AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   acquari in montagna (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=199807)

Deathman 05-06-2009 09:32

Quote:

Originariamente inviata da Paolok2
mi era anche venuto in mente questo, perché un mio amico sub per immergersi in montagna diceva che era diverso... Ma non mi e' mai venuto in mente di chiedergli in che cosa.

Oltre alla pressione differente credo che per i sub cambi anche la miscelazione delle bombole....

Gianka 05-06-2009 11:48

Quote:

Originariamente inviata da Deathman
Quote:

Originariamente inviata da Paolok2
mi era anche venuto in mente questo, perché un mio amico sub per immergersi in montagna diceva che era diverso... Ma non mi e' mai venuto in mente di chiedergli in che cosa.

Oltre alla pressione differente credo che per i sub cambi anche la miscelazione delle bombole....

in realtà non è esattamente cosi...si possono fare anche immersioni con aria ma quello che cambia è il tempo in cui si rimane in curva di sicurezza...ad esempio se fai un'immersione al mare puoi pianificare di stare sotto 60 min (tempo sparato a caso) e poi risali senza problemi in quota dovrai tener conto della differenza di altitudine per cui starai sotto 45 minuti....esistono comunque tabelle e strumenti che tengono conto di tutto ciò

per i pesci ovviamente non vi sono problemi in quanto non respirano aria compressa (e di conseguenza ossigeno e azoto in grande quantità)

Deathman 05-06-2009 12:43

Grazie per avermi chiarito il dubbio Gianka, credevo che i sub dovessero apportare modifiche al tipo di miscelazione alle differenti altitudini... #12

gab82 07-06-2009 13:54

no....entro determinati limiti ci si può immergere tranquillamente ad aria......

il problema per noi subacquei è che il cambio di altitudine modifica lo stato dell'equilibrio dell'azoto disciolto nel sangue.....

in parole povere a livello del mare e nella normale percentuale l'azoto nel sangue non porta nessun problema di embolia......

quando finiamo una immersione, l'azoto nel sangue è notevolmente maggiore (questo perchè lo respiriamo nell'aria delle bombole, e sott'acqua, con la pressione, non viene espulso con la respirazione ma entra nel circolo sanguigno...e si accumula)........e in montagna, dove la pressione atmosferica è inferiore, POTREBBE ulteriormente formare grosse bolle


impostando il computer su diversi settori d'altidudine il programma utilizza una curva di sicurezza d'immersione più conservativa a seconda dell'altitudine impostata..

(questo vuol dire che a parità di profondità, una immersione fatta in altidudine dovrà durare meno rispetto al mare....questo se si vuole rimanere in curva di sicurezza e non sforare nella decompressione)

il mio computer, un SUUNTO D9,(credo il top tra i computer-orologio) ha tre range d'altitudine:

0#300m
300-1500m
1500#3000m

questo vuol dire che fino a 300m di altezza l'immersione è paragonabile ad livello del mare..... ;-)

scusate se mi sono dilungato....

Gianka 08-06-2009 09:21

grande gab82,

una spiegazione da...istruttore #18 #18 #18

Deathman 08-06-2009 09:32

gab82, grazie mille per il chiarimento!!! Come sempre nella vita c'è sempre da imparare!! ;-)

gab82 08-06-2009 10:37

no...no....quale istruttore...... #12 .....?!?!?!

sono solo un semplice AOWD con spec. DEEP....ne ho di strada da fare..... #23

Gianka 08-06-2009 11:20

gab82,


hi hi hi.....la spiegazione era comunque da istruttore #36# #36# o se preferisci da manuale...PADI

beh...strada neanche poi tanta....diciamo piuttosto un bel gruzzoletto da spendere -28d#

gab82 08-06-2009 14:00

Quote:

Originariamente inviata da Gianka
gab82,


da manuale...PADI



OWD Padi
AOWD IDEA
2star sistem IDEA (equiparato spec.DEEP PADI)


Quote:

Originariamente inviata da Gianka
beh...strada neanche poi tanta....diciamo piuttosto un bel gruzzoletto da spendere -28d#

ecco....questo è il problema....
il prossimo brevetto, RESCUE, mi costerà un botto!!!! #17

Gianka 12-06-2009 16:03

assolutamente si

ma comunque se vuoi intraprendere la strada professionale è indispensabile....come pure il first aid che c'è prima

se invece pensi alla subacquea come ad un hobby lascia perdere...meglio spendere gli stessi soldi in qualche immersione in più

chiudo l'OT


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07746 seconds with 13 queries