AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   risparmio sul riscaldatore (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=201289)

matius 22-06-2009 15:19

cmq giusto per restare in tema di risparmio energetico, io recupero il calore prodotto dai T5 chiudendo la vasca in alto tenendo i tubi a 4cm dal pelo dell'acqua, (recupero 2 gradi tondi tondi in inverno).
puntando il riscaldatore a 25 gradi, durante le ore di luce la temperatura oscilla tra 26 e 27 gradi e di notte ovviamente resta a 25 gradi

matius 22-06-2009 15:21

donatowa, ah! ok ho capito....però quando la vasca è a temperatura, i led andranno comunque raffreddati....! quindi l'acqua non la devi deviare da un'altra parte?

Abra 22-06-2009 15:26

donatowa, una cosa da tenere in considerazione secondo mè è questa:
hai scritto di una pompa che fà circolare acqua se serve,sennò ferma tutto,non lo vedo un buon sistema...nel senso che acqua ferma salata e carica di batteri per troppo tempo mi spaventa.
non riesci a studiare qualcosa che devi il flusso??

matius 22-06-2009 15:30

altra idea.... e se i led avessero un impianto di raffredamento per cavoli loro?
in questo modo si ovvia al problema posto da abracadabra e facendo passare la serpentina in vasca si riscalda l'acqua... #24

donatowa 22-06-2009 15:31

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
donatowa, una cosa da tenere in considerazione secondo mè è questa:
hai scritto di una pompa che fà circolare acqua se serve,sennò ferma tutto,non lo vedo un buon sistema...nel senso che acqua ferma salata e carica di batteri per troppo tempo mi spaventa.
non riesci a studiare qualcosa che devi il flusso??

ho riflettuto anche su questo, ma se consideri il tempo che rimane ferma non è molto, è il sistema che viene utilizzato per il refrigeratore, poi la maggior parte dell'acqua dovrebbe riscendere in vasca per forza di gravità, essendo la plafoniera sopra il livello della vasca, al limite per svuotare del tutto basta mettere i radianti leggermente inclinati verso lo scarico, continuate a segnalare eventuali dubbi, in modo da poterlo valutare insieme e trovare il sistema più funzionale possibile.

Supercicci 22-06-2009 15:37

Il biofilm nel tubo si forma lo stesso e quando rimane fermo per un bel pò (estate) si secca stratificandosi, ci vorrebbe un sistema ispezionabile e da ripulire periodicamente.
L'acqua se il tubo è piccolo non va via completamente... basta provare con un tubetto di gomma, occorre trovare un diametro adeguato

donatowa 22-06-2009 15:38

Quote:

Originariamente inviata da jpg288
altra idea.... e se i led avessero un impianto di raffredamento per cavoli loro?
in questo modo si ovvia al problema posto da abracadabra e facendo passare la serpentina in vasca si riscalda l'acqua... #24

i led non hanno bisogno dell'acqua per la dissipazione sono già autonomi volevo solo recuperare il calore dei dissipatori per riscaldare l'acqua, quando il sistema si ferma i led continuano a dissipare tranquillamente

***dani*** 22-06-2009 15:50

Quote:

Originariamente inviata da donatowa
credo che per l'estate, il problema dovrebbe porselo chi costruisce i refrigeratori, in modo da ottimizzare i consumi, invece per riscaldare bisogna cercare di recuperare l'energia passiva delle lampade trasformandola in energia per riscaldare, credo che il risparmio sia molto più di quanto possa costare il sistema, . credo anche che con le dovute modifiche il sistema si possa inserire anche in lampade HQI e neon, "dani" non credi che già per l'inverno sia un bel risparmio,, ?????

Io non credo che bisogna fare lo scaricabarile... nel senso che il problema è quello del bilanciamento, non chi è più bravo.

Sicuramente l'idea che hai è encomiabile, ma io non sono sicuro che l'attuerei, anche per i problemi rilevati successivamente, considerando anche il costo della pompa che deve avere necessariamente una forte prevalenza, e quindi un consumo non indifferente, bisogna vedere quanti watt di calore si riescono a produrre, perché se il tutto è assimilabile ad un riscaldatore da 40w... bhe...

Detto questo io, nel caso, non adotterei l'acqua della casa, ma una serpentina con un circuito a parte, immersa in vasca o in sump, comandata da una pompa. Si evita in questo modo il pericolo che si ostruisca, ed il problema del film batterico fermo etc.

matius 22-06-2009 15:52

Re: risparmio sul riscaldatore
 
Quote:

Originariamente inviata da donatowa
..... realizzando un radiatore in tubi di titanio prelevando l'acqua dalla vasca tramite un pompa di piccola portata, azionata da un termostato, farla passare all' interno dei tubi in titanio, e rimetterla in vasca, ...

cerco di farmi capire meglio.... prendi come esempio il sistema di raffreddamento di una macchina con la differenza che al posto del radiatore hai il tubo in titanio.
ora invece di pescare l'acqua riscaldarla e ributtarla in vasca fai passare i tubi in titanio in acqua...
dici che non è fattibile?

Abra 22-06-2009 15:54

donatowa, non sò se sia lo stesso...la pompa del refri và sempre da quello che ricordo....e fare un circuito chiuso con uno scambiatore? avresti la possibilità di avere sempre acqua in movimento #24 però poi bisogna considerare il watt che consuma una pompa che funziona per 24h al giorno #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07949 seconds with 13 queries