AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   test per nitrati e fosfati: ho fatto qualche prova.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=19866)

Giando 31-10-2005 22:57

mercoledì o giovedì vengo da te e poi fai il cambio ;-)

mercury 01-11-2005 04:49

ok capo. allora aspetto tue notizie...

ik2vov 01-11-2005 13:57

Per il Kh posso condividere che tra le varie marche non vi siano grosse differenze, magari qualcuno (come me) preferisce non andare con il sistema Tetra (una goccia = un grado) e preferisce il sistema Salifert, ma e' una questione di gusti, per i test del Ca, Mg ed altri io ho notato una bella differenza ed ho usato almeno 5 marche diverse...

Ciao

mercury 01-11-2005 14:16

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
Per il Kh posso condividere che tra le varie marche non vi siano grosse differenze, magari qualcuno (come me) preferisce non andare con il sistema Tetra (una goccia = un grado) e preferisce il sistema Salifert, ma e' una questione di gusti, per i test del Ca, Mg ed altri io ho notato una bella differenza ed ho usato almeno 5 marche diverse...

Ciao

ci puoi esporre le tue impressioni sui vari test che hai utilizzato?

Giando 01-11-2005 17:29

Quote:

il colore di Red Sea è azzurro chiarissimo, ma i valori ammessi sono giallo o verde, per cui si è deciso per una via di mezzo (0,05).
Ho appena parlato con Divemas, che mi ha fatto notare che la scala colorimetrica all'interno della confezione è su base verde, mentre quella all'esterno sulla scatola è a base azzurra.....quindi secondo la confezione il colore rilevato non corrisponde a 0,05 ma a
........0,5 -05 -05 ...... -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-
servono immediatamente delle resine, vado a comprarle #19 #19
e così oltre ai soldi del test, altre spese.... :-(
spero di avere in futuro la possibilità di provare quelli seri, ma per il momento non spendete soldi per questi perchè danno i numeri a casaccio #36# con la stessa cifra comprate direttamente il sale e fate i cambi settimanali se avete dubbi ;-)

thief872003 01-11-2005 22:23

e' normalissimi che per i test per il calcio durezza e magnesio i risulatati siano uguali!!
tutti usano gli stessi reagenti e le stesse metodiche analitiche(analisi complessometrica)
per gli altri i valori cambiano ma e' normale e cmq nn possiamo mai basarci per fare un analsi su tutti gli indicatori basandoci solo su quelli che vengono ritenuti piu' attendibili dal popolo!!!
andiamo in un laboratorio e facciamoci fare l'analisi dell'elemento che vogliamo misure con il nostro test e poi dando come sikurezza 100 al laboratorio, vediamo come sono i rislutato degli altri test e poi traiamo le conclusioni

Giando 02-11-2005 02:21

Quote:

andiamo in un laboratorio e facciamoci fare l'analisi dell'elemento che vogliamo misure con il nostro test e poi dando come sikurezza 100 al laboratorio, vediamo come sono i rislutato degli altri test e poi traiamo le conclusioni
senz'altro è la strada più logica...servirebbero campioni diversi per poter tracciare una curva di riferimento tra i due....
thief872003, ma tu che te ne intendi, che test usi? non mi dire laboratorio che mi metto a piangere :-D :-D Ricordo che una volta hai detto che è più pratico il Merk che il fotometro, a tal punto da invalidare il test...forse ho capito male #12

Quote:

e' normalissimi che per i test per il calcio durezza e magnesio i risulatati siano uguali!!
tutti usano gli stessi reagenti e le stesse metodiche analitiche(analisi complessometrica)
quindi è inutile comprare quelli più cososi o ci sarebbero comunque fasce diverse di prezzo/attendibilità?

blureff 02-11-2005 14:11

Quote:

Originariamente inviata da mercury
Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
Per il Kh posso condividere che tra le varie marche non vi siano grosse differenze, magari qualcuno (come me) preferisce non andare con il sistema Tetra (una goccia = un grado) e preferisce il sistema Salifert, ma e' una questione di gusti, per i test del Ca, Mg ed altri io ho notato una bella differenza ed ho usato almeno 5 marche diverse...

Ciao

ci puoi esporre le tue impressioni sui vari test che hai utilizzato?

io x il calcio ho provato
salifert
Macherery nagel
elos
seacem
sera
jbl
tropic
ottimo e il seacem che ha un campione di riferimento,ma costa un botto
buoni ho visto che sia il Macherery nagel ed il salifert son ottimi non so se precisi ma perlomeno combaciano quasi

il resto un velo pietoso lasciamo perdere,x il kh uso qualsiasi cosa,anche se ultimamente sto usando il tunze,cosi tanto x cambiare un po
ciao da blureff

dranath 02-11-2005 14:48

Stessa impressione che avevo avuto io... -28d#

Stefano Rossi 02-11-2005 14:48

Mah, forse quello che non si è ancora capito per bene in giro è che i test colorimetrici possono solo dare un valore indicativo, quello che conta è la successione nel tempo misurata con lo stesso test. Insomma, il cosiddetto trend, andamento, comportamento o chiamatelo come vi pare. Mettete tutti i vostri valori belli in ordine su un foglio a quadretti (coordinate cartesiane, x, ascisse, orizzontali le date o gli orari, y, ordinate, verticali i valori) e otterrete sempre un trend caratteristico che vi dice come va la vasca. Che sia a 0.5, 1 o 1,5 alla fine poco importa. Salvo in casi rari, ma proprio rari. Comunque anche se i fosfati danno una bella linea piatta a 0,5..... si fa fare una analisi seria e si vede a che livello sono realmente, poi ci si regola. Chiaramnte ci sono varie categorie di test colorimetrici; un buon kit da chimici costa anche 100 euro (perchè merck è buono e costa così? perchè è già un prodotto da professionisti; della merck a catalogo trovereste molti kit interessanti.... ma non a 20 euro #06 )
Lo stesso tipo di variazione delle analisi su materiali come l'acqua (e i suoli, e l'aria, e i gas di scarico ecc) affligge, ad una scala inferiore, anche le analisi di laboratorio, cosa credete? Metodi diversi danno numeri diversi. E anche in un tribunale si guarda la congruenza complessiva dei dati, non al numero in sè. Se occorre una precisione maggiore, si cambia tecnica analitica: e allora ci sono spettrofotometri laser di maggior precisione, oppure si può ancora salire agli acceleratori di particelle..... o magari una procedura di titolazione ben fatta a mano da un chimico esperto..... comunque sia i costi decollano verso la migliaiata di euro a campione.
Se un test da 0,13 euro ad analisi desse un risultato quantitativo affidabile, saremmo tutti fessi a portare suoli e acque da analizzare per lavoro ad un laboratorio certificato, spendendo magari solo 13 -15 euro per sapre a che livello è il calcio o il fosforo, no? #13


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07579 seconds with 13 queries