l'acqua proveniente dalla sump, in questo modo non spendo e non aggiungo altri impicci a queelli che già ci sono....è un'idea. ciao Max |
non sarebbe più potente il congelatore? magari con un tubo più grosso di diametro...
cmq era un idea che stuzzicava anche a me... se vedo che le ventole non reggono... cosa che temo dato che ora come ora a 9v ci sono 25#26 gradi di giorno... bah |
GIMMI
guarda che quando si spegne la pompa che fa girare l'acqua un pò ne rimane dentro al tubo e rischi che ti si congeli poi quando riparte la pompetta non circola l'acqua, io non forerei il frigo di casa comunque. |
Coco, l problema di forare il frigo sembra un'assurdita ma se poi ci rifletti non è una cosa distruttiva, per l'acqua deve circolare perennemente e poi confiderei sul fatto che è salata e quindi non dovrebbe congelare facilmente....
|
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl