![]() |
Ciao a tutti alle tre e mezza di oggi ho messo in funzione il mio impianto in gel che ho realizzato eseguendo alla lettera le istruzioni del solito formato in pdf....bene dopo 7 ore nessuna reazione,bottiglia sempre normale e niente bolle.
Da cosa può dipendere?il lievito di birra scadeva oggi potrebbe dipendere da questo? poi un altra cosa è normale che se metto la bottiglia sotto il livello dell'acqua dell'acquario l'acqua che c'è nel contabolle cola tutta nella bottiglietta?!? Vi posto delle foto: http://img139.imageshack.us/img139/3595/1003485.jpg http://img145.imageshack.us/img145/9561/1003486.jpg http://img245.imageshack.us/my.php?image=1003487.jpg |
ciao a tutti!
penso di aver risolto il problema di kelevra...ed è lo stesso problema che mi hanno posto altre persone...quindi vorrei postare una foto riguardo "quel tappino(azzurro) che crea problemi"!!! :-D premetto a tutti di correggermi se è una cavolata ;-) ...comunque quella sorta di tappo presente alla base del contabolle per la flebo VA CHIUSO sempre con il nostro amato attack!altrimenti l'impianto non va in pressione e l'acqua nel contabolle viene via...un po come per tutte le perdite normali che potremmo avere nell'impiantino! spero di essere stato utile a qualcuno in futuro...lascio la foto del "tappo incriminato" :-D ciaoo!!!! :-)) |
non serve incollare il tappo se si usa il mio metodo per la ragolazione della co2.
il tappo crea problemi perche il conta bolle va sotto pressione. ma, se si usa un riduttore come da me indicato al link http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...r=asc&start=90 non ci sara alcun problema di perdte ed in piu si avra una perfetta regolazione della co2 |
scusami e...ma anche dalle tue foto si capisce che il tappo di cui parlo io(quello azzurro in basso) non è collegato a nulla e non c'entra con il regolatore di flusso...mi sbaglio? #13 comunque dalle tue foto sembra libero come quello presente nella foto postata da me!
|
eh già, lo dissi almeno 1 anno fa :-))
|
paxly,
Quote:
|
ragazzi, è ovvio che quel tappino va chiuso, altrimenti la co2 esce da li #23 io l'ho chiuso semplicemente con del nastro adesivo (ai miei tempi) cosi in caso di problemi di pressione, dovrebbe cmq riuscire a sfiatare (cosi non si spacca il deflussore come è successo a qualcuno) :-))
|
ecco ok!ma infatti era ovvio eppure piu di una persona non pensava andasse chiuso! ;-)
|
Pannokkia, bho, forse è vero, io appena ho visto sto tappino, lo chiuso subito, istintivamente... poi magari a volte neanche lo si nota non so... sempre bene ripeterle certe cose :-))
|
Dunque, partecipo pure io va -11
Ho provato a fare il tutto, pensando di far qualcosa di più duraturo, in una bottiglia da 1,5 litri della cola ... raddoppiando tutte le dosi Mi è durata quasi un mesetto ma, quasi subito, la gelatina si è cominciata a sciogliere mischiandosi con il liquido (non vi dico cosa sembrava :-D) |GIAK|, per evitare che la gelatina si sciolga dici che se ne può utilizzare di più rispetto la classica ricetta ? Ho il dubbio che, la maggiore superficie di contatto, data dalla dimensione maggiore della bottiglia da 1,5 litri rispetto la 0,5 faccia consumare prima la gelatina #24 Considerando che, probabilmente, il deflussore non mantiene bene la pressione di CO2 (ho usato solo il classico stringitubo presente dopo il deflussore) penso che mi sia durato così poco proprio per la dispersione #24 ... e magari usciva tutta dal tappo blu che proprio non ho considerato #23 Credo che mi metterò alla ricerca del regolatore indicato da miky_84, |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl