![]() |
Aggiornamento.
Ho ordinato i vetri... SI PARTE!!!!! P.S. - ora devo mettermi a "patinare" e dipingere la stanza dove andrà alloggiata la vasca, mentre un mio amico elettricista mi sta preparando il quadro elettrico (una roba da 15 prese, 4 interruttori bipolari e sei timer). #17 |
aumenta le prese Andrea, non ti bastano mai.... poi se fai in tempo fatti fare un circuito separato per la linea di casa e per quella della vasca
|
Ciao elprode ti volevo chiedere riguardo la cattura dei serranus li prendi sotto costa oppure sulle trezze fuori trieste?Grazie.
|
Ho fatto un conto delle prese ed ho già previsto un paio di "riserve": se poi me ne serviranno altre, al limite aggiungerò una ciabatta... ;-)
Lunedì mi sono dedicato alla stuccatura dei muri; nei prossimi giorni passerò a dipingere (rigorosamente in azzurro-mare :-)) ). I Serranus li trovo sotto costa: per gli hepatus non c'è problema, più difficile invece trovare gli scriba di piccole dimensioni (di solito sono tutti "bestioni" dai 15 cm in su). |
Grazie elprode se x caso ne dovessi prendere uno in piu'sarei disposto a venire a Trieste a ritirarlo sempre se x te va bene,mi accontento di un serranus hepatus.
|
Quote:
|
Grazie mille Andrea fai pure con calma il trasloco io non ho fretta a presto ciao Lionello.
|
Aggiungo un riepilogo di quella che sarà la popolazione della vasca: sia per questi primi mesi, sia nella versione "definitiva" che dovrebbe andare a regime col prossimo anno.
Purtroppo, ne sono consapevole, dovrò "bruciare" un po' le tappe ed affrettare la maturazione ed il popolamento più di quanto sarebbe consigliabile: il fatto è che gran parte degli organismi del primo elenco("carico organico 2009") provengono dalla mia vecchia vasca che è stata smantellata, e sono da un paio di mesi ospitati nella vasca di un mio caro amico... Carico organico 2009 : 4 Anemonia viridis 6 Cereus pedunculatus 6/8 Cerianthus membranaceus 1 Aiptasia mutabilis 1 Cladocora caespitosa 2/3 Bolma rugosa 2/3 Monodonta turbinata 2/3 Nassarius sp. 1 Ilia nucleus 5/10 Palaemon elegans/serratus 1 Galathea squamifera 4/5 Diogenes pugilator 1 Paguristes oculatus 1 Pagurus anachoretus 1/2 Astropecten spnulosus 2/3 Ophioderma longicaudum 1 Oloturia foskali 1 Petrosia ficiformis 1 Serranus hepatus Carico organico "a regime": 2010 4/5 Anemonia viridis 10/12 Cereus pedunculats 10/12 Cerianthus membranaceus 1/2 Cerianthus solitarius 1 Aiptasia mutabilis 1 Bunodactis verrucosa 4/5 Cladocora caespitosa 2/3 Parazohantus axinelle 4/5 Spirographis spallanzanii 5/6 Protula tubularia 2/3 Protula intestinum 3/4 Bolma rugosa 4/5 Monodonta turbinata 6/8 Nassarius sp. 1/2 Chlamis sp. 1 Ilia nucleus 10/15 Palaemon elegans/serratus 1/2 Galathea squamifera 6/8 Diogenes pugilator 2/3 Paguristes oculatus 2 Pagurus anachoretus 1/2 Astropecten spinulosus 4/5 Phioderma longicaudum 1/2 Ocnus planci 1 Oloturia foskali 1/2 Petrosia ficiformis 1/2 Haliclona mediterranea 1/2 Condrilla nocula 2 Serranus hepatus 2 Serranus scriba opp. 6 Chromis chromis 1 C. lastoviza 1/2 Scorpaena notata |
Ciao elprode ho visto che non hai citato ne le coris ne i peperoncini,non hai intenzione di metterli?
|
mettendo un dsb di 14cm nn e meglio farla + alta la vasca?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl