![]() |
Quote:
|
Jonny85,
sarò cattivo..ma dei negozi non mi fido più di tanto, di un amico sì.. |
Perry, Jonny85, quello degli strati mi sa che è il metodo jaubert...
io mi sto informando per il mio prossimo dsb ed ho scelto questo: aragamax sugar size(0,1mm/1mm) + un paio di sacchi di aragalive in superfice perchè ha una granulometria leggermente più grossa(ricorda che il dsb perfetto e che richiede uno strato di sabbia minore è fatto con sabbie che vanno da 600 a 1200 micron di granulometria...) La sabbia viva (se inserisci delle buone rocce) è fondamentalmente inutile... i batteri ci mettono pochissimo per colonizzare il substrato...la lunga maturazione del dsb riguarda soprattutto la fauna bentonica che deve aver modo di svilupparsi abbondantemente. Quindi nessun predatore(pesci e crostacei carnivori) per i primi 6 mesi!!! |
p.s. tempo fà ho aperto una discussione sul dsb... http://www.acquariofilia.biz/viewtop...er=asc&start=0
potrebbe tornarti utile!! |
Franpablo, grazie per le info! Alla fine, visto che mi sa che non saprò mai se sia giusto un metodo o un altro, mi sa che metto tutta aragonite, per evitare di fare errori, dato che non so in che proporzioni mettere le varie sabbie....
O.T. ma se le rocce non si insabbiano molto, si può evitare di mettere strutture sotto la rocciata? No perchè sarebbe una rottura mica da poco.... |
Jonny85, mi sa che la struttura è necessaria...per evitare la formazione di zone anossiche, la compressione della sabbia e permettere un buon flusso d'acqua...
So che è una rottura...ma è necessario!! |
O.T. ma se le rocce non si insabbiano molto, si può evitare di mettere strutture sotto la rocciata? No perchè sarebbe una rottura mica da poco....[/quote]
invece di strutture io sono partito con alcune rocce alte direttamente dal vetro sopra queste metti le rocce ricorda che lo spessore va in proporzione alla granulometria della sabbia + fine minore altezza + grossa maggiore altezza io ho sempre messo fine sotto leggermente piu grossa sopra favorisce anfipodi e altri animali ;-) |
Ok ragazzi, grazie per i consigli!
s.gridelli@hotmail.com, pensavo di fare così, magari ce ne metto 1-2 cm al massimo di quella più grossolana, che ne dici? Franpablo, ok metterò qualcosa sotto, allora...però dalla discussione che avete fatto in quel link non ho capito bene la struttura del supporto: se è fatto a lastre di plexiglass non forate, poi non si crea un muro? Non ho capito bene se poi si parlava anche di una struttura fatta con 4 tubi verticali, sui quali poggia una lastra di plexiglass....già questa mi sembra una soluzione migliore... Comunque sto andando ancora O.T. quindi non chiedo più nulla :-)) |
grossolana 2 mm ;-)
|
Jonny85, guarda anche http://www.acquariofilia.biz/viewtop...light=#2280136
c'è la foto del supporto utilizzato |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl