AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Cacatuodies (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=376)
-   -   E cacatuoides siano! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=201476)

gflacco 24-06-2009 11:25

guarda...su molti libri come compagni ideali di pulcher(per i caca non è diverso) consigliano labirintidi perche occupano zone diverse dell'acquario.
Ovviamente se la colonna d'acqua è di 30cm...sto ragionamnto non sta in piedi...

In effetti i neon...in acque dure..nn sembrano avere molte difficoltà,
ne ha qualcuno mio suocero con dei platy...
e..anche altrove ho notato che si adattano meglio di come il luogo d'origene induce a pensare però...io cercherei delle alternative più valide....qualcuno interverrà...

gsr600 24-06-2009 11:53

Quote:

Originariamente inviata da gflacco
guarda...su molti libri come compagni ideali di pulcher(per i caca non è diverso) consigliano labirintidi perche occupano zone diverse dell'acquario.
Ovviamente se la colonna d'acqua è di 30cm...sto ragionamnto non sta in piedi...

In effetti i neon...in acque dure..nn sembrano avere molte difficoltà,
ne ha qualcuno mio suocero con dei platy...
e..anche altrove ho notato che si adattano meglio di come il luogo d'origene induce a pensare però...io cercherei delle alternative più valide....qualcuno interverrà...

Labirintidi, quindi betta, colisa e quant'altro.
Ovviamente dimensioni dell'acquario e piantumazione permettendo.
Il betta può stare anche da solo? Intendo solo lui della sua specie in acquario, senza femmine.
Credo proprio che anch'io passerò ai ciclidi, ramirezi o quelli di cui si parla in questo post, anch'io ho dei corydoras, a me hanno consigliato come compagni anche gli otocinlus, che tra l'altro non prederebbero eventuali uova..

ghiottolina 24-06-2009 12:04

A me non interessano mangiaalghe, ma un bel banchetto di pesciolini colorati da affiancare tranquillamente ai caca... nessuno ha idee precise?

gflacco 24-06-2009 12:06

Xgsr600...si il betta può stare anche solo...però...
con i Ramirezi..il problema non si pone, prendi in considerazione caracidi, nanostomus, otocinclus ecc.!

In questo post il problema si pone...poichè ghiottolina vorrebbe mettere qualcosa insieme ai caca e...stiam cercando un alternativa ai soliti compagni in acqua acida e tenera.
Gli Oto a ph basico non li ho mai avuti...non saprei.
Già per i Cory non è l'ideale, anche se gli Aeneus non dovrebbero avere problemi.

TuKo 24-06-2009 12:17

Quote:

Originariamente inviata da ghiottolina
Per i i compagni di vasca avevo pensato a (solo uno tra questi banchetti) Hemigrammus herytrozonus o Paracheirodon innesi (non uccidetemi, ma su molti siti ho trovato che ormai, dopo anni di allevamento in cattività, si sono adattati a valori dell'acqua alcalini, e anche qui sul forum, ho letto che molti sono della mia stessa idea... #13 )

Direi che sarebbe più corretto dire che molti se ne fregano e giustificano il loro comportamento con questa motivazione.
ogni pesce ha nel suo dna l'adattamento, questo perche in natura non è che i corsi d'acqua hanno sempre gli stessi valori,ma i pesci sono strutturati/sviluppati per vivere ai loro valori consoni,che sono quelli che si presentano per un lungo periodo nel loro ambiente naturale.
In una vasca tutto questo non accade, perche i pesci staranno in un acqua i cui valori sono decisi a tavolino.
Un qualche decennio di allevamento non è sufficiente per dire che un pesce si è adattato.Ogni pesce è figlio di un evoluzione che ha origine nella notte dei tempi.Sarebbe quindi riduttivo (offensivo IMHO), affermare che qualsiasi allevamento possa aver fatto quello madre natura ha forgiato nel corso dei secoli.
Un pesce cresciuto a valori ottimali ripagherà con la longevità,se poi questo non interessa e si vogliono cambiare i pesci come fossero mutande ,allora uno in vasca può mettere quello che vuole.

In merito all'eventuale abbinamento con i caca,penso che l'ambiente sud americano offra un ampia scelta,senza dover ricorrere ad altre zone geografiche.

gflacco 24-06-2009 12:18

comunque la soluzione ottimale penso bisogna ricercarla in sudamerica.
che ne pensi della Pristilla?

ghiottolina 24-06-2009 12:21

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
In merito all'eventuale abbinamento con i caca,penso che l'ambiente sud americano offra un ampia scelta,senza dover ricorrere ad altre zone geografiche.

Tipo??? #13
Non mi proponi nulla? Si accettano proposte!

gflacco se intendi Pristella maxillaris, in realtà ci avevo pensato, ma non mi piacciono molto! Volevo qualcosa di molto appariscente, tipo cardinali, ma che ovviamente stiano bene... Sono disperata! Sta vasca non la popolerò mai!!!! :-(

gflacco 24-06-2009 12:29

Quote:

In merito all'eventuale abbinamento con i caca,penso che l'ambiente sud americano offra un ampia scelta,senza dover ricorrere ad altre zone geografiche.
infatti...è la cosa più giusta, anche perchè...come valori si può abbinare pesci di provenienza diversa però...poi bisogna vedere come vivono insieme...soprattutto quando si parla ci Ciclidi, che possono non essere "cortesi" con i coinquilini soprattutto in fase riproduttiva!

Anche perchè..sul come vivono Neon e Ramirezi insieme in acquario...basta chiedere e possiamo reperire una serie d'informazioni utili ad affrontare la nostra esperienza con raziocinio.

Su come vivono insieme, Betta e Caca, sul quale sia la grandezza ideale per ospitarli ecc...non saprei rispondere, nè e facile trovare info, perchè sono abbinamenti "non usuali", di conseguenza..benchè su qualche testo ho trovato questa ipotesi, di consigliarlo..non me la sento!

gsr600 24-06-2009 12:32

Quote:

Originariamente inviata da gflacco
Xgsr600...si il betta può stare anche solo...però...
con i Ramirezi..il problema non si pone, prendi in considerazione caracidi, nanostomus, otocinclus ecc.!

In questo post il problema si pone...poichè ghiottolina vorrebbe mettere qualcosa insieme ai caca e...stiam cercando un alternativa ai soliti compagni in acqua acida e tenera.
Gli Oto a ph basico non li ho mai avuti...non saprei.
Già per i Cory non è l'ideale, anche se gli Aeneus non dovrebbero avere problemi.

Scusa ma leggendo le schede su questo sito e anche sul sito ciclidinani.it mi sembrava che apistogramma e ramirezi potessero vivere in acque con valori (quasi) uguali. Mi documenterò meglio.
Intanto seguo la discussione. Volevo consigliare a ghiottolina le petitelle, ma a sto punto è meglio se seguo e mi sto zitto... :-)) Con la mia ignoranza rischio di spostare l'interesse dal topic di ghiottolina, pardon.

gflacco 24-06-2009 12:32

Quote:

gflacco se intendi Pristella maxillaris, in realtà ci avevo pensato, ma non mi piacciono molto! Volevo qualcosa di molto appariscente, tipo cardinali, ma che ovviamente stiano bene... Sono disperata! Sta vasca non la popolerò mai!!!!
si, intendevo quella...
si però..pure te sei complicata.... :-))

intanto...due neritine ce le butterei dentro...tanto per popolare.... :-D
Vediamo cosa dice tuko....
tuttalpiù..stasera sfoglio l'enciclopedia...vediamo se esce fuori qualche idea.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12541 seconds with 13 queries