![]() |
Ma adesso il problema è questo: con le misure che ha il mioacquario (cioè con i 25 cm di spessore), posso farlo ugualmente?
|
Si, certo, tutto si può fare, sarà solo molto più complicato mettere su una rocciata che non sia troppo ripida... 5 cm in più sembrano pochi ma...
|
ragazzi occhio che ai galleggianti a volte si incollano i contatti e son guai.
ci vuole un componente elettronico di cui non ricordo il nome #12 da aggiungere. poi io metterei pure una protezione, perchè se s'attacca una lumaca (e ci potete scommettere che prima o prima lo farà) inutile che dica cosa succede. con un sistema del genere io utilizzerei una vasca di rabbocco molto piccola. tipo un paio di litri |
sjoplin, la vasca di rabbocco piccola perchè se si impunta il galleggiante non puo buttare troppa acqua? e questo componente elettronico a che servirebbe?
|
papo89, sì, tanto per limitare eventuali danni. il componente dovrebbe "attenuare" la corrente di ritorno quando il contatto stacca, perchè se ho ben capito il rischio sta lì. secondo i pasticci che ho combinato io, bisogna star pure attenti al tipo di galleggiante che si utilizza. ne avevo presi un paio piccolini, tempo fa su RS, che sulla carta avevano le caratteristiche giuste, ma mi han dato problemi a non finire.
|
scusate quindi dunque con 25 cm si può fare lo stesso, devrò cercare rocce che siano piuttosto sottili a questo punto, cioè cercare rocce larghe per la base e poi salire con roce lunghe e piuttosto strette.
Considerando che artigianalmente non so fare un accidente ( e già sarà un'impresa l'osmoregolatore :-)) ) le lampade e la plafonira le dovrò comprare. Come detto prima leggendo la guida mi sembra che siano più adatte le PL, ma potreste consigliarmi una marca, un modello particolare? se è meglio un'unica lampada potente o due con meno potenza? La cosa iin particolare che mi interessa sarebbe la marca e il modello se li conoscete, considerando che il mio acquario è lungo 50 cm. Grazie |
nessuno?
|
ok, facciamo così concentro le domande rimanenti in un solo messaggio così evito di rompere troppo:
Questione lampade: vi ripeto nn sono in grado di costruire plafoniere e di plafoniere che reggano dele pl, e che siano lunghe 50 sm nn le trovo, o per lo meno trovo solo plafoniere con una sola lampada magari da 24 watt che sn troppo pochi, che faccio? Premetto che ovviamente nell'acquario metterei solo coralli molli o SPL (mi sembra che sulla guida siano chiamati così), ninete coralli duri Questione resine: io ho un filtro a cestello che uso già per un acquario d'acqua dolce, lo posso usare per il marino? ma soprattutto le resine in che quantità le metto dentro? e infien basta che siano resine anti PO4? Questione acqua ad somosi: dunque se la prendo dal mio negoziante a quanti stadi di filtrazione deve essere l'acqua, 3-5? Infine ho visto su ebay un'offerta di un impianto ad osmosi a tre filtrazioni, di cui di seguito posto il link (uno solo spero nn sia un problema) perchè rispetto ad altri il prezzo mi sembra abbastanza contenuto, mi conviene prendere questo impianto? dovrei cambiare i filtri molto spesso? link è questo: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...m=380118554145 Come test possono andare bn quelli della askoll? Grazie vi faccio tt queste domande perchè devo sapere cosa devo comperare, poi nn stresserò + fino a che nn verrà il momento della popolazione. Grazie e scusate ancora. :-)) |
da questo venditore ebay ci presi una fregatura con un impianto simile...
test vai più tranquillo con i salifert Il filtro a cestello lo puoi usare senza spugne ne nulla ovviamente! Le resine anti po4 sono sia a base di alluminio che ferrose... se non ricordo male son da preferire quelle ferrose (anche perchè se guardo le mie son rosse) ma mi confondo sempre... prende le rowa o le ruwall o da decasei e vai sul sicuro. Se il venditore tenta di darti le askoll lasciale perdere. Questione lampade... non so dirti, io per comodità ho preso una hqi a braccio e mi son levato il pensiero, penso che di gia fatto su quel genere trovi ben poco... |
Quindi mi consigli di comprare acqua di osmosi? ok
I salifert immagino nn siano in italiano vero?? perchè sn un po' negato con l'inglese, però se sono gli unici che vanno bene cercherò di arrangiarmi in qualche modo Per le lampade adesso guardo, comunque tu mi avevi detto che con le PL minimo 36 watt, stessa cosa per le HQI? oppure di queste possono essere a voltaggi minori perchè hanno una resa migliore? infine resine in che quantità le metto? posso fare totalmente a caso, cioè fino a quando il filtro è pieno? Per i test quali devo prendere? bastano i fondamentali: Ca, Mg, PO4, NO2? Grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl