![]() |
riduci il fotoperiodo 8 ore, e ti ripeto, smetti con l fertilizzazione per un po', e vedi come va il tutto... non tiu preoccupare, le piante non muoiono per 1 po' di tempo senza fertilizzazione! ;-)
|
Come gestisco il fotoperiodo di 8 ore visto che io esco di casa alle 8:00 di mattina e rientro alle 18:00 anche in previsione del fatto che i pesci devono cibarsi.
|
la parola timer ti dice niente? :-D
|
Scusami ma non mi sono fatto comprendere, le mie luci funzionano con il timer. Adesso ti faccio degli esempi pratici.
1) Se faccio partire il fotoperiodo come ora e cioè alle 9:00 alle 17:00 dopo otto ore le luci si spegnerebbero e io non ci sarei per dare del cibo ai pesci. Perchè io so che a luci spente non si da cibo ai pesci. 2) Se faccio partire il fotoperiodo alle 11:00 le luci si spegnerebbero alle 19:00 io sarei a casa e posso cibare i pesci. Come devo comportarmi? Spero di essermi fatto capire. |
guarda: io faccio partire il fotoperiodo alle 11, per un doppio motivo:
1) mi piace vedere l'acquario di sera, per rilassarmi un po'. :-D .... 2) la luce entra lentamente in vasca, i pesci si incominciano ad abituare, visto che , anche se la vasca non è esposta alla luce diretta del sole, entra luce nella stanza, e i pesci si cominciano a svegliare senza subire traumi.... |
dimenticavo: io uso una mangiatoia automatica, impostata per un pasto al giorno , e li faccio mangiare poco ma 2 volte al giorno, di cui una volta gli do' il cibo io...
|
ok ho capito sarà fatto.
Per quanto tempo dovrò tenere il fotoperiodo di 8 ore, o può essere una soluzione definitiva. |
potresti anche lasciarla come definitiva...
addirittura, c'è gente che usa un fotoperiodo di 6 ore!!!! |
Scusami che mangiatoia usi. Io ho problemi perchè non c'è spazio per metterla e inoltre non sono nemmeno ben informato in materia. Io i pinnuti li faccio mangiare una volta al giorno alle 18:00 di sera quando torno da lavoro.
|
guarda, io ho una vasca aperta, e la cosa mi facilita molto.. per le vasche chiuse si dovrebbe cercare o creare un buco abbastanza grande da fargli poassare il mangiare, e posizionare la mangiatoia in una posizione non umida: se la metti dentro la vasca, sotto il coperchio( ovviamente fuori dall'acqua :-D ) avresti problemi di condensa e il mangiare si umidirebbe tutto, e dovresti usare un areatore collegato all'apposita predisposizione che hanno tutte le mangiatoie;ci sono poi delle mangiatoie che gia incorporano un'areatore per questo motivo. La comodità è massima: potrei lasciare la vasca giorni senza problemi, e in caso di necessità, anmche settimane senza aspettarmi pesci morti in vasca! :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl