AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   il mio nuovo acquario....aiutatemi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=18361)

Giando 16-10-2005 21:50

non ho fretta supergippo, la situazione va affrontata con calma....grazie

ik2vov 16-10-2005 23:20

Anche io ho l'Aquatronica, lo suggerisco caldamente....

Ciao

Giando 17-10-2005 00:27

per chi usa l'aquatronica: cosa vi piace di più? è interfacciabile con un modulo sms o un modulo e-mail? cosa ci controllate in dettaglio?

ik2vov 17-10-2005 00:36

Il modulo sms non e' ancora disponibile, lo sara' dopo la fiera di Norimberga.

Cosa mi piace di piu'... bella domanda.... mi piacciono molte funzioni, sono decisamente entusiasta del prodotto, la semplicita' d'uso e' imbarazzante, e' bello il potere utilizzare piu' "ciabatte" che sono interfacciate con un'unico "cervello", mi piace la possibilita' di gestire tutto con un'estrema flessibilita'.....

Cosa controllo... temperatura, livello, ph, conducibilita' dolce, conducibilita' marina, redox..... sto pensando di prendere un'altra sonda (modulo sonda) per il reattore di calcio.....

Ciao

Giando 17-10-2005 01:03

ik2vov, dovresti chiarirmi più nel dettaglio: per esempio il controllo della temperatura.
la sonda misurare ovviamente la temperatura( #19 ), ma cosa ci si può gestire con il computer: dei valori, delle escursioni, insomma quante sono le soglie di allarme e gli eventi gestibili per ogni soglia?

per capirci
25°-- accendi termostato
26°-- spegni termostato, ventola1, ventola2 e refrigeratore
26,5°--accendi ventola 1
27°--accendi ventola 2
27,5°--accendi refrigeratore
:-)

veliero73 17-10-2005 01:22

Quote:

Altro grosso problema sarà la luce. Oggi uso una 400w, ed escludo che il mio contatore reggerà anche le 2x400 dell'acquario nuovo in maturazione più tutto il resto. Potrei rimontare l'Arcadia da 150w sull'acquario attuale per un paio di mesi, o rischio di buttare tutti gli sps??
Sinceramente non ti consiglio un operazione di questo genere, tieni presente che in maturazione almeno per il primo mese le lampade dell'acquario nuovo non fanno il ciclo completo, quindi stanno accese meno dell'acquario popolato, e poi puoi sempre accendere le lampade del nuovo quando il vecchio è spento... :-))
Quote:

Utilizzando rocce usate, non dovrei avere picchi di nitriti o fosfati in maturazione....insomma devo solo far stabilizzare i batteri....se collego tutto insieme con un'unica sump (ad oggi ne funzionano due così), che potrebbe succedere??
Se metti solo rocce già spurgate e provenienti da acquari già funzionanti non dovresti avere problemi enormi di nitrati e fosfato, ma se metti anche una piccola parte di rocce non spurgate l'inquinamento ci sarà e come... ti sconsiglio di collegare in serie i due acquari, fai in modo che ogni acquario abbia una sua sump almeno per il periodo di maturazione...

Giando 17-10-2005 01:42

ok allora tutte rocce già spurgate!

ma per le luci così è anche peggio, perchè illuminerei da subito la vasca nuova con fotoperiodo al 85-90%...che fotoperiodo suggerite di invertire, quello della vasca in maturazione che poi andrà riportato a orari normali, o quello della vasca che già è attiva e che poi verrà svuotata e riutilizzata in qualche modo?? Per le rocce che ho già come e quando le porto nell'acquario nuovo?? e l'acquario vecchio quanto dura senza rocce??

sembra facile salvare capra e cavoli.... -28d#

ik2vov 17-10-2005 11:11

Quote:

Originariamente inviata da Giando
ik2vov, dovresti chiarirmi più nel dettaglio: per esempio il controllo della temperatura.
la sonda misurare ovviamente la temperatura( #19 ), ma cosa ci si può gestire con il computer: dei valori, delle escursioni, insomma quante sono le soglie di allarme e gli eventi gestibili per ogni soglia?

per capirci
25°-- accendi termostato
26°-- spegni termostato, ventola1, ventola2 e refrigeratore
26,5°--accendi ventola 1
27°--accendi ventola 2
27,5°--accendi refrigeratore
:-)

Vediamo se riesco a spiegarmi.... hai una sonda che legge la temperatura, hai o sei o otto prese nella "ciabatta 1" e puoi collegare altre prese tramite "ciabatta 2" etc.... OGNI presa puo' essere controllata singolarmente ed indipendentemente dal controller, se non ricordo male puoi inserire 4 programmi.

Io lo utilizzo cosi':
t° inferiore a 24,5°: accensione presa D "Riscaldatore" fino a portare la vasca a 25,0° (valore di +0,5°)
t° superiore a 26,5°: accensione presa E "Ventola" fino a portare la temperatura a 26,0° (valore di -0,5°)
t° superiore a 27,0°: accensione presa C "Refrigeratore" fino a portare la temperatura a 26,0° (valore di -1,0°)

Ciao

SupeRGippO 17-10-2005 12:46

se fa ste cose me lo compro... ;-)

ik2vov 17-10-2005 12:49

supergippo, queste sono le funzioni relative alla sola temperatura, ce ne sono altrettante per ogni altra opzione.... tipo ph, redox, conducibilita' etc.... ;-)

Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09473 seconds with 13 queries