![]() |
Diciamo che la vasca ce l'ho già (al momento non in uso), 120x50x55 h , pensavo di riutilizzare quella però mi rendo conto che una vasca un po' più profonda (e mi entrerebbe anche!) sarebbe un'altra cosa..
Per questo vedrò, tanto ho ancora diverso tempo prima di allestire il tutto, tempo in cui cercherò di informarmi e documentarmi al meglio, oltre che magari trovare anche qualche occasione, non si sa mai! : ) Comunque grazie per adesso, mi avete risolto già diversi dubbi.. ;-) |
Non fare lo sbaglio di illuminare con T5. L'ho già fatto io per una parte dell'acquario e sto già pensando a completare con altre HQI. C'è il problema della bolletta Enel e l'acquario marino ha decisamente dei costi superiori. Ho provato a suo tempo anche il "dolce". Come minimo, ma proprio minimo 2 HQI da 150 W.
Per la profondità dell'acquario concordo con quanto detto più sopra: 50 cm sono pochi; il mio è profondo 60 ed è appena sufficiente. Non esagerare invece con l'altezza perché poi vai scomodo a "lavorare" sul fondo. Per l'illuminazione conta anche la disposizione delle rocce. Se tu costruisci una specie di altopiano sul vetro di sfondo hai la parte frontale molto poco illuminata. Ciao e augurissimi! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl