AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   che pesce è? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=201148)

Lorenzo Cordoni 19-06-2009 16:46

Ah dimenticavo, la femmina di questa specie è appunto giallo/arancione, oppure OB, ovviamente nelle forme originali, in quelle di allevamento possono andare dal bianco sporco leggermente macchiettate di nero al rosso/arancio vivo, quasi fluorescente. . . . miracoli dell'astaxantina!
Ciao
Lorenzo

Topastro 19-06-2009 16:50

quello ceh non mi convince sono le machcie sulle pinne sono tonde mentre la specie che mi hai indicato ha solo una linea scusa in alto....

Lorenzo Cordoni 19-06-2009 18:21

Non so di che specie ti riferisci, prova a cercare con un qualsiasi motore di ricerca Pseudotropheus estherae o Maylandia estherae o Metriaclima estherae e vedrai che i maschi del morphing blu sono come quello che ti hanno dato, non capisco di che linea stai parlando, gli esherae possono avere una marcatura scura prima del bordo della pinna dorsale che in colorazione normale, non spaventata o dimessa, scompare per lasciare una tinta uniforme blu/celeste su tutto il corpo, le pinne e la testa. Le macchie ad uovo presenti sia nella pinna anale che nella parte terminale della pinna dorsale sono caratteristiche distintive tipiche di alcuni incubatori orali del Malawi, in particolare alcuni maschi di estherae possono esserne provvisti in numero anche elevato. I miei primi estherae li ho allevati nel 1985, che si trovavano solo quelli arancio, maschi e femmine, solo negli anni novanta riuscii a trovare una coppia con un maschio di colorazione blu ed era esattamente con quello che hai presentato nella foto. Con il tempo, i giusti inquilini e un paio di belle femmine arancio, potrai goderti un animale davvero magnifico che in periodo nuziale, durante la deposizione, diventa talmente chiaro da sembrare bianco, con tutte le pinne impari piene di riflessi azzurri e le macchie occellari giallo intenso belle in evidenza come da richiamo per le femmine. . . . .
Ciao
Lorenzo

Topastro 19-06-2009 18:32

in effetti è lui si... ceh dite è facile da allevare( non ho mai avuto ciclidi) come mi devo comportare?

Lorenzo Cordoni 19-06-2009 18:55

Premesso che si tratta di un Ciclide del lago Malawi, che fa parte del cosiddetto gruppo degli MBuna, ossia quel gruppo di ciclidi che si alimentando delle coperture biologiche presente sulle rocce, composte prevalentemente di alghe, diatomee, crostacei ecc.
Sono pesci che possono raggiungere i 12/15cm di LT, sono poligami, territoriali e per vivere in modo corretto hanno bisogno di poche cose: Spazio, almeno 300 litri per un bel gruppo di ciclidi del Malawi, acqua pulita (il fatto che resistano a tutto non significa che dobbiamo farli vivere in acqua sporca), ben ossigenata e ben mossa, magari con una o due pompe in più, ben illuminata, in modo da stimolare la crescita di alghe verdi e diatomee sulle rocce, con molti anfratti e tane per dividere bene il territorio e con molti coinquilini con lo stesso caratteraccio che amiamo così tanto noi ciclidofili. . . . la classe non è acqua. :-D :-D :-D :-D
Meglio usare rocce non calcaree, visto che, al contrario di quanto molti credono, il Malawi non è un lago di acque dure, al contrario, la durezza determinata dai sali di calcio e magnesio è molto bassa, intorno a 6°-8°, mentre la durezza momentanea o carbonatica, determinata dai carbonati e bicarbonati può raggiungere anche livelli elevati fino a 12°-16°. La cosa essenziale per avere un ottimo risultato è quello di cambiare almeno un terzo di acqua ogni 15 giorni.
In una vasca del genere possono convivere anche una trentina di MBuna di non più di 5/6 specie, in gruppi con un solo maschio e più femmine, a parte alcune specie dove femmine e maschi sono ugualmente territoriali ed è meglio immettere una sola coppia per evitare che le femmine più deboli vengano martoriate sia dal maschio che dalle altre femmine.
Buon Divertimento!!!!! #22 #22 #22 #22
Io ho allevato ciclidi del Malawi per più di 15 anni, MBuna, Utaka, psammofili, predatori. . . . sono tutti fantastici, tutti meravigliosamente belli e selvaggi, senza rimorso, senza rimpianto. . . . sono forse una delle avventure che ben fanno capire quanto un appassionato di acquari possa diventato un malato ciclidofilo. . . . . :-D :-D :-D :-D
Ciao
lorenzo

Topastro 19-06-2009 19:14

mmm il problema è che la vascca con cui mi è stato consegnato è un 60l a occhio e croce, il genio ceh me l'ha data aveva coperto metò del t8 perchè gli dava fastidio la luce, e il filtro era fatto da una pompetta da 250l/h e un pezzo di spugna grossa, fondo di ghiaione, e un colosseo di resina... mi sa che ne ho di lavoro da fare...

vinci_s79 19-06-2009 20:03

direi prorpio di si ;-)

Topastro 20-06-2009 10:08

potete chiudere, è morto stanotte....

vinci_s79 20-06-2009 17:01

#07 #07 #07

Topastro 20-06-2009 17:36

era in una soluzione provvisoria, non son riuscito ad alllestire una soluzione migliore per lui...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08524 seconds with 13 queries