![]() |
GreenPeace, tappa i buchi e arrivo!
|
Hai usato legno idoneo a resistere agli schizzi, vero? Altrimenti vernicialo, che l'acqua salata é veramente una brutta bestia.
Per il discorso fai da te, ovviamente sono d'accordo, ma prima di fare i confronti con i prezzi che ti hanno fatto gli altri, vorrei che si facesse un ragionamento completo. Partendo dal presupposto che il tuo artigiano faccia le cose in regola, nel suo prezzo devi conteggiare tante altre cose, di cui tu te ne freghi. In particolare: - IVA (20% sul totale) - Tasse (puoi considerare un 30-35% sul totale) - Costi di struttura - Ore Ti dico questo perché spesso si scrive che questa o quella cosa costa molto cara, senza tenere veramente in considerazione che cosa ci sta dietro. Luca |
thecorsoguy, giustissimo, però tieni pure conto che difficilmente un artigiano acquisterà il legno e le varie minuterie a prezzo di vendita OBI. sono cari arrabbiati -04
|
thecorsoguy, #25 #25 #25
Condivido in pieno.... Anche io mi sarei dato al fai da te ( cosa che ho fatto con il mio supporto in muratura) ma i preventivi che ti hanno fatto non sono poi così ingiustificati considerando che per un lavoro così almeno 70-60euro li dovrà guadagnare no? ;-) |
sjoplin, su questo siamo d'accordo, ma non credere nemmeno che il legno, di qualitá, ovviamente, costi cosí poco. Te lo dice uno che ha il cognato falegname.
Io mi sono appena fatto fare il mobile, come ho voluto io, e spenderó circa 120#130 euro, da un amico che non ci guadagna nulla. Interamente in pino marittimo, per evitare problemi con l'acqua, ferramenta e montaggio inclusi. Ti assicuro che sono tutti ben spesi. Ma sarebbero ben spesi anche se fossero di piú. Se dovessi valutare le ore che mi servono per fare lo stesso lavoro (e ci devo includere anche quelle per eventualmente andare all'OBI a cercare e prendere la roba, oltre alla strada) direi che meno di 4/5 ore non ci posso mettere. Bene, visto il mio costo orario (quello che mi pagano al lavoro, eh), avrei speso di piú. Se devo considerare che quel tempo lo devo togliere alla famiglia, beh, allora, meglio lasciar perdere dall'inizio. Luca |
Quando ero ragazzino, spesso dopo la scuola, aiutavo mio zio che aveva e ha tutt'oggi una falegnameria; durante le consegne lui mi spiegava come da una semplice tavola di multistrato venivano fuori, con i dovuti tagli e scarti, un numero consistente di ante, piani, ecc ecc.
La cosa che più mi colpiva era l'impressionante guadagno che c'era sotto tutto questo; con un investimento di 100.000 lire di materiale si realizzava una credenza venduta come artigianale ad un costo di 400/500.000 lire, tutto questo in due giorni di lavoro. Tenete cmq presente che in questo caso non ci si dedicava due giorni pieni solo per quella lavorazione ma , in contemporanea, si realizzavano altre cose (tempi morti per asciugatura vernice ecc). Questo non è per dire assolutamente che gli artigiani solo dei ladri però, come buona parte dei commercianti, cercano sempre di ricavare un guadagno più consistevole del dovuto; oggi gli artigiani sostengono che il materiale costa di più ma in realtà non è così; essi acquistano presso i grossisti a prezzi più convenienti rispetto a quelli che noi paghiamo nei centri commerciali e se sperate che qualcuno di loro vi dica il guadagno reale sulla lavorazione di un tavolino allora possiamo anche iniziare a credere a l'asino che vola. Chiedo scusa se sono stato un pò freddo ,spero che nessuno si sia offeso ;la mia non è cattiveria è solo che odio l'ipocrisia e "purtroppo" mi sale una certa rabbia quando ti offrono un tavolino in truciolato bilaminato a 190 euro + spese -28d# Potete tranquillamente difendere la categoria anche perche in genere non è sempre una cosa bella alzare delle critiche e di questo mi sono già scusato; thecorsoguy, ho usato del legno abete,resistente e facile da lavorare,se avessi usato del multistrato o truciolato senza una lavorazione con il bilaminato avrei avuto seri problemi,in settimana posterò le foto del mobiletto finito di verniciatura. |
l'artigiano della luce è arrivato...
Ebbene si, sono un artigiano... c'è poco da dire, il discorso di thecorsoguy non fa una piega... Inutile dire "se faccio io spendo poco" in termini monetari è vero, ma in attrezzature e tempo, spesso e volentieri si spendi il doppio... Sembra, da come esponi le cose, che stai dando del ladro ai due artigiani che fanno quel preventivo... Guarda, se vieni a lavorare da me gratis non mi fai altro che comodo :) il fai da te è bellissimo, solo che faccio un paio di considerazioni su ciò che hai preso... Dalle foto le viti non sembrano in inox... si arrugginiscono le cerniere non sono in inox, si arrugginiscono il lengo è semplice pino (a quanto vedo) che di solito non è stagionato, quindi preparati alla resina che cola e preparati a trattarlo con vernici apposite. Per la fattura direi un buonissimo lavoro! |
kurtzisa, so bene che quello che ho realizzato presenta varie lacune,ho voluto essere alquanto "superficiale" per il semplice motivo che il lavorato in questione non dovrà assolutamete resistere anni;le uniche attrezzature che ho usato sono state un cacciavite,carta vetro,pennello(niente trapano,seghetti,smerigliatrici,ecc).Mi dispiace che tu ti sia offeso,ho già spiegato con relative scuse,che la mia non era cattiveria a scopo offensivo ma semplice realtà delle cose;ritornando al discorso qualità del lavoro oltre a quello che prima ho detto volevo solo aggiungere che alcuni mobiletti acquistati on-line ,su siti conosciuti ,non sono affatto esenti da difetti;per ovvi motivi non posso fare nomi ma sul il mio ultimo acquisto on-line ,dopo circa un anno,ho dovuto sostituire le cerniere completamente arrugginite e mi sono ritrovato buona parte dell'angolo dx gonfio;volevo solo aggiungere che io faccio l'operaio ,ho una famiglia e una bimba di tre mesi,una domenica ho assemblato le ante in circa due ore,il resto mezzoretta al giorno senza togliere nulla alla famiglia o altri impegni.
Ritengo oppurtuno specificare che il mobiletto in questione non ha assolutamente la stessa qualità di una lavorazione che avrebbe da parte di un artigiano,senza una buona attrezzatura e professionalità si possono realizzare cose piacevoli ma assolutamente non paragonabili. |
GreenPeace, bada bene che apprezzo molto il tuo lavoro, come apprezzo sempre chi si spinge sulla dura strada del fai da te. Perché di dura strada si tratta, visto che non é da tutti avere le attrezzature e le capacitá che servono.
Per il resto, non so se tuo zio sarebbe contento di sentirsi dare della persona non del tutto corretta da suo nipote. In ogni caso ricorda che quello che i clienti pagavano e continuano spero a pagare a tuo zio é la sua professionalitá e le sue capacitá, cosa che ha ottenuto sicuramente facendosi il "mazzo", detta in parole povere. E se uno é bravo, non vedo perché non sarebbe giusto pagare bene un suo lavoro, se di qualitá. Trovo molto piú assurdo pagare quelli che corrono dietro al pallone, non credi? Ci terrei a fare un conto (partiamo da colui che ti ha chiesto 160 euro): - Togliamo l´iva che deve versare sulla vendita, e restano 133 euro - Togliamo il 35% da versare in tasse e restano 98,70 euro - Vogliamo riconoscergli 40,00€ di materiale? Tra scarti e il resto ci sta tutto, secondo me, e quindi gli sono rimasti, di guadagno, 58,00€ - Considera che da questi devresti togliere costi di struttura, attrezzatura, materiale di consumo, varie, secondo me almeno 5,00€, quindi restano 53,00€ Un paio d´ore di lavoro, per fare una cosa fatta in modo che il cliente non si lamenti per un lavoro non accurato etc. prendendo che lui costi come un operaio, sono circa 30-40,00€. Beh, 13 euro in piú di quello che é lo stipendio di un operaio, considerando che lui ci mette la ditta e le varie responsabilitá non mi sembra fuori da mondo. In ogni caso, hai fatto bene. Il prezzo di mercato lo fa il cliente, e quindi se per te era troppo alto, hai fatto la scelta giusta a fare da te. Ma ti prego, non accusare di essere poco onesto chi investe direttamente nel proprio lavoro. Se non ti va bene non compri punto e basta. Tieni in considerazione che questo modus operandi porta le aziende a permettersi di pagare i neolaureati come dei pezzenti, e tutto perché il loro lavoro vale poco o niente. Ora fai anche tu una verifica. Pendi il tuo valore orario (busta paga lorda + uno stipendio per il TFR, moltiplicato per 1,32: piú o meno é quanto costi alla azienda che ti da da lavorare all´anno. Dividi per 220 giorni lavorativi e poi per 8 per avere il costo orario). Prendi il materiale che hai comperato, aggiungici le ore che ci hai dedicato (anche quelle per andare a prendere il materiale) e fai il dovuto confronto. Ciao Luca |
thecorsoguy, la tua spiegazione non fà una grinza se non fosse per il fatto che il mio "guadagno" si basa su una paga oraria megatassata fino all'ultimo centesimo,ti dico l'ultima.."quello" da 160 euro era tutto in NERO,bravissimo..si fà un "mazzo" ma me lo faccio anch'io peccato che io non giro in BMW perche sono un fesso e devo per forza di cose pagare tutte le tasse;conosco tanti artigiani che lavorano in nero,per fortuna non sono tutti cosi però non fatemi apparire come se vivessi in un altro mondo.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl