AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Costruzione integrale di acquario dolce 160x80x80 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=200294)

Paolo Piccinelli 22-06-2009 12:05

http://www.eheim.de/eheim/inhalte/in...ail_27575_ehen

http://www.askoll.it/askolluno/askol...2&Name=Sistemi filtranti&prd_id=281

ora sono di fretta, intanto guarda questi qui ;-)

Mario Daniele 22-06-2009 12:16

grazie, però ti chiedo quando puoi di inviarmeli così posso andare avanti con le costruzioni

Metalstorm 22-06-2009 12:16

Mario Daniele, per sapere che altra roba devi mettere oltre al filtro (parco luci, riscaldatori, co2, pompe di moviemnto, ecc...), in che quantità e di che dimensione/potenza, bisogna sapere una cosa: che pesci vuoi allevare?

Ad esempio, se fai una vasca con molte piante e magari esigenti, co2 e un impianto luci potente ti servono, ma non devi avere una corrrente eccessiva in vasca.....se invece fai un malawi, acqua osmotica, luci potenti e co2 sono solo un ricordo (poche piante o nulla e pesci non amanti della luce intensa), ma devi avere un ottima circolazione dell'acqua (può servire la pompa di movimento)....se ospiti animali che vogliono acqua tenera, ti servirà un impianto ad osmosi inversa

Mario Daniele 22-06-2009 12:51

Ciao metalstorm, vorrei allevare una quantità non eccessiva di piante variopinte, ma allo stesso tempo allevare specie di pesci anche essi variopinti. Sai darmi qualche idea?

Metalstorm 22-06-2009 13:08

Quote:

Ciao metalstorm, vorrei allevare una quantità non eccessiva di piante variopinte, ma allo stesso tempo allevare specie di pesci anche essi variopinti. Sai darmi qualche idea?
quindi piantumato il giusto, senza avere una foresta, ho capito bene? #24
Qui devi sentire che dicono Paolo o gli altri....ci starebbe bene qualche grosso ciclide americano...oppure ricreare un fiume africano, con un mega branco di phenacogrammus interruptus e dei ciclidi fluviali....oppure dedicarlo alle melanotenie (pesci arcobaleno), pesci di media taglia, colorati e sempre in movimento
Ci sono tante opzioni, ma non entro nello specifico perchè non le conosco pienamente....io mi occupo di laghi africani #18


ma se vuoi la mia, ci farei un bellissimo malawi: pesci coloratissimi, sempre in movimento e vasca molto meno dispendiosa come allestimento e gestione....tra l'altro una zona con della vallisneria (e qualcuna sparsa qua e la) a mò di prateria ci sta tranquillamente (alcune specie vivono proprio a ridosso delle praterie di questa pianta) ;-)

Paolo Piccinelli 22-06-2009 13:49

Quote:

ti chiedo quando puoi di inviarmeli
i links contengono tutto il necessario per farti un'idea.

Per quanto riguarda le luci, la co2 ed il resto prima sarebbe opportuno determinare flora e fauna.

In un vascone del genere ci farei un bel malawi con tanta vallisneria... semplice, economico da allestire e da gestire e con pesci robusti e colorati.

Quote:

...piante variopinte ... specie di pesci anche essi variopinti.
Occhio che i pesci non sono figurine di plastica... informati sempre prima di esigenze, comportamento, necessità di spazio e compatibilità... sarebbe un peccato pensare ad una vasca del genere solo come ad un complemento d'arredo. ;-)

Mario Daniele 22-06-2009 13:53

si si piantumato il giusto, adesso visiono le specie di pesci e piante che mi hai citato e vi faccio sapere. Per il malawi ci avevo pensato anche io infatti ho visionato più volte il progetto della costruzione di una vasca titanica, però perdo quel fascino delle piante colorate che a me piace tantissimo e sopratutto mi ravviva la sala e cucina (tutto arredato in ciliegio naturale, con pareti dipinte in terre fiorentine di colore giallo paglierino e rosso mattone).

Paolo Piccinelli 22-06-2009 13:57

Mario Daniele, prova a costruirti uno scatolone di cartone delle dimensioni della vasca in oggetto, appoggialo su un tavolo e poi tenta di simulare le operazioni di potatura in prossimità del vetro posteriore... ti accorgerai che una vasca di piante di quelle dimensioni presenta difficoltà logistiche importanti!

Metalstorm 22-06-2009 14:22

Quote:

tutto arredato in ciliegio naturale, con pareti dipinte in terre fiorentine di colore giallo paglierino e rosso mattone).
e' brutto parlare di abbinamento con la parete,ma se vogliamo considerare anche questo fattore l'ambiente malawi a tinte calde (usando le rocce calcaree rossicce) si integra meglio con quel colore.....il mio (vedi profilo) ce l'ho su una parete gialla e devo ammettere che, tra le altre cose, ci sta pure bene

comunque concordo con paolo, pensa soprattutto alle esigenze dei pesci e alla facilità di gestione...per potare in una vasca del genere ti serve davvero la scaletta!!!!
inoltre, dato chesei alle prime armi e non hai bene in mente cosa dovrai affrontare, meglio puntare alla massima resa estetica (cosa che ti preme molto) con la minima difficoltà di gestione...e in questo il malawi in vasche del genere è imbattibile...anche qui le piante possono andarci, ma ce ne vanno poche perchè ci vuole più sabbia e rocce (la percentuale delle une rispetto all'altra varia a seconda di cosa metti)

Paolo Piccinelli 22-06-2009 15:26

Quote:

per potare in una vasca del genere ti serve davvero la scaletta!!!!
Un braccio medio dall'ascella al polso è lungo meno di 70 cm... dal bordo anteriore al fondo posteriore ci sono oltre 110 cm (113 per l'esattezza) ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08217 seconds with 13 queries