AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   appena terminato l'allestimento. Avanti con le critiche (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=200071)

_Discus_ 10-06-2009 10:56

Non è male, e sicuramente appena le piante si infoltiranno acquisterà un aspetto molto più naturale! ;)
Purtroppo i pesci non vanno assolutamente bene insieme perchè i pecilidi in particolare vogliono un'acqua decisamente alcalina, per non parlare dei Velifera, che addirittura per vivere bene hanno bisogno di una leggera aggiunta di sale marino (5g/l), perchè in natura gli adulti si ritrovano persino in mare!! Se li tieni in acqua inadeguata sono più esposti alle infezioni batteriche e gli avannotti solo in giuste condizioni raggiungeranno la taglia e la bellezza degli adulti! In particolare ai Guppy è preferibile realizzare una vasca dedicata, perchè le belle code dei maschi vengono spesso prese di mira anche dai pesci più innocui! Cmq non temere, si impara dai propri errori e anche io a suo tempo ne ho fatti tanti! :)

Beneteau 10-06-2009 22:51

...anche io dico che la fauna è un pò a casaccio . cmq credo che ci sarà una "selezione naturale" per cui non toglierei nessun pesce . dedicherei la vasca agli scalari ed aggiungerei anche un pò di co2 in modo che la flora non soffra e con l'infoltimento e le varie potature e modellamenti , verrà su una bella vasca . sei partito bene anche se sei stato troppo schematico .... le 4 palle di cladophore puoi anche separarle , così sembrano troppo accozzate una all'altra .

_Discus_ 10-06-2009 22:55

Sì è vero, così raggruppate danno certamente un senso di ordine, ma sembrano assai poco naturali, ma quali sono i valori del PH e GH??

xlucax79 11-06-2009 16:43

ph 7.2
gh 8

Forse ho dimenticato a metterlo nel profilo ma ho un impianto co2 askoll
a breve mi arriva il protocollo di fertilizzazione seachem e nel substrato ho dennerle deponitmix
credete sia il caso di iniziare anche con la fertilizzazione liquida?
altra cosa.. a confronto con altre foto di utenti il mio acquario sembra ancora troppo spoglio... credete sia il caso di aggiungere altre piante oppure aspettare di far crescere bene queste?

maryer86 11-06-2009 17:09

a parte la popolazione..
il layout va bene

man mano che le piante a stelo cresceranno, potrai potare e ripiantarle
mentre le altre si propagano per stoloni che spuntano accanto alla pianta madre

per il momento eviterei la fertilizzazione liquida
con il substrato fertile e la CO2 sei più che apposto

magari potresti cominciare a fertilizzare dopo un annetto dall'allestimento, più che altro con fertilizzanti a base di ferro e potassio che sono i principali elementi indispensabili alle piante, senza i quali comincerebbero a dare i primi segni di sofferenza.

Se sei alla prima esperienza ti consiglierei di dar via scalari, squaletto e rasbore, soprattutto con i valori che hai
...non ho idea di cosa sia un "pesce vedovo"...
tenedo i poecilidi che danno più soddisfazioni ad un neofita
però dovrai scegliere tra tenere platy e guppy oppure platy e velifere.
Queste ultime sono o comunque diventano troppo grandi e va a finire che staranno a punzecchiare di continuo le lunghe ed appariscenti code dei guppy.

Come ti hanno già detto potresti proporre al negoziante uno scambio di quei pesci con alcuni mangimi. Solitamente non fanno problemi

I corydoras invece vanno benone come pesci da fondo ed hai anche fatto bene a prenderli in gruppo perchè sono pesci da branco ;-)

Luca___ 11-06-2009 19:47

Quote:

Originariamente inviata da Beneteau
...anche io dico che la fauna è un pò a casaccio . cmq credo che ci sarà una "selezione naturale" per cui non toglierei nessun pesce

ma sei convinto di quello che hai scritto? #07

maryer86 11-06-2009 20:05

#23 povere bestiole
non ci sarà una selezione naturale e quindi non rimarrà il più forte
ma solo chi tollera quei valori dell'acqua...quindi i poecilidi

con acqua più tenera sarebbero rimasti rasbore e scalari
quindi come vedi non si tratta di selezione naturale ma solo mandare a morte certa i pesci che non tollerano quei valori

_Discus_ 11-06-2009 21:01

In realtà, i pesci che popolano le nostre vasche ormai sono tutti di allevamento e quindi si adattano a vivere a valori anche molto diversi da quelli di origine ;)
Conosco amici che hanno un gruppetto di neon a valori di PH 8 e li hanno da un paio d'anni, assieme ad Hemigrammus Bleeri e colisa!
Questo non vuol dire che si è giustificati a tenere i propri pesci a valori dell'acqua non idonei alla loro vita, ma un PH di 7.2 viene anche tollerato per un periodo di anni! Altri amici avevano degli scalari che hanno tenuto per 4 anni in acqua con valori decisamente alcalini! Certo, pesci di cattura resisterebbero ben poco, ma i ceppi di allevamento hanno notevoli capacità di adattamento! Sicuramente pesci acidofili tenuti in acqua più alcalina difficilmente si riprodurranno, resteranno più vulnerabili alle malattie e, nel caso facessero le uova, la schiusa sarebbe compromessa a causa della diversa pressione osmotica esercitata su di esse da acque inadeguate.
Detto questo, però, ci tengo a precisare che prima di acquistare dei pesci, bisogna sempre esser certi che siano adatti a popolare le nostre vasche in modo decoroso e non dobbiamo limitarci a farli "sopravvivere"! ;)

Beneteau 11-06-2009 23:22

per selezione naturale intendo che rimarra a lungo andare quello più mangione , quello che non verrà attaccato da altro esemplare più esuberante come il classico ciclide scalare , quello più adatto a vivere in valori come questi .

maryer86 12-06-2009 12:27

allora questa non si chiama selezione naturale -28d#
che è un concetto ben diverso da quello che intendi tu Beneteau.

è normale che mettendo un guppy con uno scalare, quest'ultimo gli massacrerà le pinne a lungo andare..
è un pò come mettere un pesciolino rosso in una vasca di piranhia: sperate che il pesciolino rosso sopravviva?
bene
questa non si chiama selezione naturale
bensì mandare a morte certa un essere vivente, di proposito!

la selezione naturale la si ha, ad esempio, durante la crescita di un gruppetto di avannotti: quelli che muoiono sono i più deboli e quelli che rimangono sono i più forti

Ma perchè prima di comprare a casaccio non ci si informa?
magari, quello stesso pesciolino che si sta acquistando e che nel nostro acquario avrà morte certa, lo avrebbe potuto comprare qualcuno più consapevole
che lo avrebbe inserito in una vasca che ricrea più da vicino il suo habitat naturale e magari quello stesso pesciolino avrebbe potuto trovare un compagno/a e si sarebbe potuto riprodurre e vivere in santa pace il resto della sua vita....
perchè è questo che dobbiamo fare noi appassionati
chi possiede degli animali è perchè li ama e li rispetta


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12109 seconds with 13 queries