![]() |
Non entro nel merito della "tecnologia" anche perchè non sono un esperto della refrigerazione ma mi limito a riferirvi la mia esperienza sugli Hailea e quello che ho visto fare negli ultimi anni ai "cinesi"
1 E' vero che le componenti di un refrigeratore sono sempre le stesse ed è altrettanto vero che sono le stesse anche in qualsiasi climatizzatore ma se esistono climatizzatori con consumi di di classe A e di classe B qualche differenza devono pure averla 2 I primi scambiatori di calore in titanio li ho visti con i Resun (la Teco ci è arrivata dopo) 3 Per quanto riguarda l'assistenza con il Resun mi sono trovato benone con l'Hailea ancora non l'ho provata (grat grat) ma, per esempio, nelle istruzioni viene indicato di rivolgersi, non volendo servirsi della loro assistenza, a chi ricarica i condizionatori delle auto per il reintegro del gas 4 Il mio Hailea lavora tutto l'anno (in inverno ovviamente meno) ed in quasi 2 anni problemi non me ne ha dati. 5 L'Hailea è nettamente più silenzioso del Resun ma il Teco quasi non lo senti Quote:
|
il problema che volevo sollevare e capire non era tanto sulla qualità intrinseca delle due marche su cui si può discutere o sulla differenza di prezzo comunque significativa...ma sul puro consumo a parità di prestazioni (se sono reali ovviamente) 80 W contro 250 è una grande differenza che non può essere giustificata da una sola maggiore efficienza.....chi ha l'HC 150 o il Teco TR10..ha mai controllato gli effettivi consumi?
|
Quote:
Per i Teco dovrei fare una ricerca, ma per il raffronto Resun / Hailea : Resun CL 300 (280w) 1/10 HP Hailea HC-150A (80w) 1/10 HP Resun CL450 (450w) 1/6 HP Hailea HC#300A (200w) 1/4 HP Resun CL650 (650w) Hailea HC-500A (400w) 1/2 HP |
http://www.arofanatics.com/forums/ar.../t#256498.html
Ma ho fatto ricerca solo per il primo, già del tempo fà perchè un rendimento di quasi 4 volte superiore è impossibile a meno che non ci si inventi il moto perpetuo. i dati di hailea in Watt? mi hanno fatto tornare in mente le scritte sugli orologi subacquei stampigliate sulla cassa posteriore :-)) |
Supercicci, In effetti andando a vedere sul sito di Hailea i dati di targa..loro dicono che il compressore è 1/10 di HP....quindi giustamente circa 80 w ma poi indicano il consumo in corrente di 1,1 A...e qui facendo i conti andiamo a 250 W..circa....alla fine è come dici tu degli orologi....a questo punto non so se mi conviene comprare il refrigeratore (Teco o Hailea che sia) e aggiungere consumi elettrici o continuare ad usare il clima d'ambiente...che alla fine non consuma molto di più di 250 W...arrivato in temperatura.
|
Ma infatti, alla fine quello non è il consumo, ma semplicemente la conversione in Watt della potenza come appunto hai già detto.
Questo modo di fare alla fine crea solo confusione. Anch'io ho lo stesso problema però se vai via qualche giorno, che fai? devi per forza lasciare il clima acceso |
attacchi il clima al termostato dell'acquario per un paio di gg
|
s_cocis, Magari fosse così semplice....i clima per ambienti non si accendono solo attacando la spina....hanno il timer...ma il più delle volte (come nel mio caso) è solo giornaliero e non settimanale per cui ogni giorno è da riprogrammare........ma se non sei in casa....ciccia.
|
in che senso scusa...impostalo come sempre acceso, poi è il termostato dell'acuqario a fargli arrivare la corrente o meno
|
Supercicci, Io l'anno scorso l'ho lasciato acceso 24h/24H per 12 giorni (facendo gli scongiuri che non mancasse la corrente).....risultato?........480 euro di bolletta Enel.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl