![]() |
Ma possibile che in Pavia non ci sia un negozio che ha degli "avanzi"? Se vedi che in giornata o al massimo domani non succede nulla sarà il caso di passare a qualche farmaco "uso umano" -28d#
|
fatto. ordinato il blu lo vado a prendere oggi.
Cosa faccio lo isolo? ho una vaschetta ma non ho filtro o areatore non vorrei traumatizzarlo ancora di più... |
dimenticavo: ho trovato scritto che il dosaggio per le batteriosi è 3 ml/lt... qual è quello corretto?
|
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=181202
Segui le istruzioni indicate da Lele32 almeno se va male te la prendi con lui :-)) :-)) |
Il dosaggio per le batteriosi è 3 ml di soluzione all'1% (che è quella di solito venduta in farmacia) per ogni 10 litri d'acqua. Fallo in una vaschetta a parte senza filtro, vorrà dire che cambierai l'acqua parzialmente ogni due-tre giorni, reintegrando il blu di metilene. Se hai un aeratore mettilo, magari a potenza ridotta, anche se non mi risulta che il blu di metilene consumi ossigeno (cosa che invece fanno molti altri medicinali). Io metterei anche un cucchiaino di sale non iodato ogni 15 litri circa. I bagni di sale per mezz'ora in 15 g/litro li hai già provati?
|
Dunque: mi sono data una calmata (visto che il pesce è ancora vivo) e ho cercato di analizzare con lucidità la situazione.
Posto che il pesce: - non ha segni cutanei o di altro tipo evidenti, se non un leggero esoftalmo; - non mangia; - barcolla, ha problemi di assetto, ogni tanto si rovescia e di conseguenza cerca di rigirarsi facendo capriole e sbattendo; - sta molto frequentemente nascosto e sul fondo; - è già stato trattato con contrayck, sale (1 cucchiaio / 50 lt) aglio - anche stasera ha emesso feci bianche e sottilissime, simili a fili di nylon (parassiti o feci da digiuno?) - alterna momenti di totale apatia e immobilità, tanto che sembra quasi morto, a momenti in cui si muove, cerca di succhiare il fondo ecc... ho finalmente comprato il test dei nitrati (che non avevo più comprato, anche perché ho sempre fatto cambi frequenti e NO3 erano sempre bassissimi). Ecco la brutta sorpresa: NO3 = 50 (anche un pelino sopra). -05 Avrebbero dovuto mettermi in allarme le barbette di alghe che cominciavano a formarsi sui bordi delle foglie di anubias (e che io non ho mai avuto!). Evidentemente non ho calcolato l'impatto del pleco che ho inserito la scorsa estate. Gli altri valori sono: PH 7.30 KH 3-4 GH 8 NO2 0 L'acqua è molto dolce, ma ciò non ha mai infastidito i pesci. Avevo provato un paio d'anni fa a indurirla con mineral salt ma non avevo ottenuto grandi risultati e in più la vasca era piena di residui. Secondo voi i problemi del pesce (gli altri due stanno benissimo) sono dovuti ai nitrati alti? Sarà sufficiente la bella pulizia che ho fatto (cambio acqua, potatura delle piante, sifonatura del fondo anche sotto il ramo...)? Per l'eventuale isolamento del pesce avrei a disposizione una vasca da 25 lt e una pompa con sistema venturi che posso far girare a vuoto. |
Beh i nitrati a 50 non aiutano di certo ma non sono diciamo mortali. Alcuni pesci reagiscono diversamente agli inquinanti, può essere che il tuo sia più sensibile del compagno. Se hai fatto una bella pulizia e cambiato l'acqua vedi come reagisce prima di passare al blu di metilene.
Non ricordo ma l'aeratore ce l'hai? e verdure gliene dai? |
Io insisto che, oltre a quanto già detto, vale la pena di tentare un bagno di sale 15 g per litro per la durata di mezz'ora, è tutta un'altra cosa rispetto a un cucchiaio in 50 L. Se però il pesce è molto debilitato, potrebbe essere pesante, allora meglio subito il blu di metilene.
|
Non ho l'areatore (anche perché la avsca non è grandissima e temo di disturbare troppo i pesci, poi le anubias sono davvero enormi e sanissime). Ho fatto unc ambio parziale (in casa ho solo 2 bidoncini da 5 lt, oggi ne comprerò un terzo) e sono scesa a NO3 = 25.
Il problema alimentare in realtà non sussiste: nonostante abbia somministrato piselli a più riprese, il pesce non sai alimenta (gli altri due gradiscono molto, però... #18 ). Ho provato anche con le larve di zanzara, sperando di invogliarlo, ma niente. La situazione è immutata. Stasera cercherò ulteriormente di abbassare i nitrati, poi se non migliora lo passo nella vaschetta con la pompa accesa e procedo col blu. Ma come mai alcuni dicono 3 ml/lt e altri 3 ml/10 lt? |
L'aeratore in un acquario di carassi è quasi l'unico caso in cui lo si consiglia a meno che tu non abbia in vasca la foresta vergine :-))
Le feci trasparenti o bianche che dir si voglia ed il pesce che non mangia non mi convincono molto, non vorrei che fosse una parassitosi intestinale #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl