![]() |
esteticamente non male...
però la flora la rivedrei un po' e... e l' acqua ossigenata? ciao |
Grazie mille ragazzi! ;)
La flora è in fase di sviluppo, perciò non so come sarà il risultato finale, si vedrà prossimamente, tra l'altro voglio aggiungere un Crinum dietro il tronco di destra, perchè non cè nulla e vorrei una pianta che si estenda un pò in superficie per i Belontidi! Riguardo all'acqua ossigenata, ho letto un articolo molto interessante su "il mio acquario", una rivista molto valida e autorevole che acquisto regolarmente in edicola! L'acqua ossigenata deve essere al max a 4%, la mia è 3,6%... Per il giusto dosaggio però, devo ritrovare l'articolo, perchè so che nel mio che sono 375 l netti, 20 ml di prodotto è una dose giusta e anche un pò al di sotto di quella consigliata! Secondo loro da un sacco di benefici: Mette subito a posto il potenziale redox (che nel dolce deve restare basso, viceversa nel marino) E' un disinfettante contro alcuni batteri patogeni (e due pesci che presentavano esoftalmo e infezioni sono perfettamente guariti dopo una settimana senza alcun medicinale!) Aiuta i batteri nitrificanti, facilitando il lavoro del filtro biologico Limita la possibilità di proliferazioni algali; Se l'articolo diceva altre cose ora non ricordo, diceva anche che se sul fondo è presente molto detrito organico, questo fa diminuire velocemente l'acqua ossigenata e in tal caso usare la dose massima fino al ritorno alla normalità. Versare la dose in due litri d'acqua dell'acquario e versarla lentamente lontano dai pesci! Per le dosi esatte devo ripescare l'articolo (quanti ml per quanti litri)...e poi vi saprò dire! Diceva che alcuni acquariofili utilizzano l'acqua ossigenata solo in alcuni periodi e altri la usano come mantenimento, usando la dose minima, come faccio io. |
|
Finalmente ti sei deciso a presentarti #18 ... metti altre foto non appena avrà attecchito la nuova pianta ;-) , ricordati di concimare bene il terreno nella zona del bulbo.
|
_Discus_, ho editato il tuo primo post in modo da uniformarlo alla sezione.ovviamente ho cancellato quello dove avevi riportato i dati, per evitare i doppioni.
|
_Discus_, a me sinceramente non fa impazzire l'abbinamento dei pesci che hai inserito #24
|
Beh, ma sono tutti pesci che vivono bene in acqua acida e tenera e cmq, alcuni di essi mi sono stati inseriti quando non c'ero e non potevo fare nulla, ormai c'erano e non li potevo certo togliere, a meno di non svuotare la vasca tra l'altro non prendo un pesce nuovo da quando ho allestito la vasca, segno che ormai si è instaurato un certo equilibrio che direi proprio che funziona! Inoltre nessuna specie infastidisce le altre.
Io avrei fatto a meno dei Danyo, che sono innocui ma un pò turbolenti e del Pleco, che diventa enorme! Avrei piuttosto incrementato la presenza delle rasbore che sono proprio perfette per i valori dell'acqua che ho! :) Per il resto la convivenza tra scalari e trychogaster magari può sembrare un pò forzata, ma non certo per le esigenze...d'altra parte in una vasca così direi proprio che posso permettermelo, ognuno ha il suo spazio, nessunissimo problema di convivenza! ;) |
Quote:
Grazie mille Tuko, hai fatto benissimo! ;-) |
bellissime piante davvero complimenti #12
|
Complimenti veramente.Da 1 a dieci voterei 9.5....scherzo 10 meritato
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl