AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Struttura in alluminio: Reggerà??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=198537)

godless 20-05-2009 17:24

Guarda, lui mi ha garantito che regge, in privato ti mando anche il nome del negozio, poi se vedo che comincia a cedere lo ammazzo :) semplice no? :P

Federico Sibona 20-05-2009 17:42

godless, se non hai dubbi e ti fidi ciecamente, perchè hai chiesto? ;-)

godless 20-05-2009 21:03

I dubbi permangono....certo....chiedere diversi pareri è sempre meglio no?

luca2772 21-05-2009 08:17

Quote:

Originariamente inviata da godless
Guarda, lui mi ha garantito che regge, in privato ti mando anche il nome del negozio, poi se vedo che comincia a cedere lo ammazzo :) semplice no? :P

Mi rendo conto che è complicato parlare di analisi FEM in due righe, però ci provo :-)

Quando carichi (riempi la vasca), tutti gli elementi flettono più o meno lievemente: dipende dal profilo, dallo spessore e da alcuni parametri caratteristici della lega d'alluminio usata per i profili.
Hai dei vincoli (i giunti) e dei gradi di libertà (le direzioni in cui si possono muovere/flettere/torcere le travi).

Il pavimento non è perfettamente in bolla, e non è perfettamente piano.
Col neoprene recuperi i vuoti, ma quando carichi non è più sufficiente, senza contare che gli sforzi saranno distribuiti in modo non uniforme (piaccia o meno a chi te l'ha venduto, che di certo non è ingegnere strutturale): maggior "peso" in corrispondenza delle gambe, minore via via che ti allontani dalla gamba.
Ti dirò di più: gli elementi orizzontali di base tenderanno a curvarsi verso l'alto proprio come reazione elastica. A questo punto entra in gioco l'elemento "messa in bolla e in squadro".

Analogo ragionamento va fatto sul perimetro superiore (e la deformazione si trasmetterà sotto forma di carichi differenziali sul supporto su cui poggia il vetro di base; ricorda che il vetro è rigido e pochissimo elastico... crick...)

Pure le gambe tendono a curvarsi, ma finchè il carico è perfettamente verticale le direzioni delle deformazioni saranno opposte e si annulleranno.
Se per qualunque motivo la struttura tende a spostarsi da un lato, i pannelli faranno molto poco.

Mal di testa che ti ho causato a parte :-) , mi permetto di suggerirti di seguire il consiglio di Paolo Piccinelli: lui ti ha detto cosa fare, io il perchè ;-)

ciao :-)

Federico Sibona 21-05-2009 08:30

Per i pannelli credo che dipenda se sono solo di rivestimento o strutturali.
Se hanno una certa consistenza e sono ancorati bene ai ritti divengono l'equivalente di una controventatura opponendosi ad eventuali
oscillazioni destra/sinistra ed avanti/dietro, mantenendo i ritti verticali e quindi soggetti a carico di punta come deve essere. Se i pannelli
sono solo di rivestimento, qualche diagonale in profilato la metterei

Paolo Piccinelli 21-05-2009 08:30

luca2772, chapeau!! #25

Paolo Piccinelli 21-05-2009 09:35

Quote:

Se hanno una certa consistenza e sono ancorati bene ai ritti divengono l'equivalente di una controventatura opponendosi ad eventuali
oscillazioni destra/sinistra ed avanti/dietro, mantenendo i ritti verticali e quindi soggetti a carico di punta come deve essere
nel mio mobile per malawi li ho realizzati in lamierino di alluminio da 2 mm con bordi piegati da 20 mm... infatti senza pannelli il mobile oscillava vistosamente anche a vasca vuota.
Con pannelli è immobile sotto i 900 ed oltre kg ;-)

gab82 21-05-2009 10:53

credo che TUTTI i mobili oscillino lateralmente senza opportuni provedimenti.

al momento della costruzione del mio nuovo mobiletto, che vi ricordo essere in economicissimo truciolato da 18mm, ho previsto posteriormente un pannello strutturale......(e non una semplice e sottile fodera)

facendo una prova SENZA il posteriore ovviamente oscillava lateralmente...e di molto.......

avvitato il pannello posteriore, anch'esso in 18mm quindi strutturale, il mobiletto ha smesso di ballare........ #25

facendo i dovuti scongiuri regge da tre mesi un carico di quasi 350kg....a conti fatti ciascun piano di scarico regge circa 70kg......il posteriore 150kg...

godless.......segui il consiglio di Paolo....metti i piedini regolabili.........e fodera per bene qulla struttura.....

luca2772 21-05-2009 11:05

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
luca2772, chapeau!! #25

:-D :-D

E pensare che - data la mia pigrizia cosmica - anzichè farmi il telaio in estrusi e calcolarmelo, ho preferito tirar su due muretti in forato portante (armati) e soletta in c.a. con doppia rete elettrosaldata, strato di livellina e pannello di styrofoam da 30mm... :-D :-D

Parlando seriamente, la cosa che più mi preoccupa di quel telaio è il rischio cricca del vetro di base; pannellando con MDF da 20mm ed usando tolleranze da meccanico e non da falegname, il rischio che si chiuda a libro diventa trascurabile

gab82 21-05-2009 11:39

Quote:

Originariamente inviata da luca2772
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
luca2772, chapeau!! #25

:-D :-D

E pensare che - data la mia pigrizia cosmica - anzichè farmi il telaio in estrusi e calcolarmelo, ho preferito tirar su due muretti in forato portante (armati) e soletta in c.a. con doppia rete elettrosaldata, strato di livellina e pannello di styrofoam da 30mm... :-D :-D



-05 ...il solito sborone....... #18

Quote:

Originariamente inviata da luca2772
Parlando seriamente, la cosa che più mi preoccupa di quel telaio è il rischio cricca del vetro di base; pannellando con MDF da 20mm ed usando tolleranze da meccanico e non da falegname, il rischio che si chiuda a libro diventa trascurabile

l'MDF pesa un botto luca....e soffre moltissimo l'umidità... #07 ...(più del truciolato)
a quel punto direi che è meglio se utilizza il compensato da 12mm

fermo restando che IO non avrei mai fatto una struttura da 80cm senza un rompitratta (il mio da 100cm ha un rompitratta di scarico a 2/3)
e fermo restando che se per pannellare deve usare legno da 20mm a quel punto gli conveniva farlo direttamente di solo legno..... ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12320 seconds with 13 queries