AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Forwater (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=167)
-   -   OSMO250P PRO08 50 GPD (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=201614)

Forwater 13-07-2009 10:53

dascoli076, tu hai un ns. impianto realizzato su tue specifiche richieste dove è posta una valvola sul vessel per poter effettuare questa operazione.

Per effettuare il lavaggio devi far partire l'impianto, poi apri questa valvola e dopo 5 minuti la chiudi sempre con l'impianto in funzione.
Ciao.

dascoli076 13-07-2009 11:17

Meno male, mi ero già spaventato ! Grazie...devo farlo ogni mese ?

Dengeki 13-07-2009 12:04

Ho capito come effettuare l'operazione, quello che non riesco a comprendere è che se rimuovo il tubo con restrittore (del quale gradirei avere delucidazioni in merito sulla sua funzione, dato che sul foglietto illustrativo non c'è scritto niente) fino al raccordo, l'acqua buona continuerà a fuoriuscire dal tubo bianco, mentre l'acqua di scarto non trovando più il tubo blu sul quale è posto il restrittore fuoriuscirà alla meno peggio dal raccordo, ma magari data la mia ignoranza in merito ho perso qualche passaggio fondamentale. Insomma, per dirla in termini terra-terra e poco "english style" sarebbe un po' come per gli uomini pisciare senza l'attrezzo. Non riesco a capire come semplicemente rimuovendo quella parte di tubo possa uscire solo acqua di scarto, comunque proverò.

Quote:

L'operazione facilita una rimozione superficiale del film batterico e di sostanze che possono depositarsi e aiuta a prolungare la vita della membrana. L'operazione non serve a nulla se la membrana non funziona piu'.
Questa operazione a mio parere sarebbe opportuno specificarla sul libretto delle istruzioni, dato che un ignorante in matertia non essendone a conoscenza potrebbe non effettuarla mai. Io stesso ne sono venuto a conoscenza leggendo questo topic. Sulle istruzioni infatti per quanto riguarda la membrana nella sezione "manutenzione" compare soltanto la frase "sostituire ogni 5-7 anni se necessario". L'ultima frase la interpreto come fine vita della membrana, ossia circa 5-7 anni.

dascoli076 13-07-2009 13:01

Secondo me l'acqua che esce dal "tuo" tubicino che hai inserito, va buttata,,,dopo cinque minuti rimetti tutto a posto come prima..(ho detto una cavolata ?)

Dengeki 13-07-2009 14:29

Quote:

Originariamente inviata da dascoli076
Secondo me l'acqua che esce dal "tuo" tubicino che hai inserito, va buttata,,,dopo cinque minuti rimetti tutto a posto come prima..(ho detto una cavolata ?)

Non hai detto una cavolata, il fatto è che l'acqua che usciva da quel tubo blu andava buttata anche prima, è questo che non riesco a capire, praticamente da quanto ho capito facendo questa operazione l'unica differenza è che prima c'era il restrittore (che ripeto non so nemmeno a cosa serve) mentre dopo la "modifica" semplicemente il tubo senza restrittore. Comunque rimango in attesa di ragguagli in merito.

Forwater 13-07-2009 14:31

L'impianto in questione è realizzato con un sistema che facilita le operazioni di lavaggio della membrana in quanto è realizzato con un restrittore esterno (a differenza di quelli che lo montano internamente) ma non ha un sistema automatico o manuale per effettuare questa procedura.

Quello che è stato consigliato e ripeto consigliato a PAOLO300 è una maniera per effettuare questa operazione.

La manutenzione ordinaria dell'OSPURE 75 TWINDI è scritta in maniera dettagliata sul manuale di uso e manutenzione in dotazione e consiste nella sostituzione periodica del filtri.

Se le istruzioni non sono comprensibili me ne scuso, ma sono a disposizione per chiarire al meglio le peculiarita' del prodotto, meno disponibile allo spiegare il motivo per il quale un'impianto ad osmosi inversa funzioni ....

Le risposte al "come, quando, perche'" sono variabili a seconda dell'utilizzo, pertanto non possono essere date, ma devono essere comprese dall'utilizzatore...... se l'utilizzatore non conosce il funzionamento di un'impianto ad osmosi inversa, puo' fare riferimento ai migliaia di articoli presenti in rete e sulle riviste/libri per approfondirne il funzionamento.

dascoli076 13-07-2009 15:22

Devi solo aspettare..... un chiarimento dalla Forwater...sono loro i tecnici

Dengeki 13-07-2009 15:36

edit


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08805 seconds with 13 queries