![]() |
in effetti la conduzione di ad può essere criticabile solo nel cambio d'acqua troppo
lontano se proprio si vuole essere pignoli. per il resto credo che ci sono mille modi di condurre le vasche, e ciò dipende chiaramente dal carattere del possessore. c'è chi predilige monitorare molto la chimica della vasca, chi ama il fai da te e quindi magari testa sempre le proprie invenzioni,c'è chi magari con l'esperienza acquisita da anni di acquariofilia preferisce una gestione più tranquilla. se il risultato che si ottiene è buono per gli ospiti non vedo un modo sbagliato rispetto ad un altro. |
sono pienamente in sintonia con quello che dice l'autore del post!
io parlo per esperienza di acquario d'acqua dolce e anche io posso dire la stessa cosa! |
Pienamente condivisibile. Se la tua vasca è in equilibrio vai avanti così. Però ogni tanto un controllino lo farei, così tanto per scrupolo. Visto che l'intento è quello di far vivere il meglio possibile i nostri animali controlla ogni tanto i valori. Per quanto riguarda i cambi d'acqua nella mia faccio un cambio settimanale (ma io ho una fissa sui cambi, lo riconosco) però meno di una volta al mese mi sembra veramente troppo poco.
|
scusate ma state mettendo confusione ai meno esperti (me ma penso anche altri).
sui cambi non capisco si e' sempre detto meglio poco e spesso e ora la maggior parte di voi lo nega per semplice pigrizia? lasciate perdere comodita' o scomodita' cosa e' meglio per l'acquario e per gli animali che ci sono dentro? e poi ad non parla solo dei cambi di acqua fa' un discorso piu' generale! tra l'altro non capisco rabbocchi l'acqua con l'acqua di rubinetto ? non filtrata con l'osmosi? a milano? ma se io sono qui che penso al filtro anti silicati!! per gli integratori invece? iodio stronzio ? e il pappone ? boh mi fate preoccupare!!! #23 #23 #23 #24 #24 #24 |
Quote:
|
beh io lo faccio settimanale, ma leggo di molti che vanno bene con cambi parecchio più lunghi.
|
secondo me Pieme ha espresso a perfezione il concetto... ;-)
|
si forse mi faccio sempre prendere dall'ansia ....ammetto! ma oramai per me e' un obbligo cambi settimanali del 5% e se una settimana salta quella dopo ne faccio due a distanza di tre giorni sempre del 5%!! Molto probabilmente esagero pero' qualcuno mi ha detto che cosi' evito di integrare un casino di prodotti! e quindi e' piu' semplice! ho una vasca apposita di fianco alla sump preparo l'acqua, il sale lo preparo sempre in anticipo so' oramai quanto ne serve per raggiungere la salinita' della vasca e peso solo una volta ogni tanto perche' ho preparato sacchetti monodose specificatamente per ogni cambio (ne preparo una decina). quando faccio il cambio e' un attimo accendo pompa che scarica fino a una certa tacca segnata sul vetro spengo e accendo pompa di carico dell'acqua nuova! 10 minuti e tanto forse ne impiego 5. un saluto a TUTTI
|
Il buon Rovero scrive:
"Sull'entità dei cambi ascolterete molte opinioni, ma è mia consuetudine intendere i cambi parziali come eventi di minimo impatto su un ambiente che vogliamo mantenere il più possibile stabile. Per questo un cambio de 10% o del 20% al mese è del tutto sufficiente a garantire la presenza di elementi in traccia e nel contempo evitare eccessi di qualcuno di essi" - ABC dell'acquario marino di barriera pag. 142 - Non sò voi ma io sta cosa me la sono tatuata in fronte all'incontrario e la leggo ogni mattina che mi guardo allo specchio :-D |
allora io che cambio da sempre 50 litri al mese su 300 faccio esattamente quello che dice Alessandro... :-)) :-)) :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl