AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Anabantoidei e altri labirintidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=140)
-   -   Quanti e quali Anabantidi? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=198582)

elenosky 22-05-2009 16:59

E' vero che i maschi di Colisa sono territoriali, ma sicuramente non aggressivi come il Betta!!!!!!!
Io ho un 100 litri con 2 Colisa e 4 femmine....... come in tutti i gruppi c'è quello dominante., ma l'altro nuota comunque tranquillo e si corteggia le femmine senza problemi....... Entrambi ha un luogo fisso dove costruisce il nido.
In uno da 250 litri ho 8 Tricho trichopterus :3 maschi e 5 femmine e pure lì vale la stessa cosa. In quasi 2 anni non si sono mai feriti, e vivono tranquilli.
I Tricho trichopterus sono più da gruppo, T.leeri più da coppia.
Di solito il rapporto m\f dovrebbe essere di 1: 2 .
Anche l'egeria va bene. Ma 3 T.leeri in 85 starebbero un pò strettini.......

ghiottolina 22-05-2009 17:51

Credo di aver capito...
Ma in questo modo avrei 8 cory per il fondo (anche se i miei cory non ne vogliono sapere di stare sul fondo, credono di essere guppy!), 2 Tricho (o forse 3) per la superficie, e in mezzo? -20 Neanche un'anima viva!

Non so... sono un po' titubante... mi sarebbe piaciuto avere un piccolo branchetto di piccoli pesciolini per avere un contrasto netto tra i grandi in alto, i piccolini al centro e i medi in basso... e magari 2 ampullarie gold.... Non è proprio fattibile? #13

alek4u 22-05-2009 21:34

Guarda, mi sembra che come popolazione siamo quasi al limite.. ma non ho l'esperienza adatta per garantirtelo..

così su due piedi ti direi di provare a vedere cosa ne pensi delle microrasbore

ghiottolina 22-05-2009 23:45

Avevo pensato alle rasbore, ma mi sa che coi valori non ci siamo... io uso solo acqua del rubinetto ed ha un pH alcalino, non adatto alle rasbore.... Ma non mi viene in mente nient'altro... E a voi?

ghiottolina 23-05-2009 00:29

Dunque, mi sono un po' documentata e ho trovato 3 specie per il branchetto che forse, e dico forse, potrebbero fare al caso mio:
1. pristella maxillaris
2. prionobrama filigera
3. tanichthys albonubes

Che ne pensate?

ghiottolina 27-05-2009 21:48

Nessuno sa aiutarmi? #13

tu154 03-06-2009 22:18

Ciao,

Quote:

Originariamente inviata da ghiottolina
Nessuno sa aiutarmi? #13

Potresti mettere delle Rasbore Maculate, non ti piacciono?

ghiottolina 04-06-2009 11:21

Si mi piacciono, ma coi valori non ci siamo #07 ...
Mi servirebbe un bel branchetto compatto di pesciolini piccoli, colorati e che necessitino di pH alcalino e durezza media... Ma quali???? #23

tu154 04-06-2009 22:04

Ciao,

Quote:

Originariamente inviata da ghiottolina
Si mi piacciono, ma coi valori non ci siamo #07 ...
Mi servirebbe un bel branchetto compatto di pesciolini piccoli, colorati e che necessitino di pH alcalino e durezza media... Ma quali???? #23

E allora vai sulle Celestichthys margaritatus, vivono in acqua con PH che và dal 6.8 al 7.5, e sono bellissime, oltre che rimanere piccole, ma almeno 10 esemplari.

Federico Sibona 04-06-2009 22:34

tu154, dove hai trovato quei dati per Celestichthys margaritatus? A me risulta un pH tra 6 e 7 con ottimo per la riproduzione a pH 6 ed un GH tra 5 e 10.

ghiottolina, io ti consiglierei di iniziare con una coppia di leerii (in genere sono più tranquilli dei trichopterus) anche perchè non è mica tanto vero che sono pesci da superficie, se ne vanno per tutta la vasca, e si innervosiscono parecchio ad avere intorno pesci vivaci che sguazzano ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08007 seconds with 13 queries