![]() |
io uso entrambi flessibili che vanno in sump poi pvc rigido dentro al pozzetto
scarico dentro al pozzetto con sistema durso che non fa rumore ciao ale |
Provate a fare un calcolo semplice semplice.... in un tubo del 32 quanta acqua passa? in un tubo del 25? ed in un tubo del 20.... poi calcolate quanta acqua puo' stare nei 50/70 cm di lunghezza del tubo e quindi calcolate la pressione che crea la forza di gravita' su quella colonna di acqua.... questa e' la pressione che dovra' sopportare la girante per fare salire l'acqua....
Provate inoltre a domandarvi come vengono calcolati i dati di prevalenza delle pompe.... Sono convinto che qualcuno cambiera' idea..... ;-) Ciao |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
e il tuo consiglio è sempre da me ben accettato http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=28758 |
Quote:
|
Quote:
secondo il tubo esterno è 25mm ma quello interno????? TNx |
usi un riduttore che ti va dal tubo dell'eheim mi pare 16 al tubo del 25
ciao ale |
Quote:
|
Domandina semplice semplice...... perchè preferite la risalita del 25?
Se la pompa ha una uscita del 16 io al massimo metterei un tubo del 20. A mio modesto parere adottare un tubo del 25 significa avere perdite di carico notevoli e nessun altro vantaggio. Sempre che ricordi bene le lezioni di fluidodinamica #24 #24 :-D :-D Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl