![]() |
che casino!!!
il micronizzatore puo' andare bene, metti in conto un reattore per il co2, quando vedi che le bollicine che arrivano troppo in superfice. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
A me sembra che il limite di "sicurezza" sia attorno a 4 al di sotto del quale potrebbero esserci problemi di sbalzi di ph.... Nella mia vasca da anni mantengo il kh attorno a questo valore e non ho mai avuto problemi con il ph..... :-) |
Sai ke mi hai messo una pulce nell'orekkio?Aspetta ke vado a controllare xkè mi sa ke era 3 il limite.
|
No, mi ricordavo bene.Il valore ottimale di kh è 6.
Durezza temporanea dell'acqua in calo se la CO2 scarseggia Se la CO2 scarseggia, i vegetali entrano in una fase di competizione per questa risorsa, e sono costretti ad utilizzare le altre fonti di carbonio disponibili nel mezzo liquido, in particolare i carbonati e i bicarbonati. Tale processo è noto come "decalcificazione biogena", ed ha, come risultato per l'acquariofilo, una graduale riduzione della durezza temporanea dell'acqua (KH), con una conseguente instabilità dei valori del pH, pericolosa per la salute dei nostri pesci. Somministrando CO2, le piante possono, invece, utilizzarla per la loro crescita, lasciando ai carbonati e bicarbonati un ruolo di "tampone", vale a dire di stabilizzatore, del pH. Allo stesso tempo, la reazione della CO2 con l'acqua produce acido carbonico, che contribuirà a mantenere il pH a valori neutri o leggermente acidi, ideali per allevare la maggioranza dei pesci d'acquario. Anche il KH tenderà a stabilizzarsi, in questo caso, su valori ottimali (6-8 °KH). L'apporto continuo di CO2 facilitando la fotosintesi clorofilliana, stimola, inoltre, la produzione d'ossigeno libero, che in alcuni casi, ad esempio in Riccia fluitans, vedremo liberarsi direttamente dalle piante, e risalire alla superficie sotto forma di minuscole bollicine. L'articolo da cui ho preso questo spezzone è questo: http://www.petnet.it/magazine/n1/p-co2.asp E' vero ke molti hanno il kh 3 e dicono senza problemi, trai le tue conclusioni e fai come meglio credi. ;-) |
Quote:
il passo successivo e' installare un reattore attivo. questo per non sprecare co2 |
Quote:
mi sa che anche stavolta ozelot la spunta! :-D |
Guppys, scusa, ma l'articolo da te citato parla di "valore ottimale" non di valore al di sotto del quale il ph diventa instabile......
Da Articolo GAEM W. Peris: Quote:
Mi sa che entrambi non abbiamo torto...... ;-) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl