AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   identificazione piante...:) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=20184)

StefanoCongregati 03-11-2005 12:11

ma la pianta 02 non è la cabomba?

zoumana 03-11-2005 12:30

Quote:

Originariamente inviata da StefanoCongregati
ma la pianta 02 non è la cabomba?

è lo stesso dubbio che è venuto a me...


Domanda: ma per piante a crescita veloce cosa si intende? Nel senso, dopo una settimana, quale cambiamenti presenta la pianta? E un'eventuale talea?

Paolo75 03-11-2005 15:13

Quote:

Originariamente inviata da zoumana
Domanda: ma per piante a crescita veloce cosa si intende? Nel senso, dopo una settimana, quale cambiamenti presenta la pianta? E un'eventuale talea?

Dipende dal tipo di pianta e dalle condizioni dell'acquario...in casi ideali ci sono piante (a stelo) che crescono quasi a vista d'occhio (si fa per dire, cmq qualche cm a settimana lo prendono), mentre per quelle tipo echino l' "unità di misura" solitamente è il numero di foglie...1-2 a settimana è un'ottima velocità. :-)

Entropy 03-11-2005 19:42

La Limnophila possiede le foglie riunite, sui nodi, in verticilli da 3 a 22, secondo la specie e le condizioni di crescita.
La Cabomba invece, ha le foglie a due a due (opposte) sui nodi (raramente in verticilli di 3).
E dalla foto (pianta02), a me sembra una Cabomba......
Per la ''pianta01'',potrebbe anche trattarsi di Lilaeopsis brasiliensis (o novae-zelandiae), ma la foto non dissipa i dubbi : la differenza qui è in vari fattori un pò più ''tecnici'' (non avendo ovviamente i fiori....).
Il tenellus possiede stoloni (non rizoma), apice della foglia appuntito, sezione in basso appiattita, forma stretta e lineare (più o meno), 1-3 nervature.
La Lilaeopsis invece ha un rizoma strisciante (che sembra uno stolone), apice della foglia arrotondato, sezione in basso circolare o ellittica, forma spatolata, 6-10 nervature (spesso serve la lente....).
Guarda se questo ti può essere d'aiuto.

Ciao :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10453 seconds with 13 queries