![]() |
ricky88, più ha modo di allontanare da sè il calore prodotto più è efficente nella refrigerazione. ;-)
|
Quote:
|
se utilizzi il termostato del resun non hai modo di modificare l'isteresi che è fissa ed è di un grado, per cui, una volta fissata la soglia, es. 27°, il refri si accende quando la temp dell'acqua supera di un grado la soglia fissata( nel nostro esempio 28° ) e si spegne quando scende un grado sotto( quindi 26° ).
La portata indicata nelle istruzioni indica quanta acqua deve scorrere nel refri, quindi quanta te ne devi trovare in uscita, cioè i tuoi 144 lt/h che hai in uscita per cui la pompa che hai non va bene; la portata indicata sulla pompa è quella a prevalenza zero, cioè con entrata e uscita dell'acqua alla stessa altezza e senza perdite nei tubi dovute a gomiti o altro... se vuoi trovare una pompa che faccia al caso tuo, devi calcolare la prevalenza, aggiungerci qualcosa per tenere conto delle perdite di portata e poi cercare una pompa che alla tua prevalenza abbia una portata all'interno del flusso ideale richiesto dal refri. Se hai il refri vicino alla vasca e con poco sfogo dell'aria calda in uscita inneschi un circolo vizioso, il refri per raffreddare l'acqua butta aria calda che riscalda l'acqua della vasca... |
...c'è un po' di confusione....
... il DELTA è la differenza tra la temperatura dell'ambiente in cui si trova l'acquario e quella a cui vorresti fosse l'acqua della vasca... ...l'ISTERESI è la differenza tra l'ON e l'OFF del refri, o comunque di un qualsiasi termostato,.... ..generalmente i termostati inclusi negli apparecchi, siano essi termoriscaldatori o refrigeratori, sono a lamina bimetallica (quindi meccanici) ed hanno l'isteresi fissa e, purtroppo, di circa 2 °C od anche di piu'.... ...i termostati elettronici, invece, hanno, in buona percentuale, l'isteresi regolabile (oltre che una maggiore precisione)... ...io personalmente piloto il termo ed il refri con l'aquatronica (fino a due mesi fa facevo esattamente lo stesso con un termostato Eliwell) ed ho l'isteresi regolata a 0.2°C ...cioe' la variazione della temperatura della mia vasca è di massimo 2 decimi di grado rispetto ai 26 °c impostati... |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
se la temperatura la lascio a 28 gradi e poi la faccio abbassare a 27 gradi che ne pensate i coralli possono risentire dei 28 gradi di temperatura?? |
Quote:
|
ricky88, ma il refri riversa in vasca o in sump? se realmente passano 144 lt/h dovrebbe raffreddare velocemente, infatti la pompa consigliata 1800lt è perchè il flusso veloce impiega + tempo a raffreddare l'acqua della vasca e così hai uno sbalzo di 1° nell'arco di + tempo...discorso un po' contorto...
Come diceva sopra wurdy sarebbe meglio collegarlo ad un termostato con isteresi 0,4- 0,5° se non è possibile a scapito della bolletta #23 io lo collegherei alla risalita |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl