![]() |
Forse sbaglierò, per me il suo problema è legato al inquinamento anche se molto basso .una persona che dice di avere 2 ml di nitrati e vuole che i suoi coralli abbiano quel quid in più" come dici tu " e decide di investire molti soldi ,almeno per quanto riguarda la lampada ,forse è il caso di consigliarle un'evoluzione al suo sistema.lo scurimento dei coralli è un problema che abbiamo avuto tutti e che io personalmente non ho completamente risolto . forse il bello dell' aquariologia marina è proprio questo: sempre nuove mete e cercare di fare sempre meglio! ciao
|
Quote:
Quote:
Secondome si sono solo bruciati x luce |
se tu poni un corallo sotto una 400w a ,per ipotesi 30cm diprofondità e hai attorno una vasca 50l o una da 5000l , il corallo avrà sempre la stessa intensità di luce . io personalmente non ho mai sentito che una luce ad uso acquariologico bruciasse i coralli. però tu, essendo un assiduo del forum sicuramente avrai sentito questo ed altro... per cambiare discorso anch' io ho una vasca 80.30-45 luce hqi 70w lo stesso schiumatoio samp 50l sistema di rabbocco automatico con reattore di calcio e zeovit 220 g in uno scatolino auto costruito ciao
|
Non credo sia na questione di essere assiduo o meno ;-)
Un corallo abituato alle 250w se viene posto brutalmente sotto il cono di una 400 può risentirne, come risente di tutti i cambiamenti. Credo vada abituato alle variazioni per gradi, comprese quelle di luce. Sul fatto di 400W su 250lt intendevo che con quella lamapada riesce ad irradiare abbastanza facilmente tutta la vasca, senza zone buie usando un buon riflettore. Se ha l'acqua a posto e presenta delle bruciature, l'unica causa che mi viene in mente sono le luci. |
Quoto Pupix :-))
|
ciao
i problemi li devi risolvere poi puoi pensare a metodi di gestione avanzati. per le strinate di punte sono cose che capitano. ogni tanto a una nobilis blu che sta al pelo dell'acqua sotto 400watt(che tengo a 15cm dal pelo dell'acqua ogni tanto qualche pt si bruciacchia basta spezzarle e torna a crescere per il resto per me hai la densità troppo alta-magnesio basso sarebbe meglio sui 1300. ciao ale |
Ringrazio tutti per i Vostri grossi suggerimenti.
Ho abbassato l'acropora a meta' vasca, ho sistemato la densita' a 35% e ho fatto misurare i fosfati e sono risultati ancora 0,00 . L'acropora stà sempre perdendo colore anzi ormai da verdone è diventata tutta marrone e con un tronchesiono ho tagliato due puntine marroncine per vedere se butta di lato. Per quanto riguarda la presenza della tubellaria io non vedo nessun verme piatto o altro sopra.Mi dispiace ma non posso allegare una foto. Se stesse morendo in quanto tempo succede? e come faccio a capire che è morta? grazie |
il cambio di colore dipende da molti fattori se diventa marrone non succede nulla.
piu che altro sai da che vasca viene? intendo sotto che luce era e se era gestita con zeovit? ciao ale |
Ciao l'acropora arriva da una vasca con sistema come il mio puramente berlinese invece per la lampada non posso darti una risposta certa
Io continuerò a fare un pò di prove comunque volevo chiederVi se è un problema di luce ,l'acropora (che attualmente è diventata marrone ed i polipi non escono più come prima ) se indovino la posizione in acquario questa può riprendere colore o rimarrà per sempre così perchè è rovinata?e se la posizione è giusta in quanto tempo si riprende? Grazie ancora per i consigli. |
per farti un esempio tempo fa presi da un ragazzo una montipora celeste.per 2 settimane è diventata quasi totalmente marrone aveva solo i polipi leggermente azzurrati poi ha virato di nuovo al colore originario ora è totalmente azzurra.
dagli tempo e falla abituare alle nuove condizioni. ciao ale |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl