![]() |
Quote:
questo è quanto pagai: Totale parziale: US $147,91 Spedizione e imballaggio via UPS Worldwide Express: US $115,00 tot. US $262,91 Questo è quello che mi rispose il tipo: "i am sorry to hear that. was the water cold when the pkg arrived? i will be happy to replace them on a future order, but we should wait until the weather is warmer." stuart mile high aquatics Spero di essere stato utile, Ciao. |
quindi lui ha imputato la colpa al freddo ?
mmmmmm #24 #24 #24 #24 dubbio amletico: rischiare o non rischiare ? che dite ? Credo che intorno ai primi di giugno il tempo sarebbe l'ideale... |
Mhhh non lo so, comunque è ovvio che se paghi Pay Pal e articoli una bella contestazione penso che riavrai se non tutti almeno un po' dei tuoi soldi. Bisogna fare le foto degli animali morti del pacchetto privo d'acqua e inoltrarle a Pay Pal che vi assicuro non è mai tanto dolce con i venditori (io ne so qualcosa). Per cui io sarei per comprare direttamente su ebay....sapete un feed negativo non è mai bello. Lui propone di acquistare fuori con sconti perchè non vuole correre rischi. Meglio pagare qualcosina in più, per avere migliori possibilità, eventualmente, per difendersi.
|
La mia lista non ha avuto seguito io sarei per accordarci noi 3. Ne prendiamo magari 3 esemplari a testa. Per me va bene le prende Luke Luke ci dice il totale da pagare e io invio i soldi con ricarica immediata. Papo tu ci sei? Dai fatemi sapere.
|
troppo rischioso comunque non capisco perchè in italia non si possono vendere coralli e in america si?
|
non fate andar troppo su le temperature che è peggio il caldo che il freddo, nelle spedizioni di animali ;-))
|
Quote:
vè che se volete delle ricordee "nazionali" basta mettersi d'accordo con i soliti venditori ;-) |
ciao sandro e quali sarebbero questi venditori?
sarei intenzionato a fare un nanetto sui 30lt di solo ricordee ma non ho trovato niente mi puoi mandare indirizzi in mp grazie!!! |
sarei interessato anche io a sto punto... se li puoi mandare anche a me? Grazie!!! :-))
|
cercando info sulle ricordee ho trovato questo:
Allevamento e compatibilità in acquario Antozoo solitario, dell'ordine dei Corallomorfi; molto colorato e molto decorativo proviene dall'oceano Atlantico tropicale, Mar dei Caraibi, Florida, isole Bahamas e dall'oceano Pacifico americano, penisola della California. Sessile e completamente privo di un sostegno scheletrico, si fissa su di un sostegno inerte, quale una roccia o una madrepora morta, mediante un piccolo disco adesivo detto piede. Molto simile, come aspetto, agli appartenenti all'ordine dei Discosomidi Discosoma Sp., Rhodactis sp. tanto che vengono comunemente indicati come anello di congiunzione tra i due ordini. Nella parte del corto corpo cilindrico che si trova in posizione opposta al piede si apre l'apertura boccale, circondata da un disco carnoso di grosse dimensioni, di colore estremamente variabile: giallo, viola, verde od ocra, coperto da due corone di tentacoli, quelli della corona più vicina all'apertura orale sono piccoli e conici, quelli più distanti sono molto più grossi, bulbosi e spesso ramificati. Comunque tutti i tentacoli del disco periorale non possono ritrarsi, al contrario di molti altri Antozoi, nella Mesoglea. Meno robusto dei simili Discosomidi è abbastanza adatto all'acquario di barriera in convivenza con tutti gli altri invertebrati, sessili e non, e di pesci di piccola o media grandezza, ma non con Balistidi o Cantigaster. Preferisce essere sistemato in un luogo fortemente illuminato, con lampade fluorescenti lineari di luce di temperatura di 10.000K. ed oltre o anche con lampade HQI. Ermatipico, trae il suo sostentamento esclusivamente dalla alghe simbionti, Zooxantelle, che prolificano abbondantemente nel disco carnoso intorno all'apertura boccale; per questo motivo, in acquario, rimane piuttosto delicato e di difficile allevamento. Antozoo abbastanza resistente e facile ad acclimatarsi, non ha particolari esigenze per quanto riguarda i valori chimici e fisici dell'acqua che deve essere solo ben filtrata ed aereata. Sono comunque sempre consigliabili cambi parziali con sifonatura del fondo ed aggiunte regolari di oligoelementi e bioelementi. Per tutti questi motivi non dovrebbe essere presente nell'acquario di invertebrati del principiante ma solo in quello in quello di un più esperto acquariofilo. Da quanto scritto non mi sembrano molto adatto a noi tre niubbi.... no ? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl