SunGlasses |
12-05-2009 22:51 |
mmmm per la schiusa è difficile dire cosa sia meglio, considera che in teoria anche le japonica avrebbero bisogno di acqua salmanstra, ma poi capita che ad alcuni si riproducano con successo anche in dolce e che alcune larve sfuggano al filtro e riescano a crescere!
Comunque, se vuoi provare ti consiglio di preparare una vaschetta piccola, massimo 10 litri, la riempi con l'acqua dell'acquario nel quale hai le gracilorostris e ci metti la femmina che presenta le uova sotto l'addome. Quando rilascia le larve (non so se queste abbiano stadio planctonico come le japonica o siano dei piccoli gamberi come succede alle cherry) rimetti la mamma nell'altra vasca e giornalmente aumenti la salinità di uno 0,5 fino ad un massimo di 1008/1010, così avrai acqua salmastra, non eccessivamente salata e passaggi graduali, come sarebbe in natura, dove la femmina rilascia le larve che vengono poi trasportate alla foce dalla corrente del torrente/fiume ;-)
E' fondamentale però sapere se sono vere e proprie larve oppure individui già formati (alla nascita intendo) perchè cambia MOLTISSIMO il tipo di alimentazione!
Una volta che sono abbastanza grandi abbassi gradualmente la salinità fino allo zero e le sposti nella vasca dei genitori ;-)
|