![]() |
allora, ho comprato del surgelato differente così mischio un'pò...
perplessità, stò tenendo un trio in un secchio da quasi 20 litri, filtro aria e MOP (spero di riuscire a fare una vasca in vetro al più presto perchè ora "vedo" i pesci dall'alto) ieri ho tolto un uovo ed oggi un altro...è normale questa cosa? |
...non saprei, Mario.... la mia esperienza con gli epiplatys è limitata a due specie... entrambe allevate e riprodotte diversi anni fa.... i dageti monroviae e i togolensis....
...dei dageti il ricordo si perde, ma dei togolensis, mi ricordo che alternavano periodi di deposizione continua ed incessante a mesi dove non trovavo neppure un uovo, o qualcuno qui e là... ..ci sarebbero persone che potrebbero raccontarti tantissimo delle loro esperienze con i non annuali (epiplatys e soprattutto aphyosemion) se solo si DEGNASSERO di scrivere ogni tanto qui su Aquaportal... #18 |
da non credere
l'uovo che avevo spostato deve essere marcito. in compenso a distanza di 10 giorni dall'ultima volta che ho controllato il secchiello da 20 litri allestito con mop, filtro ad aria e foglie di quercia (10 minuti fa) ho trovato un minuscolo avannotto... |
benissimo!.... sicuramente giorno dopo giorno ne seguiranno altri!... la specie è prolifica... questo potrebbe stare a dimostrare che è meglio non maneggiare tantissimo le uova degli epiplatys, e che il metodo di Vandersmissen sia davvero efficace con il genere epiplatys...
..d'altronde lui è l'autorità in questi killi africani.. ;-) |
Quote:
|
..allora hai già un'altra coppia! #22
|
mi correggo, ne ho pescati una decina :-D
|
m.. ma benissimo!... sono contento che hai gli epiplatys dageti!... sono facili... e, forse con il fatto che sono così semplici, non sono diffusi tra gli appassionati (almeno in Italia)come meriterebbero...
....sai, purtroppo nel mondo dei killi c'è un po' la tendenza ad allevare la specie più nuova scoperta ( e si riservono sempre tante sorprese..) e a dimenticare i grandi classici!... Quindi, paradossalmente, in tanti ora hanno i nothobranchius malaissei e sempre meno persone tengono, ad esempio i nothobranchius palmqvisti... o i patrizii della Somalia... ...è sempre importante mantenere nell'hobby un po' tutte le specie.. anche perchè, mentre prima poteva essere relativamente semplice pescare i nothobranchius patrizii in Somalia, ora con la mezza guerra civile che c'è.. è diventato molto più pericoloso... |
adesso sono pure infestato da uova di jordanella floridae
speriamo di riuscire a tirarli grandi :-) |
dopo la schiusa di un mese fa più nulla.
i piccoli crescono alla grande...ormai hanno la fisionomia degli adulti :-)) sono proprio soddisfatto! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl